Tris di compleanni al Rifugio Àfata
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Àfata, giornata fortunata
Altra escursione piuttosto verticale, torniamo al Rifugio Afata (l’accento è sulla prima A), ultima nostra visita a Giugno 2013, ma il meteo era decisamente pessimo, oggi ci godiamo percorso e rifugio sotto un sole stupendo, ed il cielo blu di quando ha appena smesso di piovere. E’ una occasione particolare, festegggiamo ben 3 compleanni: Francesco (compiuti da poco), Paolo e Barba che invece spegneranno le candeline la fine settimana prossima. Abbiamo una tradizione orami assodata, i nostri compleanni (non in estate) si festeggiano in capanna, da soli e gustando la cucina del nostro grande Chef “Barba-cciuolo”. La scelta della capanna o rifugio segue invece criteri diversi, di certo dove non trovare nessuno, magari raggiungibile con una discreta camminata (tanto per stuzzicare l’appetito), bella posizione e se qualcuno anche non l’ha mai visitata meglio ancora. A parte io,Barba,Gimmy e Roberto nessun altro degli otto componenti la spedizione (dovevamo essere in nove ma UNO ha declinato), era mai salito da queste parti. Per darvi una collacazione geografica, ci troviamo sul lato O della Leventina, in Val Cramosino, la vallata che si chiude con Il Pizzo di Mezzodì, Madom Gross, Pizzo Cramosino e Cima di Partus. Partiamo alle 08:15, poco sotto le ultime baite di Orsino, quasi subito la freccia AFATA che indica la direzione, pochi minuti e giungiamo ad un guado, che viste le piogge della notte e della mattinata ci crea qualche simatico divertimento per attraversarlo. Subito dopo il guado una cappelletta con madonnina, qui comincia il bello … E’ una salita senza soste, sempre in bei boschi di abete, spesso ripida, ma sempre ben segnalata (cartelli “Sentiero” e bollature gialle). Va percorsa con piede sicuro a tratti è esposta, ci sono varie cenge e cengette, ed anche alcuni tratti con brevi tratti con fune, niente di complicato, ma non è certo passeggiata per famiglie. Il gruppo si disgrega con i primi che arrivano alle 10:05 mentre io ed il mio badante Gimmy qualche minuto prima delle 10 e mezza.
Il sentiero come ho detto è sempre al coperto, dopo un tratto in piano (l’ennesima cengetta) si inizia una salita in linea retta dove in lontananza si vede il cielo, siete arrrivati a destinazione. Finalmente posso gustarmi il panorama e la vista della capanna che la pioggia mi aveva negato la volta scorsa, ci troviamo su un pianoro prativo, la capanna a destra sotto parete verticale rocciosa, tutto attorno grandi abeti. Prima di proseguire il racconto devo ringraziare il Sig. Gianni Manfrina (il gestore, la capanna è del patriziato di Giornico), che ci ha informato che l’acqua non era disponible perché ancora bloccata dai tubi ghiacciati verso il punto di prelievo, ma ci ha anche suggerito dove poter prelevare acqua da una fonte a pochi minuti dalla capanna. Pensate che il Sig.Gianni ci ha atteso lungo la strada ad Orsino per darci le necessarie spiegazioni, una persona gentilissima ! In capanna si trova stufa a gas (la bombola è all’incirca sotto la finestra della cucina, all’esterno), e stufa a legna, buona dotazione di stoviglie, libro e cassa dove lasciare segno del passaggio e ovviamente un contributo.
