Traversata del Pizzo Montalto, Valle Antrona
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella ed impegnativa escursione nella selvaggia Valle Antrona, partorita all' ulima ora con
il redivivo Fabrizio.
Dal parcheggio risaliamo la pista da sci fino ad incrociare il sentiero C24 che porta al
Passo del Fornalino; giunti al passo, al solito, un bel nebbione che ci mette subito in
difficoltà per il reperimento della via. Per fortuna una schiarita ci permette di vedere il
canale che abbiamo percorso in invernale; alla sua base, sulla destra, una traccia ci
conduce in un altro bel canale parallelo che si divide in due camini: quello di destra
(già percorso in passato) è supportato da una cordina metallica, ma noi saliamo per
quello di destra con l' ausilio delle mani. Usciti, in direzione ovest, seguendo qualche
traccia ci portiamo alla base della cresta sud/est del Montalto e per una pista
animale che dapprima segue la cresta poi si porta sul versante sud, con l' ultimo
tratto che diventa ripido, giungiamo in vetta dove una bella vipera è lì ad attenderci.
Panorama zero per cui, foto di vetta e caffè con un pò di delusione.
Visto che la nebbia persiste, scendiamo sul versante nord (ometti) e, superato
un tratto esposto, percorriamo per intero la cresta ovest per poi scedere, su
terreno meno accidentato, al bel Lago dei Pianei Inferiore. Seguiamo poi il sentiero
C26 che proviene dalla Bocchetta dei Pianei, giù per il Vallone di Pasquale (abbastanza
ostico a causa della fitta vegetazione) e, poco sotto l' Alpe Bisi, incrociamo il sentiero
GTA che scende dal Passo della Preia in breve all' auto poi, tappa al Rifugio Cai Città di
Novara per un bel panino ed un mezzo di barbera che mitiga la delusione del panorama
mancato.
roby
il redivivo Fabrizio.
Dal parcheggio risaliamo la pista da sci fino ad incrociare il sentiero C24 che porta al
Passo del Fornalino; giunti al passo, al solito, un bel nebbione che ci mette subito in
difficoltà per il reperimento della via. Per fortuna una schiarita ci permette di vedere il
canale che abbiamo percorso in invernale; alla sua base, sulla destra, una traccia ci
conduce in un altro bel canale parallelo che si divide in due camini: quello di destra
(già percorso in passato) è supportato da una cordina metallica, ma noi saliamo per
quello di destra con l' ausilio delle mani. Usciti, in direzione ovest, seguendo qualche
traccia ci portiamo alla base della cresta sud/est del Montalto e per una pista
animale che dapprima segue la cresta poi si porta sul versante sud, con l' ultimo
tratto che diventa ripido, giungiamo in vetta dove una bella vipera è lì ad attenderci.
Panorama zero per cui, foto di vetta e caffè con un pò di delusione.
Visto che la nebbia persiste, scendiamo sul versante nord (ometti) e, superato
un tratto esposto, percorriamo per intero la cresta ovest per poi scedere, su
terreno meno accidentato, al bel Lago dei Pianei Inferiore. Seguiamo poi il sentiero
C26 che proviene dalla Bocchetta dei Pianei, giù per il Vallone di Pasquale (abbastanza
ostico a causa della fitta vegetazione) e, poco sotto l' Alpe Bisi, incrociamo il sentiero
GTA che scende dal Passo della Preia in breve all' auto poi, tappa al Rifugio Cai Città di
Novara per un bel panino ed un mezzo di barbera che mitiga la delusione del panorama
mancato.
roby
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)