Rifugio Alpe d'Àfata 1678mt - giornata bagnata ma compleanno festeggiato alla grande


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 10. Juni 2013 um 14:48. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum: 9 Juni 2013
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Madöm Gross   CH-TI 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 950 m
Strecke:Orsino (fraz. di Chironico) - Rifugio d'Afata
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada per il Gottardo, uscire a Faido e seguire per Lavorgo. Dopo Lavorgo, e dopo essere passati sotto un ponticello della ferrovia, a destra indicazioni per Chironico. Salire a Chironico, raggiungere il torrente Ticinetto e proseguire lungo la strada asfaltata che sale passando vicino ad una chiesa. Proseguire fino ad una piazzetta di giro, prendere a sinistra, poco dopo cartello di divieto di accesso (solo inverno), proseguire fino ad un gruppo di baite "Orsino", continuare ancora un centinaio di metri, parcheggio sulla sinistra. Salire verso alcune baite sopra la strada, c'e' la freccia che indica la direzione.

Rifugio Alpe d’Afata, capanna bagnata ma anche una bella sfiatata …

 

La saga de “I Pazzi siamo noi” continua … e ai massimi livelli

 

 

Una nuova figurina nel nostro album dei “rifugi”, una figurina di pregio.
 

Sono due anni quasi che ho in mente questo sperduto e poco conosciuto rifugio, (o buco …) grazie alla descrizione e foto del simpatico gruppo SEI, a cui appartiene l’ hikriano Nando.

 

Veramente poco noto questa capamna o rifugio, visite  su Hikr … indovinate?
Il grande esploratore Seeger, e poi nulla, anzi è già difficile da trovare su Hikr con la prima A accentata !

Nonostante la scarsa fama, ha la sua pagina in wikipedia.

 

Qualche informazione prima di tutto. La Capanna d’ Afata o Rifugio d’Afata si trova a cavallo tra la Val Cramosino e la Val Fouda, guarda verso la Leventina sopra Giornico.

E’ gestita dal Patriziato di Giornico, ma è ben mantenuta dai cacciatori locali, comunque sempre aperta e molto ben attrezzata.

 

Ma allora perché poche visite? Forse una spiegazione c’e’ … cito da wikipedia, alla voce accessi:

Sono due le vie principali per raggiungerlo, la prima sale da Giornico (400 m) e entra nella valle Cramosino, a metà vallata si sposta a sinistra raggiungendo la dorsale aperta sulla valle Leventina, il percorso è praticabile in circa 5 ore.

Leggermente più breve ma ancora più ripida quella che sale da Altirolo (frazione posta a nord ovest di Giornico), essa sale praticamente in linea retta, da prima supera lo sperone di roccia che porta alla frazione di Orsino (950 m), località raggiungibile anche con la macchina, poi in un bosco di conifere fino alla meta

 

Io che soffro i dislivelli, studio di partire da Orsino, un gruppo di baite che si raggiunge da Chironico, scendendo al ponte sul Ticinetto (per chi conosce la zona dove si devia per salire a Valle, Cala, Capanna Sponda, laghetto di Chironico) si prosegue diritto, salendo verso una chiesa, si prosegue quindi sempre su asfalto, fino ad una piazzetta di giro con attorno delle baite.

Si prende a sinistra e si prosegue, c’e’ un cartello di divieto, non è chiaro se è permanente o solo per inverno (una scritta sotto il divieto indica che in inverno non avviene manutenzione), chiediamo all’ autista del postale parcheggiato alla piazzetta che ci dice “bon si può andare, ma non in inverno”.

Quindi proseguiamo fino a raggiungere Orsino, proseguiamo fino alla prima curva e sulla sinistra c’e’ un parcheggio.

Non piove, ma ha piovuto e bene anche, le previsioni sono “poco felici”, soprattutto per il pomeriggio … ma siamo o non siamo la “Banda dei Matti?

Ma c’e’ una ragione che ci spinge ad uscire e raggiungere una capanna: il compleanno del Barba, neo settantenne MA NON dimostra!

Poche cose sappiamo del percorso che ci attende:

poco più di 900mt di dislivello in 2.4Km, il sentiero è marcato sulla mappa, e che nonostante il limitato percorso in media si impiegano 2:30.

Partiamo con le mantelle pronte nello zaino, subito una freccia con l’indicazione AFATA, bene …, dopo pochi minuti un guado (il torrente che scende dal Val Fòuda), anche se ben carico lo passiamo tranquilli, una madonnina ed una freccia verso monte “Afata”.

Inizia una lunga e ripida salita, il sentiero non è marcato con bolli, ma si vede che è utilizzato, anzi in qualche bivio ci sono più percorsi, il tablet ci aiuta a prendere la via giusta, che comuqnue è quella che sale.

