Attorno al Campo dei Fiori
Serie di 8 escursioni ad anello che ho fatto attorno alle cime del Campo dei Fiori quali il Monte Legnone, il Monte 3 Croci, la Punta Paradiso, la Punta di Mezzo e il Forte di Orino all'interno del Parco Regionale del Campo dei Fiori. Sono passeggiate di mezza giornata fatte partendo da 7 località diverse e rilevando le tracce GPS.
Nota: le tracce GPS nelle zone tra Punta di Mezzo, Punta Paradiso e Monte 3 Croci sono confuse e non affidabili. Probabilmente sono state influenzate dai campi magnetici emessi dalle strumentazioni e apparecchi radio presenti sul posto.
Dislivello: 540m
Tempi di percorrenza: 30' al Sacro Monte, 1h12' al Legnone 1h30' il giro
Lunghezza del percorso: 8,2km
Descrizione: Lasciata la macchina al cimitero di Rasa, attraverso il ponte e imbocco la sterrata segnata come sentiero 6 del parco. La strada diventa sentiero e sale ripidamente al Piazzale Pogliaghi del Sacro Monte. Faccio una deviazione per vedere il santuario poi prendo la direzione delle Pizzelle. Arrivo al passo e prendo il 4 che scende a Brinzio. Devio sul 5 per Rasa. Arrivato al Passo Varrò faccio la deviazione per salire la cima del Legnone. Tornato sul 5 scendo nella Val del Legnone fino a Rasa.
Dislivello: 810m
Tempi di percorrenza: 45' alla Fontana Rossa, 1h22' al Forte di Orino, 2h35' il giro.
Lunghezza del percorso: 13,2km.
Descrizione: Da Cabiaglio prendo l'acciottolato (sentiero 3) verso il Sacro Monte. Arrivo alla Fontana Rossa e devio sul ripido e instabile canalone che sale alla strada militare per il Forte di Orino (sentiero 7- 3V). Dal forte scendo a Orino via Pian delle Noci- Fonte Gesiola. A Orino prendo il 10b che passa dalla Rocca di Orino e dalle Fornaci mi riporta a Cabiaglio.
Note: Ho sbagliato sentiero oltrepassando la Fontana Rossa, per cui, arrivato sul 3 sono sceso alla Fontana Rossa
Dislivello: 710m
Tempi di Percorrenza: 1h15' al Forte di Orino, 2h00' il giro
Lunghezza del percorso: 7,8km.
Descrizione: Salita al Forte di Orino sul sentiero 2- 3V e discesa con variante al Pian delle Noci e Fonte Gesiola (sentiero AV)
Dislivello: 300m
Tempi di percorrenza: 4h23' il giro.
Lunghezza del percorso: 11,8km.
Descrizione: Lasciata la macchina sulla strada, saliamo alla Pensione Irma, proseguiamo sulla sterrata per il Grande Albergo e la vecchia stazione della funicolare, percorriamo la scala, scavata nella roccia che porta alle vie di arrampicata e sbuchiamo sul Piazzale della Batteria. Prendiamo il 7 che porta alla Punta di Mezzo, scende sulla strada militare e porta al Forte di Orino. Torniamo sulla strada militare al Piazzale Belvedere e quindi alla macchina.
Note: passeggiata con Rita.
Dislivello: 990m
Tempi di percorrenza: 4h13' il giro.
Lunghezza del percorso: 15,5km.
Descrizione: Da Brinzio seguo il 4 fino al Passo Pizzelle. Proseguo fino alla stazione della vecchia funicolare e quindi sulla scalinata dedicata alle Forze Armate che porta al Monte 3Croci. Passato il piazzale della Batteria entro nel recinto della Cittadella Scienze della Natura e arrivo agli edifici sulla Punta Paradiso. Torno sulla strada al piazzale Belvedere. Sulla strada militare imbocco il bivio che sale alla Punta di Mezzo. Torno sulla strada militare che abbandono subito scendendo sul canalone fino alla Fontana Rossa. Sul 3 arrivo al Passo Pizzelle e sul 4 torno a Brinzio.
Dislivello: 925m
Tempi di percorrenza: 3h24'.
Lunghezza del percorso: 14,3km.
Descrizione: Dalla Motta Rossa, sulla strada entro nel Villaggio Cagnola, percorro le stradine del villaggio e poi il sentiero per il Monte Legnone. Scendo al Passo Varrò e risalgo sul 4 al Passo Pizzelle. Proseguo per la stazione della funicolare, la palestra di roccia, il piazzale della Batteria e, sul 7, la Punta di Mezzo. Prendo la scorciatoia che sale all' osservatorio della Punta Paradiso. Scendo al cancello del Piazzale Belvedere e, passando dalla Pensione Irma e la stazione della funicolare arrivo al Piazzale Pogliaghi del Sacro Monte. Sul 6 scendo a Rasa e risalgo alla Motta Rossa.
Dislivello: 770m.
Tempi di percorrenza: 1h35' al Forte, 2h52' a Caddè, 4h17' il giro, (3h45' di marcia).
Lunghezza del percorso: 12,1km.
Descrizione: Siamo in 6 partecipanti (Dario, Andrea, Darico, Paolo, Fabio, Luciano) con il compito di rilevare la traccia GPS del sentiero AV (Anulare Valcuviano) riferito a questo tratto. Partiamo da Orino (437) sull'acciottolato che passa dalla Fonte Gesiola e arriva al Pian delle Noci (713) e si ricongiunge con l'altro sentiero che sale da Orino. Arriviamo al Forte di Orino (1139) e, seguendo il percorso AV che coincide con i sentieri 11 e 13 del Parco del Campo dei Fiori, scendiamo in direzione di Gavirate. Facciamo una breve deviazione per vedere i prati di Caddè e arriviamo sul sentiero 10a (che collega Velate a Orino), lo percorriamo sul tratto del Poggio della Corona. Giunti a un bivio, abbandoniamo il 10a (che passa da Cerro) per seguire l'AV che ci porta al campo sportivo di Orino. Abbandoniamo anche l'AV per tornare al punto di partenza.
Dislivello: 830m
Tempi di percorrenza: 57' al 3Croci, 1h30' alla Punta di Mezzo, 2h33' a Cavernago, 3h14 il giro.
Lunghezza del percorso: 13,8km.
Descrizione: Da Velate (560) seguo il sentiero 7 che, nel bosco, mi porta ai ruderi sul culmine del Monte San Francesco (795). Sbuco sulla strada asfaltata che sale al Campo dei Fiori e prendo una scorciatoia che si perde tra terreni privati. Con qualche difficoltà salgo sulla strada tra le ville, la seguo brevemente e, al primo tornante, la abbandono. Trovo il sentiero 8 che sale sulla ripida scala dell'antica funicolare. Dopo oltre 700 scalini arrivo alla stazione della funicolare. La stazione è cintata e non posso uscire per cui ridiscendo al primo bivio. Riprendo la salita sulla scalinata delle forze armate che porta al Monte 3 Croci (1111). Seguendo ora il sentiero 7, passo accanto al piazzale della batteria restando sul versante nord, raggiungo il prato da cui salgo brevemente alla Punta di Mezzo (1227). Proseguo in direzione del Forte di Orino. Lascio il sentiero 7 per seguire la via di cresta, percorso segnato con bolli gialli che scende sulla strada militare segnata come sentiero 1. Procedo in direzione del Forte e, al bivio, imbocco il sentiero 12 che scende sul versante sud verso Comerio. Passo dalla grotta Scondurava arrivo sul sentiero 10a in località Cavernago (561). Seguo ora il sentiero pianeggiante che mi riporta a Velate.
Nota: le tracce GPS nelle zone tra Punta di Mezzo, Punta Paradiso e Monte 3 Croci sono confuse e non affidabili. Probabilmente sono state influenzate dai campi magnetici emessi dalle strumentazioni e apparecchi radio presenti sul posto.
