Galihorn (mt 2577) dalla Zwischbergental
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Nel frattempo però si era proposta anche la triade C-M-P per fare un qualche bell’itinerario in zona Sempione durante questo fine settimana.
Che fare di meglio per conciliare entrambi i gruppi se non una bella selvaggia salita nella semisconosciuta Zwischbergental?
Carlo propone il Galihorn che anche a mio avviso è un percorso “perfetto” per soddisfare tutti quanti: un discreto dislivello, pendii ripidi ma non troppo e una delicata parte conclusiva che termina con qualche passo lungo l’ esposta cresta.
Ore 8 Ballegga: Partiamo dal piazzale (5-6 posti) situato un centinaio di metri prima dell’Alpe-Fattoria Ballegga, il punto limite della “calata” della neve, e sfruttando la strada in circa venti minuti raggiungiamo la disabitata frazione Bord.
Ora le possibilità per proseguire diventano un paio:
1) continuare con un ampia V seguendo la FurgguStraße
2) salire direttamente seguendo la mulattiera per i ripidi boschi della Brukappelle (mt 1591) riguadagnando la strada circa alla quota 1650 proprio all’inizio del circolare vallone E del Galihorn.
Optiamo per la diretta e in poco più di un ora siamo già a batter traccia nel lungo vallone finale.
La zona è molto ampia e permette di interpretare la salita un po’ come ognuno preferisce almeno fino al dosso obbligato, posto circa a quota 2300, in direzione del passo di Galilicka (mt 2403), pronunciata selletta presente tra il Galihorn e la quota 2472.
Fino alle roccette a sx del passo si riesce ancora ad andare bene con il solo ausilio delle pelli, ma da qui in poi bisogna arrangiarsi.
La tondeggiante bonaria forma della montagna, cela invece un finale delicato, ripido e quasi sempre ghiacciato dalla forte azione dei venti confluenti dalla Zwisch.. e dalla Laggintal.
Visto che avevo già avuto a che fare in precedenza con questo percorso ero già preparato al fatto di dover interpretare l’ultima parte quanto meno con l’utilizzo delle lame… i pendii conclusivi sono ripidi ed esposti molto più di quello che sembrano da lontano ed ogni passo e virata vanno sempre ben calibrati, perché qui una scivolata non perdona.
Anche Marco mette le lame e con evidente sicurezza mi segue fino al dosso antecima, punto obbligato di deposito. Carlo e Fabio (Tapio) optano invece per i ramponi, senz’ altro la scelta più saggia, perché in questi casi oltre a salire bisogna anche saper scendere senza indugi.
Pietro, “come al solito”, sprovvisto di ramponi dovrà rinunciare alla vetta, passando un oretta d'attesa al Passo di Galilicka.
Una breve pausa in vetta ad ammirare tutto il panorama, con il triumvirato W-L-F in prima linea talmente vicino da non starci tutto in un unico scatto ( “le incollerò in seguito”), le foto di rito e via che si riparte.
Qualche misurata curva iniziale con una decisa presa di lamine e poi giù con belle linee fino al dosso a 2300, limite delle neve “sciabile”… da qui alla strada arrangiarsi come si può.
Ormai che ci siamo…fatto 30 fai 31… io e il Carlo facciamo che finire anche l’ultimo tratto “sciabile” prima di Bord passando diretti per il bosco, Fabio & C, forse anche per le gambe un po’ in riserva, preferiscono terminare la gita seguendo la strada.
Ci ricongiungiamo al paesello di Bord, un ultima pausa,e giù veloci fino alle Auto…
e anche questa è andata.

Dopo la esaustiva relazione di ciolly posso solo aggiungere di essere onorato di aver fatto parte di questo gruppo di alpinisti, skialper nonché sciatori di altissimo livello, nonché persone di schietta simpatia. Gita stupenda in ambiente selvaggio e che mi ha permesso di cavare dallo zaino parecchie di quelle cose che spesso rimangono sepolte, rampanti e - soprattutto – ramponi (spesso un peso morto). Di polvere se n’è vista poca, ma questo è un dettaglio. Un piccolo rammarico è non aver documentato le birre finali e celebrative in quel di Paglino, in una serena atmosfera di festa, ma ci saranno altre occasioni…
Grazie a ciolly, Carlo, Marco e Pietro per la grande giornata di montagna!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)