Una serie lunga di zig-zag, nel bosco, tra gradini viscidi di pietra, sotto e sopra pareti rocciose, su piccole cengie, un tratto anche attrezzato con fune di sicurezza.

Dopo la prima ora di cammino inizia a piovigginare, mantelle fuori dallo zaino e si prosegue … la polenta ci aspetta !

Ma troviamo una spiacevole sorpresa nell’ ultima ora e mezza di salita, un taglio piante, certamente necessarie a rimuovere grandi piante pericolanti o semplici pulizie del bosco, ma molti enormi pini sono di traverso sul sentiero, e ci tocca aggirarle e quindi a ricercare ancora le tracce del percorso. Operazione tutt’altro che semplice e soprattutto molto faticosa.

Il tratti di piano sono di pochi metri, il resto è salita bella ripida … come da previsioni. Come dice il Barba “due passi e guadagni un metro di dislivello”

Io sono poco in forma, e nonostante i bei dislivelli delle ultime uscite sono parecchio in affanno.

I miei tre compagni arrivano in capanna alle 11:10 (siamo partiti alle 08:22), io alle 11:25, bagnato come se fossi caduto in una vasca.


Impossibili le foto esterne, nubi basse, foschia, poca luce e … pioggia (la foto è del pomeriggio).

Entro per trovare il comfort di un gran bel rifugetto, situato su un pianoro erboso circondato da abeti e pareti di roccia.

Dentro due locali, la cucina-pranzo, con armadio, grande fornello a gas, lavandino e stufetta a legna (manca il camino), nell’ altra stanza letti a castello su 3 piani, penso almeno 16 posti letto, armadio con coperte e materiali vari per la cucina (posate e piatti di plastica).

Veramente bello e confortevole … ma l’acqua è chiusa, poco male fuori un paio di padelle a raccogliere l’abbondante acqua piovana.

Mentre si affetta e si consuma l’ antipasto, il cuoco Barba fa andare una bella polenta taragna, e scalda lo spezzatino.

Dopo il “giusto” tempo pranziamo con la grande allegria che ci accompagna sempre, ignorando i rumorosi scrosci d’acqua all’ esterno.

Polenta e spezzatino, polenza e zola, l’antipasto di salame, ben condito con Bonarda,  poi il dolce innaffiato con Prosecco, brindisi alle settanta candeline !

 

Firmiamo il libro di capanna, lasciamo nella busta il contributo (sono indicati 2Fr a persona per il “passaggio”), la busta nella “cassa” (non una feritoia incassata nel muro, ma una scatola di latta appoggiata sul mobile … massima fiducia o pochi visitatori?), pulizie varie per rimettere tutto a posto come e meglio di quando siamo entrati.

 

Alle 13:55 usciamo, incredibilmente non piove, quindi posso scattare qualche foto del rifugio nel suo selvaggio contesto naturale.

Scendiamo dalla stessa parte (non c’e’ alternativa se non l’Alta Via), un po’ preoccupati per la pioggia (ma a quella ci siamo quasi adattati), soprattutto  per il sentiero scivoloso, le pietre/rocce e le tante deviazioni per le piante schiantate.

Con molta attenzione scendiamo, alla fine senza problemi e senza perdere il sentiero, arriviamo al parcheggio alle 16:00.

Due ore per scendere, e questo la dice lunga … in salita mi fermo centinaia di volte a prendere fiato, ma a scendere … “vado giù di peso”, le fermate sono al minimo indispensabile.

 

Un’ altra bella figurina nell’ album dei rifugi, peccato per il meteo e per il sentiero (abbiamo stimato 20-25 min persi a salire per le piante che ostruivano), ma alla fine abbiamo degnamente festeggiato il nostro senjor.

 

Alla prossima amici, speriamo bene di raccontare di sole, di vette e non di rettili … (alla prossima altro compleanno)

Giorgio

 

 

 

Vista da Roberto  - (roberto59)

Cari ragazzi, acqua ne ho presa durante le nostre uscite, ma come oggi 9 giugno mai …, a momenti sembrava scendesse a secchiate.

Comunque abbiamo festeggiato con gioia e piacere il ns. grande amico barba43, 70 anni, gran traguardo complimenti sei in grandissima forma.

Per quanto riguarda il percirso, unica nota dolente le troppe piante tagliate lungo il sentiero, una vera scocciatura aggirarle sui pendii impervi e bagnati.

Per il resto gran bella giornata in compagnia degli amici.
Nuovamente auguri a Luciano ( ps. ricordati che gli stipiti non sono finiti...eh eh eh...), agli amici di sempre grazie per la serena giornata, a Giove Pluvio ........ pls alla domencia cerca ogni tanto di riposare.
Ciao a presto

Roberto

 

 

Vista da Gimmy  - (gimmy)

 premesso che una lavata simile sicuramente non pensavamo di prenderla.tempo da fine autunno + che da fine primavera .abbiamo però festeggiato come si deve in capanna Luciano x i suoi 70 anni portati alla grande.bella giornata passata in allegria con i soliti amici ,
per quanto riguarda la camminata, percorso spesso interrotto da piante secolari tagliate che ci obbligavano a prendere dei fuori pista abbastanza insidiosi ,anche perchè il tutto era reso molto viscido dalla pioggia
tanti auguri ancora a Luciano

ciao alla prossima speriamo con una bella giornata di sole

 

 

 

Vista da Luciano  - (barba43)

Un compleanno del Barba coi fiocchi
Oggi ho portato i miei amici alla Capanna d'Afata, una bella capanna per festeggiare il mio compleanno, come di consuetudine il festeggiato sceglie il posto, ma dato che di capanne ne conosco poche, ho lasciato scegliere al Giorgio.
E' la prima volta che ci andiamo, fra gli Hikriani-italiani non c'è nessuna relazione prima di questa.
La giornata non si è presenta bella, ma noi non abdichiamo, ormai ci conoscete bene: non ci ferma nessuno.
Comunque è sempre bello girare alla ricerca di capanne, anche senza che ci siano più o meno i sentieri, è una bella avventura ed anche una ricerca di posti nuovi, poco conosciuti, senza fare cime tempestose...... e grazie anche al GPS che dà un buon aiuto.
Veniamo al festeggiato.
Ho cucinato una bella polenta con un buon spezzatino con funghi, antipasto di salame ad hoc,ed ancora polenta e gorgonzola, dolci spumante e cosi via.

Dopo un paio d'ore siamo ridiscesi, sempre sotto la nostra pioggia, anzi anche con qualche attimo di grandine.

La più grande sorpresa me l' hanno fatto loro, il gruppo di Girovagando sabato sera, che si sono presentati, con mogli, tutti a casa mia.

Non ne sapevo nulla, mi sono molto emozionato, anche mia moglie me l' ha nascosto, è stato proprio bellissimo e li ringrazio tanto di cuore per questo bellissimo avvenimento.

Non sono mancati i regali, sicuramente adatti a quello che ci piace fare di domenica ….
Grazie amici di vero cuore.
ciao a tutti

Barba

 

 

 

Il solito riassuntino:

Percorso:  

4.8 Km totali, 7h:30m totali, 4:30m di cammino

Andata: 2.4 Km, 2:45 lorde (io -15min gli amici), 30m soste

Ritorno: 2.4 Km, 2:05 lorde, 10m soste

 

Dislivello:  

900 mt di assoluto, 950 mt di relativo                   

 

Partecipanti:  Giorgio, Roberto, Gimmy, Luciano

 

 

 

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito     

www.girovagando.net        escursione # 162


Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (28)


Kommentar hinzufügen

Francesco hat gesagt:
Gesendet am 10. Juni 2013 um 14:58
Auguri,auguri auguri,domani gioco al lotto due numeri 0 e sette.

Barba43 (Girovagando) hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Juni 2013 um 17:28
Grazie Francis,non penso che paghino solo un numero.
ciao e grazie ancora

Amedeo hat gesagt: Auguri
Gesendet am 10. Juni 2013 um 15:00
Tanti Auguri a Luciano!!
Spero di rivedervi presto!!
Amedeo

p.s. io ieri ho tentato ma una volta sceso dall'auto...è arrivato un monsone e sono tornato a casa!!

giorgio59m (Girovagando) hat gesagt: RE:Auguri
Gesendet am 10. Juni 2013 um 15:05
Se era una Monsona saresti rimasto :-)

Amedeo hat gesagt: RE:Auguri
Gesendet am 10. Juni 2013 um 15:16
hahahha.....per niente.....prima la salute!! ;-)

Barba43 (Girovagando) hat gesagt: RE:Auguri
Gesendet am 10. Juni 2013 um 17:37
Ma anche il da,da,da
ciao

Barba43 (Girovagando) hat gesagt: RE:Auguri
Gesendet am 10. Juni 2013 um 17:32
Grazie Amedeo,conoscendoti quelli non ti piaciono

ivanbutti hat gesagt:
Gesendet am 10. Juni 2013 um 16:22
Tanti auguri a Luciano, che dà ancora la biada a tanti giovanotti, ed un bravo a tutto il gruppo per la continua ricerca di queste piccole perle in valli poco visitate.