- 8 ottobre 2009: Rasa- Sacro Monte- Legnone
Dislivello: 540m
Tempi di percorrenza: 30' al Sacro Monte, 1h12' al Legnone 1h30' il giro
Lunghezza del percorso: 8,2km
Descrizione: Lasciata la macchina al cimitero di Rasa, attraverso il ponte e imbocco la sterrata segnata come sentiero 6 del parco. La strada diventa sentiero e sale ripidamente al Piazzale Pogliaghi del Sacro Monte. Faccio una deviazione per vedere il santuario poi prendo la direzione delle Pizzelle. Arrivo al passo e prendo il 4 che scende a Brinzio. Devio sul 5 per Rasa. Arrivato al Passo Varrò faccio la deviazione per salire la cima del Legnone. Tornato sul 5 scendo nella Val del Legnone fino a Rasa.
- 25 aprile 2010: Cabiaglio- Fontana Rossa- Forte di Orino
Dislivello: 810m
Tempi di percorrenza: 45' alla Fontana Rossa, 1h22' al Forte di Orino, 2h35' il giro.
Lunghezza del percorso: 13,2km.
Descrizione: Da Cabiaglio prendo l'acciottolato (sentiero 3) verso il Sacro Monte. Arrivo alla Fontana Rossa e devio sul ripido e instabile canalone che sale alla strada militare per il Forte di Orino (sentiero 7- 3V). Dal forte scendo a Orino via Pian delle Noci- Fonte Gesiola. A Orino prendo il 10b che passa dalla Rocca di Orino e dalle Fornaci mi riporta a Cabiaglio.
Note: Ho sbagliato sentiero oltrepassando la Fontana Rossa, per cui, arrivato sul 3 sono sceso alla Fontana Rossa
- 15 gennaio 2011: Orino- Forte di Orino
Dislivello: 710m
Tempi di Percorrenza: 1h15' al Forte di Orino, 2h00' il giro
Lunghezza del percorso: 7,8km.
Descrizione: Salita al Forte di Orino sul sentiero 2- 3V e discesa con variante al Pian delle Noci e Fonte Gesiola (sentiero AV)
- 8 maggio 2011: Pensione Irma- Punta di Mezzo- Forte di Orino
Dislivello: 300m
Tempi di percorrenza: 4h23' il giro.
Lunghezza del percorso: 11,8km.
Descrizione: Lasciata la macchina sulla strada, saliamo alla Pensione Irma, proseguiamo sulla sterrata per il Grande Albergo e la vecchia stazione della funicolare, percorriamo la scala, scavata nella roccia che porta alle vie di arrampicata e sbuchiamo sul Piazzale della Batteria. Prendiamo il 7 che porta alla Punta di Mezzo, scende sulla strada militare e porta al Forte di Orino. Torniamo sulla strada militare al Piazzale Belvedere e quindi alla macchina.
Note: passeggiata con Rita.
- 10 giugno 2011: Brinzio- 3 Croci- Punta Paradiso- Punta di Mezzo- Fontana Rossa
Dislivello: 990m
Tempi di percorrenza: 4h13' il giro.
Lunghezza del percorso: 15,5km.
Descrizione: Da Brinzio seguo il 4 fino al Passo Pizzelle. Proseguo fino alla stazione della vecchia funicolare e quindi sulla scalinata dedicata alle Forze Armate che porta al Monte 3Croci. Passato il piazzale della Batteria entro nel recinto della Cittadella Scienze della Natura e arrivo agli edifici sulla Punta Paradiso. Torno sulla strada al piazzale Belvedere. Sulla strada militare imbocco il bivio che sale alla Punta di Mezzo. Torno sulla strada militare che abbandono subito scendendo sul canalone fino alla Fontana Rossa. Sul 3 arrivo al Passo Pizzelle e sul 4 torno a Brinzio.
- 30 settembre 2011: Motta Rossa- Legnone- Punta di Mezzo- Punta Paradiso
Dislivello: 925m
Tempi di percorrenza: 3h24'.
Lunghezza del percorso: 14,3km.
Descrizione: Dalla Motta Rossa, sulla strada entro nel Villaggio Cagnola, percorro le stradine del villaggio e poi il sentiero per il Monte Legnone. Scendo al Passo Varrò e risalgo sul 4 al Passo Pizzelle. Proseguo per la stazione della funicolare, la palestra di roccia, il piazzale della Batteria e, sul 7, la Punta di Mezzo. Prendo la scorciatoia che sale all' osservatorio della Punta Paradiso. Scendo al cancello del Piazzale Belvedere e, passando dalla Pensione Irma e la stazione della funicolare arrivo al Piazzale Pogliaghi del Sacro Monte. Sul 6 scendo a Rasa e risalgo alla Motta Rossa.
