Colle Della Mologna Grande
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione che parte da Niel (1540 mt), che è un piccolo villaggio sopra Gaby in Val D'Aosta nella valle del Lys.
Accesso: Lasciata l'autostrada
a Pont-Saint-Martin dopo 10m si svolta a destra, si supera un semaforo e si prosegue fino al bivio per Gressoney. Si entra in Pont-Saint-Martin e si svolta a destra imboccando la SR44 per la valle di Gressoney. Si percorre la strada superando Lillianes, Fontainemore ed Issime. Giunti a Gaby si attraversa l'abitato e si svolta a destra per Niel. Si risale per circa 5km con numerose svolte la strada asfaltata e si parcheggia nel piazzale antistante Niel, proprio in fronte al punto di partenza dell'itinerario 6B.
Il Colle Della Mologna Grande è un valico transitato già in tempi remoti per commerci e contatti tra le popolazioni e mette in comunicazione l'area di Piedicavallo nel biellese con la Valle del Lys.
Partenza: dal parcheggio di Niel imboccare il sentiero seguendo il segnavia n 6b che percorre la bella mulattiera che costeggia il villaggino di La Gruba e ci si inoltra nella valle passando per i casolari di Péiri (1651mt).Poi il sentiero si fa un pò più piano sino a raggiungere gli alpeggi di Mattà (1697mt). Poco oltre l'alpe si gira a destra, si attraversa un ponticello e si incontra un bivio: seguire il sentiero 6b tralasciando il sentiero 6 per il Col Lazouney e continuare brevemente fino a raggiungere le belle baite di Schtovela (1760mt). Il percorso ora si fa più impegnativo, il sentiero inizia a risalire il canale del Varail dou Pitout Lazouney; a tratti il sentiero è molto ripido e non essendo ancora passato nessuno bisogna cercare il miglior passaggio,anche per evitare qualche grosso distacco di neve.Dietro di noi sopraggiungono tre scialpinisti e insieme a loro risaliamo il ripido canale,superato il quale individuiamo un grosso ometto sulla cima di una grossa roccia.Gli sciatori proseguono diritto costeggiando il fronte della roccia. Noi invece risaliamo il canalino a sx della grossa roccia e in breve si giunge a un casolare diroccato: si tratta di Pitout Lazouney (2082mt).Lasciato alle spalle il casolare con una breve salita, si raggiunge un'ampia conca ove a sx si vede la sagoma del Lac dou Grekji (2219mt) coperto dalla neve. In giro non c'è nessuno non c'è nessuna traccia da seguire,individuo il colle con il cannocchiale e attraversiamo l'immacolata conca in direzione del valico che raggiungiamo in circa mezz'ora (2365 mt).L'ultima parte della salita per raggiungere il colle è molto ripida e richiede passo sicuro e forza nelle gambe .
Rientro per lo stesso itinerario.
Escursionisti : Barbara e Max
Accesso: Lasciata l'autostrada

Il Colle Della Mologna Grande è un valico transitato già in tempi remoti per commerci e contatti tra le popolazioni e mette in comunicazione l'area di Piedicavallo nel biellese con la Valle del Lys.
Partenza: dal parcheggio di Niel imboccare il sentiero seguendo il segnavia n 6b che percorre la bella mulattiera che costeggia il villaggino di La Gruba e ci si inoltra nella valle passando per i casolari di Péiri (1651mt).Poi il sentiero si fa un pò più piano sino a raggiungere gli alpeggi di Mattà (1697mt). Poco oltre l'alpe si gira a destra, si attraversa un ponticello e si incontra un bivio: seguire il sentiero 6b tralasciando il sentiero 6 per il Col Lazouney e continuare brevemente fino a raggiungere le belle baite di Schtovela (1760mt). Il percorso ora si fa più impegnativo, il sentiero inizia a risalire il canale del Varail dou Pitout Lazouney; a tratti il sentiero è molto ripido e non essendo ancora passato nessuno bisogna cercare il miglior passaggio,anche per evitare qualche grosso distacco di neve.Dietro di noi sopraggiungono tre scialpinisti e insieme a loro risaliamo il ripido canale,superato il quale individuiamo un grosso ometto sulla cima di una grossa roccia.Gli sciatori proseguono diritto costeggiando il fronte della roccia. Noi invece risaliamo il canalino a sx della grossa roccia e in breve si giunge a un casolare diroccato: si tratta di Pitout Lazouney (2082mt).Lasciato alle spalle il casolare con una breve salita, si raggiunge un'ampia conca ove a sx si vede la sagoma del Lac dou Grekji (2219mt) coperto dalla neve. In giro non c'è nessuno non c'è nessuna traccia da seguire,individuo il colle con il cannocchiale e attraversiamo l'immacolata conca in direzione del valico che raggiungiamo in circa mezz'ora (2365 mt).L'ultima parte della salita per raggiungere il colle è molto ripida e richiede passo sicuro e forza nelle gambe .
Rientro per lo stesso itinerario.
Escursionisti : Barbara e Max
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare