Colma Regia ...ovvero....monte Boglia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Riporto quanto scritto sulla Guida delle Prealpi Ticinesi 5 di Maurice Brandt e Giuseppe Brenna edito dal Club Alpino Svizzero :
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Monte Boglia 1516.0
Gli Italiani lo chiamano col superbo toponimo Colma Regia e anche La Bolgia (toponimo riportato dalla CN)
E' il maestoso cupolone con un singolare, ripido lembo prativo sommitale emergente dai boschi, che domina a oriente l'agglomerato luganese. E' li' per far sognare il cittadino che sa contemplarlo nei suoi differenti abiti stagionali.
Il Monte Boglia e' la cima piu' meridionale della catena di frontiera proveniente dal passo di San Lucio.
E' un belvedere straordinario, ben isolato, che permette di ammirare all'orizzonte il Monte Rosa, il Rimpfischhorn, il gruppo del Mischabel, la Weissmies, il Lagginhorn, il Fletschhorn e il Monte Leone. Un occhio esperto scorge anche la testa del Cervino, un po' a destra della cima Jazzi.
La vista sul lago di Lugano e' straordinaria.
Un cartello indicatore e due panche (oggi tre!) rustiche si trovano sulla cima, come pure il cippo di confine 71/2E.
Dalla spalla di quota 1460 m circa a SSE della cima (ove si trova una panca, una barriera e il cippo 71/2F) la frontiera di stato (dopo aver lasciato la cresta al cippo 71/2G) precipita nel lago di Lugano (Ceresio).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggi siamo saliti al Boglia per il versante SSW e infine per la cresta S, e' un tracciato piu' lungo rispetto a quello che percorre tutta la cresta S, ma meno ripido e faticoso ed attraversa uno splendido bosco di faggi che oggi con un leggero strato di neve era particolarmente splendido.
Al ritorno raggiunta la fontana Carbonera abbiamo percorso la stradina a destra e abbiamo ragginto Bre' dalla parte opposta a dove siamo saliti la mattina, arrivando ad un parco giochi....dove da buoni ultrasessantenni....e oltre....ci siamo divertiti....vedi foto....prima di risalire al parcheggio vicino alla chiesa..
Una splendida giornata che si e' velata al ritorno...
Oggi hanno camminato con me (Ugo) : Piero, Antonio e Angelo
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Monte Boglia 1516.0
Gli Italiani lo chiamano col superbo toponimo Colma Regia e anche La Bolgia (toponimo riportato dalla CN)
E' il maestoso cupolone con un singolare, ripido lembo prativo sommitale emergente dai boschi, che domina a oriente l'agglomerato luganese. E' li' per far sognare il cittadino che sa contemplarlo nei suoi differenti abiti stagionali.
Il Monte Boglia e' la cima piu' meridionale della catena di frontiera proveniente dal passo di San Lucio.
E' un belvedere straordinario, ben isolato, che permette di ammirare all'orizzonte il Monte Rosa, il Rimpfischhorn, il gruppo del Mischabel, la Weissmies, il Lagginhorn, il Fletschhorn e il Monte Leone. Un occhio esperto scorge anche la testa del Cervino, un po' a destra della cima Jazzi.
La vista sul lago di Lugano e' straordinaria.
Un cartello indicatore e due panche (oggi tre!) rustiche si trovano sulla cima, come pure il cippo di confine 71/2E.
Dalla spalla di quota 1460 m circa a SSE della cima (ove si trova una panca, una barriera e il cippo 71/2F) la frontiera di stato (dopo aver lasciato la cresta al cippo 71/2G) precipita nel lago di Lugano (Ceresio).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Oggi siamo saliti al Boglia per il versante SSW e infine per la cresta S, e' un tracciato piu' lungo rispetto a quello che percorre tutta la cresta S, ma meno ripido e faticoso ed attraversa uno splendido bosco di faggi che oggi con un leggero strato di neve era particolarmente splendido.
Al ritorno raggiunta la fontana Carbonera abbiamo percorso la stradina a destra e abbiamo ragginto Bre' dalla parte opposta a dove siamo saliti la mattina, arrivando ad un parco giochi....dove da buoni ultrasessantenni....e oltre....ci siamo divertiti....vedi foto....prima di risalire al parcheggio vicino alla chiesa..
Una splendida giornata che si e' velata al ritorno...
Oggi hanno camminato con me (Ugo) : Piero, Antonio e Angelo
Tourengänger:
ugo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)