Canzo - Acqua del Fo
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Avevo in programma un'escursione venerdì, ma c'è sciopero dei treni.
Sabato ho altri impegni, per cui anticipo ad oggi.
Le previsioni non sono belle come per venerdì; preferisco rimandare l'escursione programmata ed andare su sentieri che conosco bene.
Prendo il treno per Canzo senza un programma preciso; qui giunto mi incammino sul Sentiero Geologico.
Rispetto a sabato scorso l'ambiente è cambiato notevolmente; l'ultima nevicata ha imbiancato tutto, ma non ha ancora fatto in tempo a gelare, a parte brevi tratti calpestati.
Il tempo, contrariamente alle previsioni, è bello, con poche nuvole.
Arrivato alla Terzalpe sono accolto da raffiche di vento che sollevano nubi di neve polverosa; una breve sosta e riprendo la salita.
La traccia battuta prosegue verso i Corni, io invece vado verso la Colma; su questo sentiero non è ancora passato nessuno, la neve polverosa poggia direttamente sui sassi e camminare diventa un po' difficoltoso.
Proseguendo la salita si sprofonda sempre più, il passo rallenta e la fatica comincia a farsi sentire.
Giunto alla Colma quasi si nuota per la neve accumulata; una traccia arriva dall'Acqua del Fo per sparire sotto la neve in direzione dei Corni.
Con questa neve inconsistente non mi arrischio a salire oltre, già mi ha stancato la battitura di quest'ultimo tratto di sentiero.
Mi dirigo verso l'Acqua del Fo, dove la traccia comincia a scendere verso San Tomaso, e decido che per oggi mi posso fermare qui; 2 ore e 15 minuti, mai impiegato tanto tempo!
Il vento si è calmato, ed ho caldo, ma la temperatura è sicuramente sotto zero: ho pulito dalla neve un pezzo di panchina che è rimasto perfettamente pulito ed asciutto.
Sosta per il pranzo, poi riparto subito, le mani cominciano a gelare.
Inizio la discesa con cautela, ma poi vado abbastanza veloce senza problemi.
Altra breve sosta alla Terzalpe, chiusa, poi continuo la discesa sul Sentiero Geologico, dove i brevi tratti ghiacciati non necessitano dei ramponcini, che oggi sono sempre stati nello zaino.
Magari sarebbero state utili le ciaspole, o le pinne!
Alla prossima ...
Ciao
Stefano
Sabato ho altri impegni, per cui anticipo ad oggi.
Le previsioni non sono belle come per venerdì; preferisco rimandare l'escursione programmata ed andare su sentieri che conosco bene.
Prendo il treno per Canzo senza un programma preciso; qui giunto mi incammino sul Sentiero Geologico.
Rispetto a sabato scorso l'ambiente è cambiato notevolmente; l'ultima nevicata ha imbiancato tutto, ma non ha ancora fatto in tempo a gelare, a parte brevi tratti calpestati.
Il tempo, contrariamente alle previsioni, è bello, con poche nuvole.
Arrivato alla Terzalpe sono accolto da raffiche di vento che sollevano nubi di neve polverosa; una breve sosta e riprendo la salita.
La traccia battuta prosegue verso i Corni, io invece vado verso la Colma; su questo sentiero non è ancora passato nessuno, la neve polverosa poggia direttamente sui sassi e camminare diventa un po' difficoltoso.
Proseguendo la salita si sprofonda sempre più, il passo rallenta e la fatica comincia a farsi sentire.
Giunto alla Colma quasi si nuota per la neve accumulata; una traccia arriva dall'Acqua del Fo per sparire sotto la neve in direzione dei Corni.
Con questa neve inconsistente non mi arrischio a salire oltre, già mi ha stancato la battitura di quest'ultimo tratto di sentiero.
Mi dirigo verso l'Acqua del Fo, dove la traccia comincia a scendere verso San Tomaso, e decido che per oggi mi posso fermare qui; 2 ore e 15 minuti, mai impiegato tanto tempo!
Il vento si è calmato, ed ho caldo, ma la temperatura è sicuramente sotto zero: ho pulito dalla neve un pezzo di panchina che è rimasto perfettamente pulito ed asciutto.
Sosta per il pranzo, poi riparto subito, le mani cominciano a gelare.
Inizio la discesa con cautela, ma poi vado abbastanza veloce senza problemi.
Altra breve sosta alla Terzalpe, chiusa, poi continuo la discesa sul Sentiero Geologico, dove i brevi tratti ghiacciati non necessitano dei ramponcini, che oggi sono sempre stati nello zaino.
Magari sarebbero state utili le ciaspole, o le pinne!
Alla prossima ...
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Alleingänge/Solo, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare