Monte Rai e Monte Prasanto anello dal Gajum


Published by imerio , 12 January 2025, 17h33. Text and phots by the participants

Region: World » Italy » Lombardy
Date of the hike: 8 January 2025
Hiking grading: T2 - Mountain hike
Waypoints:
Geo-Tags: I 
Time: 5:00
Height gain: 970 m 3182 ft.
Access to start point:Raggiungere Canzo e qui seguire le indicazioni per il Gajum. Ci sono parcheggi zona acque Gajum ma bisogna arrivare presto.

   
 

Quassù dove una volta c'era il mare

           Vista da Imerio   -    (Imerio)    
 


Sentendomi con Giorgio, decidiamo di disegnare l’escursione (la prima dell’anno per noi Malnat e la seconda per i Girovagando) intorno ad un rifugio aperto, in modo da poter pranzare al caldo, visto che oggi è anche previsto un meteo freddo e nuvoloso che non ci farà vedere i sole.
Dopo aver contattato una decina di rifugi, molti dei quali chiusi o non reperibili, optiamo per un giro nella zona dei Corni di Canzo, dove qualcuno di noi è già stato tante volte, ma dove è sempre bello ritornare per la vicinanza a casa e per la variabilità dei percorsi.
Partiamo quindi verso le otto dal parcheggio delle fonti di Gajum e, dopo aver seguito brevemente il corso del Torrente Ravella, lo superiamo verso destra seguendo il sentiero n° 7 che inizia a salire ripido nel bosco e così sarà per circa un’ora e mezza, fino a quando sbuchiamo nei prati davanti al Rifugio Marisa Consigliere.
Fatta una breve sosta ristoratrice ripartiamo subito verso il Monte Rai, per poi proseguire verso il Monte Prasanto, apprezzando la veduta su alcuni fossili che si trovano in questa zona e su alcuni fenomeni di erosione del calcare, sempre descritti da tabelle esplicative presenti lungo il percorso.
Dopo aver essere scesi alla Colma di Ravella, una bella sella attrezzata da cui si dipartono diversi sentieri, prima di scendere al Rifugio Terza Alpe, facciamo una breve deviazione per andare a «trovare» il Faggio del Fo’, un albero centenario che svetta nel bosco.
Raggiunto il rifugio ci  mettiamo in libertà e prendiamo posto al nostro tavolo, dove mangiamo proprio di fianco al camino, apprezzando il fatto di essere in pochi e di godere con tranquillità di questa bella struttura che invece, nei fine settimana non invernali, viene presa d’assalto da centinaia di persone, cosa che la rende poco «vivibile».
Ed è solo dopo circa un paio d’ore che usciamo dal rifugio per tornare al parcheggio seguendo per il ritorno la comoda stradina acciottolata che passa per il Rifugio Prima Alpe.
Per chi ama la geologia, ma anche per l’osservatore comune, queste sono zone di notevole interesse, perché permettono di individuare e vedere con facilità antichi fossili e particolari forme di erosione nelle zone calcaree che una volta costituivano il fondale marino; in particolare oggi siamo transitati nella Riserva Naturale del Sasso Malascarpa, una delle zone di maggiore interesse geologico, geomorfologico e paleontologico della Lombardia, oltre che di indubbio fascino paesaggistico, ubicata sul crinale a cavallo fra le province di Como e Lecco, nel Triangolo lariano.
Alla fine poi abbiamo camminato per quasi 5 ore (compreso il ritorno dal rifugio), superando un dislivello di 970 m su un percorso ad anello di 11,2 km (sempre un buon allenamento) percorrendo sentieri facili anche se un po’ ghiacciati nella zona dei crinali Rai – Prasanto.
Ottima la compagnia come sempre!


 

                                                               
  Video                                                                                    Percorso Interattivo

 
 
 
   
 

           Vista da Giorgio   -    (giorgio59m)         

Meteo nuvoloso e nessuna voglia di pranzare all'aperto ed al freddo, concordiamo con Imerio di trovare un posto dove pranzare al caldo e costruirci un'escursione attorno.
Imerio ha trovao Terz'Alpe aperta e ci propone questo giro, mi sembra un'ottima idea.

