Monte Boglia (1'516 m.s.m.)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la copiosa nevicata di ieri non abbiamo altra scelta che andare a fare una gita con racchette.
Considerato l’elevato pericolo valanghe, decidiamo di rimanere nel Sottoceneri e raggiungere una cima facile con itinerario relativamente sicuro.
La scelta cade sul panoramico Monte Boglia, conosciamo la meta dato che c’eravamo già stati alcuni anni fa in estate (vedi relazione).
La giornata è stupenda: cielo blu, tanto sole, 50-60 centimetri di neve fresca…
Dopo aver parcheggiato nella piazza principale di Brè sopra Lugano, verso le 9.30 imbocchiamo il sentiero ufficiale che inizialmente ci impone uno slalom tra i bei vicoli acciottolati nel nucleo vecchio del paese.
Il cartello a Bré indica 3 ore per raggiungere il Monte Boglia.
Superate le case ci ritroviamo nel bosco dove per forza ci tocca indossare le racchette, perché il manto nevoso è troppo alto per riuscire a proseguire senza. Nella neve c’è già una traccia e dunque avanziamo con passo spedito ben felici di non doverla pestare! Per sottolineare il fatto dico a Mauro “che fortuna che è già passato su qualcuno!”! Già…fortuna...non l’avessi mai detto…poco più su la traccia scompare e da lì in avanti la salita diventa una super faticaccia! La pista seguita ci ha portati in direzione del sentiero “diretto” (dal bivio di quota 960m a destra verso Castra e Crus), perciò proseguiamo su terreno parecchio ripido sino al Sasso Rosso dove vi è il punto d’incontro con il sentiero “lungo” (quello che arriva da Trevach e Sbrussighera). La neve è bella ma a causa del caldo inizia già a bagnarsi, di conseguenza sotto le racchette continua a formarsi quel fastidioso blocco che quando alzi il piede sollevi non so quanti chili in un colpo solo…è una gran rottura e una gran fatica! Alternandoci in testa per battere la neve continuiamo ad avanzare e dopo 3 ore, con gran soddisfazione, raggiungiamo finalmente la cima del Monte Boglia.
Il panorama è spettacolare, la giornata è bellissima, così dopo pochi secondi la fatica è già dimenticata! Ancora una volta posso dire che ne è valsa proprio la pena.
Ci soffermiamo sulla cima in completa solitudine per circa 30 minuti, poi decidiamo di scendere in fondo alla cresta più precisamente al cippo di confine n. 7 1/2G, lì c’è una grande panchina di legno dove possiamo fare pic-nic all’asciutto. Alle 14:00 riprendiamo la discesa, la neve si sta sciogliendo alla velocità della luce e il sentiero s’è già trasformato in un pantano, che schifo!
Scivolata dopo scivolata in 1 ora e 40 minuti siamo di nuovo alla macchina, con queste condizioni una discesa che poteva essere divertente s'è trasformata in un vero tormento.
Fatica a parte, l’escursione è stata bellissima e accompagnata da meteo splendida.
NOTA: vista la pendenza del sentiero e la presenza di alcuni traversi leggermente esposti, al bivio di quota 960m è consigliabile prendere il sentiero “lungo” (quello che passa per Trevach e Sbrussighera) se si sale al Monte Boglia con le racchette, in tal caso la difficoltà è WT2.
Tempo impiegato:
Salita 3h
Discesa 1h 40 minuti
(Soste comprese)
Considerato l’elevato pericolo valanghe, decidiamo di rimanere nel Sottoceneri e raggiungere una cima facile con itinerario relativamente sicuro.
La scelta cade sul panoramico Monte Boglia, conosciamo la meta dato che c’eravamo già stati alcuni anni fa in estate (vedi relazione).
La giornata è stupenda: cielo blu, tanto sole, 50-60 centimetri di neve fresca…
Dopo aver parcheggiato nella piazza principale di Brè sopra Lugano, verso le 9.30 imbocchiamo il sentiero ufficiale che inizialmente ci impone uno slalom tra i bei vicoli acciottolati nel nucleo vecchio del paese.
Il cartello a Bré indica 3 ore per raggiungere il Monte Boglia.
Superate le case ci ritroviamo nel bosco dove per forza ci tocca indossare le racchette, perché il manto nevoso è troppo alto per riuscire a proseguire senza. Nella neve c’è già una traccia e dunque avanziamo con passo spedito ben felici di non doverla pestare! Per sottolineare il fatto dico a Mauro “che fortuna che è già passato su qualcuno!”! Già…fortuna...non l’avessi mai detto…poco più su la traccia scompare e da lì in avanti la salita diventa una super faticaccia! La pista seguita ci ha portati in direzione del sentiero “diretto” (dal bivio di quota 960m a destra verso Castra e Crus), perciò proseguiamo su terreno parecchio ripido sino al Sasso Rosso dove vi è il punto d’incontro con il sentiero “lungo” (quello che arriva da Trevach e Sbrussighera). La neve è bella ma a causa del caldo inizia già a bagnarsi, di conseguenza sotto le racchette continua a formarsi quel fastidioso blocco che quando alzi il piede sollevi non so quanti chili in un colpo solo…è una gran rottura e una gran fatica! Alternandoci in testa per battere la neve continuiamo ad avanzare e dopo 3 ore, con gran soddisfazione, raggiungiamo finalmente la cima del Monte Boglia.
Il panorama è spettacolare, la giornata è bellissima, così dopo pochi secondi la fatica è già dimenticata! Ancora una volta posso dire che ne è valsa proprio la pena.
Ci soffermiamo sulla cima in completa solitudine per circa 30 minuti, poi decidiamo di scendere in fondo alla cresta più precisamente al cippo di confine n. 7 1/2G, lì c’è una grande panchina di legno dove possiamo fare pic-nic all’asciutto. Alle 14:00 riprendiamo la discesa, la neve si sta sciogliendo alla velocità della luce e il sentiero s’è già trasformato in un pantano, che schifo!
Scivolata dopo scivolata in 1 ora e 40 minuti siamo di nuovo alla macchina, con queste condizioni una discesa che poteva essere divertente s'è trasformata in un vero tormento.
Fatica a parte, l’escursione è stata bellissima e accompagnata da meteo splendida.
NOTA: vista la pendenza del sentiero e la presenza di alcuni traversi leggermente esposti, al bivio di quota 960m è consigliabile prendere il sentiero “lungo” (quello che passa per Trevach e Sbrussighera) se si sale al Monte Boglia con le racchette, in tal caso la difficoltà è WT2.
Tempo impiegato:
Salita 3h
Discesa 1h 40 minuti
(Soste comprese)
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)