Piz Beverin m 2998 (Traversata Glaspass - Mathon)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi andiamo a fare un'escursione nella verdissima Safien Valley nel Parco Naturale del Beverin sopra Thusis partendo dal Glaspass.
La meta è il Piz Beverin(2998m) che appare imponente appena preso il bel sentiero che sale dal Glaspass verso la aerea cresta.
La salita si fa subito bella ripida ma oggi essendo una salita sul versante nord in ombra non fa sudare troppo complice una bella arietta fresca e temperature sui 16 gradi al passo.
Il sentiero raggiunto la cresta è sempre ben segnato in bianco-azzurro e sufficientemente largo anche se abbastanza esposto con qualche catena nei punti più critici.
Si procede prima in una zona di cresta circondata da scoscesi e ripidissimi prati verdi e poi il sentiero porta in una zona rocciosa puntando verso la forcella a Q 2826m.
Il panorama rimane sempre notevole e la salita, seppur richiede un po di attenzione, emozionante e piacevole.
Ormai vediamo la forcella,preceduta da un piccolo nevaio che si evita, e in breve siamo su al Beverin Lucke.
Ora il sentiero scende leggermente a sx per poi risalire verso la parte finale di cresta che si supera senza problemi e ci deposita nella larga vetta del Piz Beverin(2988m).
E' presto per cui c'è tutto il tempo per una meritata e lunga sosta in vetta a gustarci il panorama che questa vetta offre.
Panorama eccellente, a 360 gradi, oggi in lontananza leggermente offuscato.
Ivan e Lella vanno verso il Beverin Ping a guardare da vicino la famoso scala; noi ci accomodiamo e poi pranziamo insieme in allegria.
Suni è arrivata in vetta senza problemi e ora dopo aver pappato la sua solita Manzotin e non solo cerca un po di ombra vicino al mio zaino.
Poi facciamo le foto di vetta,lasciamo la firma al libro di vetta e iniziamo la discesa.
Io visto il comodissimo sentiero che scende verso Mathon opto per una discesa facile e rilassante da li insieme a Lella. Gli altri tornano verso il Glaspass e ci diamo rirovo alla chiesa di Mathon.
La discesa verso Mathon è tutta su un sentiero bucolico tra verdissimi prati pieni di fiori e profumo di fieno tagliato. Davvero una valle verdeggiante!
Suni, dopo aver rincorso una marmotta, visto che è primo pomeriggio e il sole picchia forte si disseta varie volte nel ruscello e pure noi facciamo frequenti soste nelle numerose fontane che si trovano lungo il facile e super rilassante sentiero che ci scarica nella piazzetta chiesa di Mathon dove una freschissima e bella grande fontana è davvero perfetta per noi!
Tolti gli scarponi ci facciamo mezzora di pediluvio nella fontana gelida! Vera goduria.
Raggiunti dagli amici andiamo a farci una fresca birretta a San Bernardino e poi verso casa tutti contenti.
Un grazie agli amici per la bella giornata passata insieme in montagna; un grazie a Suni perfetta compagna di escursione!
beppe Fantastico Piz Beverin molto bello salire dal Glaspass ,una vetta che avevo in mente da tempo di raggiungere , giornata perfetta passata trascorsa in compagnia di cari amici che ringrazio di cuore.
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=693
ivanbutti Il Piz Beverin è la vetta caratterizzata dalla scala in acciaio di 8 metri circa che si deve passare in uno degli itinerari che salgono da Mathon. Su proposta di Beppe, noi però lo accostiamo dal versante opposto, partendo dal Glaspass, raggiungibile con ottima strada uscendo dalla A13 a Thusis. Alla partenza vediamo una sorta di suppostone che domina proprio nella direzione della ns. vetta; scopriremo poi che si tratta solo di un anticima, dalla caratteristica forma. Il paesaggio intorno al Glaspass è molto bello, con il verde dei pascoli molto ben tenuti che domina. Dopo avere aggirato l'Hoch Büel in mezzo a prati, ci appare la bella cresta che dovremo percorrere. Il percorso prima sale deciso verso il Chräjenchöpf ; poi, su sentiero segnato bianco-blu, di un certo impegno ma mai pericoloso, puntiamo verso la Beverin Lü cke, passando sotto rocce molto friabili. Dalla bocchetta un ultimo strappo ci porta in vetta, dove arriviamo in meno di 3 ore; ci sono già molti altri escursionisti, quasi tutti saliti da Mathon, e numerosi altri ne arriveranno. Il meteo è buono ed il panorama di prim'ordine, perchè molto aperto a 360°. Dopo il pranzo con Lella scendiamo di 150 m. verso il Beverin Pintg per vedere la "famosa" scala, una curiosità non comune almeno su percorsi escursionistici. Dopo esserci ricompattati per la foto di gruppo, iniziamo la discesa; alla Beverin Lü cke però ci dividiamo: Gabri non ha voglia di farsi la discesa verso il Glaspass, in alcuni tratti bella ripida, abbastanza sdrucciolevole e con qualche punto dove avere particolare attenzione, e così opta per quella molto più rilassante tra prati a Mathon, evitando anche la scala. Lella, oltre ovviamente a Suni, lo segue per non lasciarlo solo; l'appuntamento è alla chiesa di Mathon. Io con Beppe ed Amedeo rifacciamo invece in tutta tranquillità a ritroso il percorso d'andata; l'unica cosa che ci fa abbastanza soffrire è il caldo che, scendendo, diventa piuttosto opprimente. Così, quando arriviamo a Mathon per prendere gli amici che ci aspettano da un pò, ci rinfreschiamo anche noi per bene nella bella fontana posta proprio di fronte alla chiesa. Una birretta a San Bernardino conclude una bella escursione che mi ha pienamente soddisfatto, e per la quale ringrazio tutti gli amici (e amiche, of course).
Amedeo
Finalmente dopo guai automobilistici e impegni con il CAI riesco a fare una escursione col gruppo, dove ritrovo con molto piacere anche Lella. Pensavo di salire da Mathon e invece dal Glaspass, salita esposta, molto bella, talvolta su rocce fratturate e con scistosità sottile (qualche attenzione alla parete....!!) Questo inverno proverò a salire il Piz Beverin da Mathon con le racchette, dove le pendenze sono più dolci (ma penso con maggior dislivello rispetto al Glaspass!!). Un grazie ai compagni di escursione, in particolare a Gabri...... che ha offerto la birra......visto che batte sempre la pista in inverno e scopre gli itinerari.....maggiormente esposti.......al relax (giustamente!!)!!
Kommentare (12)