- 15 gennaio 2012: Orino- Forte Orino 3V
Dislivello: 770m.
Tempi di percorrenza: 1h35' al Forte, 2h52' a Caddè, 4h17' il giro, (3h45' di marcia).
Lunghezza del percorso: 12,1km.
Descrizione: Siamo in 6 partecipanti (Dario, Andrea, Darico, Paolo, Fabio, Luciano) con il compito di rilevare la traccia GPS del sentiero AV (Anulare Valcuviano) riferito a questo tratto. Partiamo da Orino (437) sull'acciottolato che passa dalla Fonte Gesiola e arriva al Pian delle Noci (713) e si ricongiunge con l'altro sentiero che sale da Orino. Arriviamo al Forte di Orino (1139) e, seguendo il percorso AV che coincide con i sentieri 11 e 13 del Parco del Campo dei Fiori, scendiamo in direzione di Gavirate. Facciamo una breve deviazione per vedere i prati di Caddè e arriviamo sul sentiero 10a (che collega Velate a Orino), lo percorriamo sul tratto del Poggio della Corona. Giunti a un bivio, abbandoniamo il 10a (che passa da Cerro) per seguire l'AV che ci porta al campo sportivo di Orino. Abbandoniamo anche l'AV per tornare al punto di partenza.
- 17 marzo 2012: Velate- M.S:Francesco- 3 Croci- Punta di Mezzo- Comerio- Velate.
Dislivello: 830m
Tempi di percorrenza: 57' al 3Croci, 1h30' alla Punta di Mezzo, 2h33' a Cavernago, 3h14 il giro.
Lunghezza del percorso: 13,8km.
Descrizione: Da Velate (560) seguo il sentiero 7 che, nel bosco, mi porta ai ruderi sul culmine del Monte San Francesco (795). Sbuco sulla strada asfaltata che sale al Campo dei Fiori e prendo una scorciatoia che si perde tra terreni privati. Con qualche difficoltà salgo sulla strada tra le ville, la seguo brevemente e, al primo tornante, la abbandono. Trovo il sentiero 8 che sale sulla ripida scala dell'antica funicolare. Dopo oltre 700 scalini arrivo alla stazione della funicolare. La stazione è cintata e non posso uscire per cui ridiscendo al primo bivio. Riprendo la salita sulla scalinata delle forze armate che porta al Monte 3 Croci (1111). Seguendo ora il sentiero 7, passo accanto al piazzale della batteria restando sul versante nord, raggiungo il prato da cui salgo brevemente alla Punta di Mezzo (1227). Proseguo in direzione del Forte di Orino. Lascio il sentiero 7 per seguire la via di cresta, percorso segnato con bolli gialli che scende sulla strada militare segnata come sentiero 1. Procedo in direzione del Forte e, al bivio, imbocco il sentiero 12 che scende sul versante sud verso Comerio. Passo dalla grotta Scondurava arrivo sul sentiero 10a in località Cavernago (561). Seguo ora il sentiero pianeggiante che mi riporta a Velate.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
![]() | Geodaten | ||
![]() | brinzio- pizzelle- 3 croci- punta paradiso- punta di mezzo- fontana rossa- pizzelle- brinzio | ||
![]() | pensione irma- palestra roccia- punta di mezzo- forte orino- pensione irma | ||
![]() | cabiaglio- fontana rossa- forte orino- orino- cabiaglio | ||
![]() | orino- forte orino- pian noci- gesiola- orino | ||
![]() | motta rossa- legnone- pizzelle- palestra roccia- punta di mezzo- punta paradiso- rasa- motta rossa | ||
![]() | rasa- sacro monte- pizzelle- legnone- rasa | ||
![]() | orino-forte-orino av | ||
![]() | velate-punta di mezzo-comerio-velate |
Kommentare