Torniamo al discorso acqua: dotati di pentolame e secchi trovati in rifugio, o nella casetta degli attrezzi adiacente, si scende per una decina di metri nella direzione da cui si è arrivati, dirigendosi poi in piano verso sinistra (verso N), su tracce di sentiero, si trova una piccola pozza d’acqua, dove esce un tubo di gomma che preleva da un’altra pozza d’acqua poco sopra. Iniziano i preparativi, c’e’ chi pela le patate, chi prende acqua, chi prepara i cubetti di formaggio. Prepariamo all’ esterno, il meteo è stupendo e c’e’ un bel tavolo in sasso e delle panche, ci sono anche due ombrelloni che prontamente piazziamo per fare ombra sulle cibarie. Verso le 11:30 iniziamo con qualche antipastino, salame, formaggio, patè di olive, una crema al peperoncino, la prima bottiglia di bianco … che ci lascia. Arriva il piatto forte: “i pizzoccheri del Barba”, molto ben conditi di burro e formaggio, peccato per la nostra vegana che li consuma “asciutti”, visto che si è dimenticata il suo “formaggio”. C’e’ chi fa il bis e quasi tris, ne avanzano anche da portare a casa, chi si offre volontario??? Vino rosso a fiumi, da un Nera-Valtellina ad un Valpollicella Ripasso, poi Barbera, e con questi chiudiamo … ma solo antipasto e primo! Dopo un pò di tregua e di relax, arrivano i dolci: torta vegana di Chiara (sempre gentilissima) a base di castagne, poi un dolce comasco tipico il tutto innaffiato da due bottiglie di Berlucchi. C’e’ anche un vassoio di savoiardi di pasticceria, che “chiaramente” vanno accompagnati da Passito di Pantelleria, vanno a ruba! Caffè e grappa per mettere fine a tutto questo. Tasso alcolico? Meglio non parlarne. Qualcuno dorme o dormicchia, c’e’ una bella stanza separata con 18 posti letto, in tre si adagiano sui materassi, dopo poco sembra il laboratorio della Foppa Pedretti, dove la legna e le assi vengono tagliate per comporre i noti articoli, insomma sembra una segheria. Iniziamo le pulizie, firma del libro e compenso lasciato nella cassa (a proposito mancavano le buste), chiudiamo gas e sistemiamo il tutto. Scendiamo stavolta compatti, si deve scendere con molta attenzione, il sentiero è spesso ripido ed anche viscido per le piogge notturne. Arriviamo al guado, stavolta niente acrobazie per attraversare, ci si togli gli scarponi e calze e dentro per un delizioso pediluvio, una bella quindicina di minuti a godersi anche questi freschi momenti. Rinfrescati, rinsaviti e contenti si torna a casa, ma è una di quelle giornate che non si può dimenticare. A presto.
|
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
Grande giornata oggi alla Capanna D'Afata. Non ero mai stato in questa zona e l'occasione di festeggiare ben tre compleanni ha reso possibile questa nuova esperienza. Forte temporale prima delle otto ma poi il sole e' tornato per tutto il giorno lasciandoci festeggiare senza problemi. Menu' ricco a base di pizzoccheri egregiamente cucinati da Luciano con antipasto e dolci (grazie Chiara per la torta vegana di castagne) . Il tutto accompagnato dalla cantina Girovagando : vini di tutti i colori con le bollicine e senza e di tutte le gradazioni ma soprattutto con la sana allegria e amicizia che ci portiamo ogni volta in montagna. Gli zaini ,ovviamente ben pieni, hanno reso la prova un po' piu' faticosa ma sicuramente con piu' soddisfazione. L'unica pecca purtroppo e' stata la mancanza dell'acqua corrente. Abbiamo trovato due pozze poco distanti che sono servite per cucinare e lavare ma alla fine per dissetarsi erano rimasti solo alcolici. Un grazie a tutti per la super giornata , compleanno festeggiato alla grande. Auguri Luciano e Francesco, e' stato bello condividere insieme questa occasione anche se purtroppo ci siamo giocati in un colpo solo, tre buoni motivi per festeggiare. Alla prossima Paolo
|
||
![]() |
![]() |
Arrivati gli ultimi, come sempre iniziata la festa, con antipasti, salamini piccanti cetrioli vini ecc. mentre iniziava a bollire l'acqua. Dopo una decina di minuti si iniziava a condire per bene i pizzoccheri, poi la coda degli affamati in fila indiana con il relativo piatto, mi si rivolgevano chiedendo la loro porzione... ma diamogliela pure, vista la salita.
E così via a riempirci le pance fino al termine, i più a digiuno si son fatti ben 2/3 bis, ed alla fine dolci in quantità come pure le bevande, eeee via afinire in allegria. ciao a tutti belli e brutti
|
||
![]() |
![]() |
Un gradito ritorno alla capanna afata, la prima volta che ci siamo stati pioveva a dirotto e c'era nebbia, un tempo veramente infausto, per cui non abbiamo apprezzato a pieno la location
|
||
![]() |
![]() |
Certo che qs Girovagando stan diventando proprio tosti e anche moooolto esigenti- Voglion la capanna. la voglion bella,irta,in autogestione,con possibilità di cucinare,bivaccare ma la cosa più importante.......che sia esclusiva - ....L'ultima triade di compleanno risale a 3\4 anni fa nella val Morobbia- Tantissimi auguri ai festeggiati.............AUGURI !!!!!! ..Un grazie a tutti per la serenissima giornata ma,in particolare devo ringraziare ![]() Ciao alla prox-
|
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto, diario, tracce sul nostro sito www.girovagando.net escursione # 281
|
||
![]() |
![]() |







Kommentare (21)