Giretto su zone ben note e già capestate, ma sapevo che la salita verso il Cornizzolo (o meglio al rifugio SEC) dal Gajum sul sentiero 7 Gimmy non l'aveva ancora fatta, ed anche io e Roby orami l'abbiamo dimenticata, quindi si parte.
Tutto è andato bene, anzi benissimo, a parte il cielo che è rimasto coperto tutto il giorno, ma non eccesivamente freddo.
Sempre bello il passaggio al Sasso Malascarpa, questa volta arricchito dalle spiegazioni di Imerio sui fossili ben visibili nella roccia, ed anche il passaggio al punto panoramico dei Campi Solcati, consigliato.

Alla Colma di Ravella breve deviazione al faggio secolare e Acqua del Fo, per poi ritornare in bocchetta e scendere alla Terz'Alpe dove ci aspettava un ottimo pranzo al caldo del camino.

 

 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy   -    (gimmy)


Quest'oggi escursione nelle zone vicino a  casa, visto il meteo molto nuvoloso e freddo e perturbazioni varie di passaggio, optiamo per fare un giro con un rifugio come appoggio per il pranzo.
Partiamo come altre volte dal parcheggio del Gajum, lambendo il fiume ,dopo il ponticello  prendiamo un sentiero il n 7, che io personalmente non avevo mai fatto che termina proprio davanti al rifugio Marisa Consigliere,  dopo una breve pausa snack e foto di rito ripartiamo, da lì poi Monte Rai, Monte Prasanto, e Sasso Malascarpa
Nel ritorno pranzo al rifugio Terz'Alpe , chiusura dell' escursione con giro ad anello.
Giornata piacevole in compagnia degli amici

CIAO ALLA PROSSIMA


 

 
 
   
 

            Vista da roberto59    -    (roberto59)


Escursione in zone vicino a casa e che ben conosciamo, ma sempre molto belle e attraenti soprattutto in questo periodo in cui non sono frequentate, sentieri percorsi più volte che ripercorro sempre molto volentieri.
Il gruppo è ormai più che consolidato per cui giornata piacevole, essere con gli amici, all’aria aperta in montagna non ha prezzo, il pranzo giusto ed equilibrato, Imerio ci ha spiegato tutta la zona del Sasso Malascarpa, alla fine comunque un discreto dislivello per una passeggiata tranquilla e gradevole.
Cari amici e amiche siamo fortunati, ricordiamoci sempre che prima o poi un giorno alla sera andremo a letto con il pigiama e al mattino ci metteranno via con il vestito buono, cross fingers che sia il più lontano possibile, per il resto vogliamoci bene e viva le nostre amate montagne che abbiamo la fortuna di avere a pochi chilometri da casa. Ciao.
“La natura ha dato all’ uomo due estremità: una su cui sedere e una con cui pensare. Fin da allora il successo o il fallimento dell'uomo sono dipesi da quella che ha usato di più.”George Ross Kirkpatrick

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale : 11,2 Km totali, 7h:00m totali,  4:50 di cammino
Andata :  3.08 Km, 1:40 lorde, 0m soste al Rifugio SEC
 4.39 Km, 2:20 lorde, 10m soste al Monte Rai
 5.00 Km, 2:45 lorde, 20m soste al Monte Prasanto
 6.53 Km, 3:40 lorde, 30m soste alla Colma di Ravella
 8.10 Km, 4:20 lorde, 30m soste a Terz'Alpe
Ritorno :  3.10 Km, 1:00 lorde, 0m soste
Dislivello :  770 mt di assoluto
 970 mt di relativo
Libro di vetta:  NO
Copertura cellulare:  Buona sul percorso
Partecipanti :

 Imerio, Gigi, Giordano, Giorgio, Gimmy, Roberto, Angelo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito         (ESC 565)

www.girovagando.net       

  

 

 
 
 

Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Post a comment»