Ciao, Ivan

Barba43 (Girovagando) hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Juni 2013 um 17:35
Grazie ivan dovremmo organizzare qualc'oscol gruppo
ciao

Gesendet am 10. Juni 2013 um 18:57
Ciao Ivan,
grazie ma il segugio cane da tartufo e' Giorgio ciao

beppe hat gesagt:
Gesendet am 10. Juni 2013 um 18:19
Bravo a tutto il gruppo
Ciao
Beppe

Gesendet am 10. Juni 2013 um 18:57
Ciao Beppe .grazie

Nando hat gesagt:
Gesendet am 10. Juni 2013 um 18:52
Complimenti (ed auguri al festeggiato)! Noi non avevamo trovato troppi alberi caduti (direi al massimo un paio), sara` stato qualcuno dei temporali di questa primavera. Comunque la discesa che avete fatto, gia` da asciutta e` da prendere con le molle, sotto l'acqua posso immaginare i numeri. Ad ogni modo pare (cosi` ci aveva detto gente del posto) che il sentiero che sale dalla val Cramosino, per quanto recentemente risistemato, sia a tratti ancora piu` ripido e "selvaggio"

Barba43 (Girovagando) hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Juni 2013 um 08:50
Grazie Nando per gli auguri,comunque di pini tagliati del diametro di80/90 cm.c'è n'era una decina che abbiamo perso tanto tempo ad aggirarli ed a certi addirittura scavalcarli.
ciao

Gesendet am 11. Juni 2013 um 15:29
Ciao Nando, gli alberi erano tanti, alcuni per intemperie, ma molti per taglio programmato (erano segnati con vernice azzurra e alcuni ancora da abbattere), è stata una faticaccia aggirarli !
Per il sentiero in Val Cramosino, visto che il posto merita di essere visto con "un pò di sole", ci torneremo e mi sforzerò di provare l' altro percorso....
Partendo da dopo Orsino, alla fine della strada, 1.7Km in piano per raggiungere il sentiero che sale da Giornico, si risale la Val Cramosino fino a Q1205. Quindi 5Km in totale per 1170mt di dislivello.
Le pendenze dai 1200mt sembrano "sostenute".
Ciao e buona montagna a tutti voi !

numbers hat gesagt: Compleanno
Gesendet am 10. Juni 2013 um 20:10
Augurissimi al Barba x i 70 anni splendidamente portati!!!
E complimenti al cuoco di giornata.

Ciao.

Barba43 (Girovagando) hat gesagt: RE:Compleanno
Gesendet am 11. Juni 2013 um 08:45
Grazie, magari ci incontreremo qualche volta per la biandino
ciao

massimo61 hat gesagt:
Gesendet am 10. Juni 2013 um 21:33
Auguri Luciano complimenti alla banda
ciao Massimo61

Barba43 (Girovagando) hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Juni 2013 um 08:52
Grazie Max.io però ne ho davanti sempre meno da fare ancora
ciao

Gabri hat gesagt: Auguroni Luciano!!
Gesendet am 10. Juni 2013 um 23:57
Tanti auguri Luciano!!
E bravi a tutti per la tenacia
Gabri

Barba43 (Girovagando) hat gesagt: RE:Auguroni Luciano!!
Gesendet am 11. Juni 2013 um 08:56
Grazie ragazzi,vi leggo sempre,sperando ad una ascensione assieme.
ciao

roberto59 (Girovagando), hat gesagt: RE:Auguroni Luciano!!
Gesendet am 11. Juni 2013 um 09:29
Ciao Gabri,
grazie ma a furia di prendere acqua mi ritiro in altezza e mi gonfio de panza..........o forese non e' colpa dell'H2O?
ciao

Gabri hat gesagt: RE:Auguroni Luciano!!
Gesendet am 11. Juni 2013 um 09:52
Ciao Roberto,
"mi gonfio de panza..........o forese non e' colpa dell'H2O?"
Prova a chiedere consiglio
al nostro esperto ....l'elefante eh eh!!!
Gabri

roberto59 (Girovagando), hat gesagt: RE:Auguroni Luciano!!
Gesendet am 11. Juni 2013 um 10:35
ottima idea Gabri non manchero'............ma secondo me lui non ha problemi di ritenzione idrica....vero max? ciao

Gesendet am 11. Juni 2013 um 13:46
Roby,cavalcando pini ed aggirarli,gli attributi ci sono ancora.
ciao eze

Gesendet am 11. Juni 2013 um 13:52
e che attributi...........ciao barba

gbal hat gesagt:
Gesendet am 14. Juni 2013 um 17:45
Auguroni Luciano e complimenti a tutti i soci del gruppo dei "Giovani Esploratori".
Cento di questi giorni mi sembra un ottimo augurio, magari con meteo un po' più favorevole!
Ciao

Alberto hat gesagt: auguri!!!
Gesendet am 19. Juni 2013 um 13:31
a Luciano e complimenti per essere saliti al rifugio Afatà,che ho risalito anni or sono da Giornico: una bella struttura con grande piastra per cottura,ben attrezzata. ciao a tutti!


Kommentar hinzufügen»