Anello Colli della Mologna-Punta Tre Vescovi
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Secondo giorno in Val d'Aosta.
Dopo aver trascorso la notte alla Gruba, posto eccezzionale per il confort e la raffinatezza del cibo, veramente consigliato http://www.lagruba.com/, decidiamo con Barbara di effettuare un giro ad anello.
Seguiamo il sentiero 6C che con una bellissima mulattiera che attraversa uno stupendo bosco,ci porta in circa un'ora e trenta al Colle della Piccola Mologna 2200 mt circa.Da qui scendiamo fino a quota 2000 mt dove incrociamo un sentiero a sx che taglia in salita la montagna e dopo aver superato un tratto abbastanza esposto, scende nuovamente ad incrociare il sentiero principale che porta al rifugio Rivetti 2150 mt.Risaliamo ancora fino a giungere al rifugio 2 ore e 50.Sosta tecnica e mentre stiamo mangiando qualcosa, noto sulla cresta che scendeno dai Gemelli delle persone.Prendo il mio cannocchiale e riconosco quasi subito Battista e Patrizia che stanno terminando la cresta.Ripartiamo e troviamo i miei compari poco prima del Colle della Grande Mologna.Loro sono saliti da Piedicavallo fino al Colle della Piccola Mologna e poi per cresta hanno attraversato i Gemelli fino a qui.Dopo i saluti ripartiamo e giunti al Colle della Grande Mologna 2394 mt, io decido di andare alla Punta Tre Vescovi 2501 mt, mentre Barbara incomincia a scendere e mi aspetta al Lago Gretie sotto di noi.Raggiungo in breve tempo la vetta della Punta Tre Vesvovi, autoscatto e qualche foto di panorama compromessa a causa delle nuvole che salgono dal versante biellese,poi giù a raggiungere Barbara al laghetto.Sosta relax e dopo seguendo il sentiero 6B siamo ritornati alla Gruba/Niel.
Bellissimo giro
Escursionisti:Barbara e Max
Dopo aver trascorso la notte alla Gruba, posto eccezzionale per il confort e la raffinatezza del cibo, veramente consigliato http://www.lagruba.com/, decidiamo con Barbara di effettuare un giro ad anello.
Seguiamo il sentiero 6C che con una bellissima mulattiera che attraversa uno stupendo bosco,ci porta in circa un'ora e trenta al Colle della Piccola Mologna 2200 mt circa.Da qui scendiamo fino a quota 2000 mt dove incrociamo un sentiero a sx che taglia in salita la montagna e dopo aver superato un tratto abbastanza esposto, scende nuovamente ad incrociare il sentiero principale che porta al rifugio Rivetti 2150 mt.Risaliamo ancora fino a giungere al rifugio 2 ore e 50.Sosta tecnica e mentre stiamo mangiando qualcosa, noto sulla cresta che scendeno dai Gemelli delle persone.Prendo il mio cannocchiale e riconosco quasi subito Battista e Patrizia che stanno terminando la cresta.Ripartiamo e troviamo i miei compari poco prima del Colle della Grande Mologna.Loro sono saliti da Piedicavallo fino al Colle della Piccola Mologna e poi per cresta hanno attraversato i Gemelli fino a qui.Dopo i saluti ripartiamo e giunti al Colle della Grande Mologna 2394 mt, io decido di andare alla Punta Tre Vescovi 2501 mt, mentre Barbara incomincia a scendere e mi aspetta al Lago Gretie sotto di noi.Raggiungo in breve tempo la vetta della Punta Tre Vesvovi, autoscatto e qualche foto di panorama compromessa a causa delle nuvole che salgono dal versante biellese,poi giù a raggiungere Barbara al laghetto.Sosta relax e dopo seguendo il sentiero 6B siamo ritornati alla Gruba/Niel.
Bellissimo giro
Escursionisti:Barbara e Max
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare