Hike ‘n Run n.2 – Da Chignolo: il versante Sud del Campo dei Fiori
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Alias: l’altro lato del Campo dei Fiori. Scelta quasi obbligata dopo aver letto le ultime relazioni su Hikr che narrano di viaggi in auto non indifferenti per trovare fiumi che scorrono sotto lastre continue di ghiaccio e neve di pessima qualità, molle e faticosa da percorrere tanto che è d’obbligo ripiegare su mete intermedie. Per carità, può capitare a tutti e a me è successo tante volte; ma partire sapendo che questo è ciò che ti attende….no, grazie!
Scelgo quindi un altro veloce percorso per completare la descrizione del massiccio del Campo dei Fiori visto che ha destato l’interesse di lettori che risiedono in zona. Equipaggiamento misto da hiker & runner, partenza da Chignolo, paesino a fianco del più noto Comerio sede della IRE, ora Whirlpool, fabbrica di elettrodomestici fondata dall’imprenditore Borghi.
Parto subito in salita fino ad intercettare il sentiero n.10 noto a tutti i runner e biker della zona e frequentatissimo oltre che nei week-end anche nel lunch time da chi baratta il pasto con una corsetta e un panino. Il sentiero n.10 fa il periplo della base del massiccio e l'altra volta ne avevo percorso la parte che taglia il versante Nord da Brinzio. Questo sentiero è largamente corribile e mantenuto in stato eccellente; lo abbandono però in località Quattro Strade dove inizia la sua discesa verso il paese di Orino e proseguo sul sentiero n.17 che lascio anch’esso poco più avanti per il sentiero n.2. Quest’ultimo sentiero è davvero in piedi, parte da Orino e sale al Forte di Orino posto sulla cima più occidentale del massiccio; credo venga percorso da una skyrace “paesana” che parte da Caldana per salire a Forte di Orino; si corre d’estate e io non ho mai partecipato ma penso che una volta o l’altra mi iscriverò solo per poter vedere chi riesce a “correre” davvero su quel sentiero. Per ora non ho mai visto nessuno farlo. Giunto ai ruderi del Forte scambio qualche frase con un simpatico signore di Legnano che saluto, scatto un po’ di foto inconsuete che mostrano i monti come isole emergenti da mari di nebbia. Suggestivo!
Riprendo la mia corsa lungo il sentiero n.1 che va fino al cancello dell’Osservatorio e che serve anche per chi voglia fare esercizi ginnici lungo il percorso essendo dotato di attrezzi appositi. Lo lascio però per imboccare un altro terribile sentiero, percorso in discesa la volta scorsa, che sale in cresta al massiccio e giunge a Punta di Mezzo, vetta massima del Campo dei Fiori.
Di qui scendo ripidamente a riprendere il sentiero n.10, lo percorro per un tratto e quando arrivo ad un impianto di antenne per telecomunicazioni mi “getto” letteralmente a dx in un sentiero poco visibile, affatto pulito e da seguire con grande attenzione per evitare cadute e perdita di orientamento; questo sentiero senza nome, che però avevo percorso a volte, si raccorda poi al Sentiero Dal Zott prima e a quello delle Sorgenti poi. A questo punto ci si ritrova sul sentiero n.10 in prossimità della Cascina Zambella e di lì basta percorrere pochi chilometri per ritrovarsi al bivio che riporta al paesino di Chignolo.
La mia auto mi attende lì al parcheggio; sono di nuovo immerso nella nebbia, un cane abbaia forse festoso ma festoso sono io anche se stanco quando leggo il cronometro 3h56’ e mi dico…..caspita, quasi il mio tempo alla Turin Marathon del 2008 ma quella…..è un’altra storia.
Note:
- Al di là della classificazione generale del percorso come T2 assegnerei almeno T3+ al tratto di cresta verso Punta di Mezzo specialmente come oggi, in presenza di tratti ghiacciati..
- Naturalmente il poter correre per lunghi tratti dell’itinerario si ripercuote sui tempi impiegati accorciandoli di almeno 2h sul tempo totale.
I tempi (per i precisi):
Località |
Tempo parziale |
Progressivo |
Chignolo (Auto) |
0 |
0 |
Crocevia 4 Strade |
0:39 |
0:39 |
Forte di Orino |
0:57 |
1:36 |
Punta di Mezzo |
0:46 |
2:22 |
Cascina Zambella |
0:56 |
3:18 |
Brinzio (Auto) |
0:38 |
3:56 |
Pillole….di sudore, di fatica e di freddo:
Dislivello salita 923m
Dislivello discesa 923m
Lunghezza totale 17,4 km
Tempo salita 2h22’
Tempo discesa 1h34’
Tempo totale 3h56’
Soste totali 10’

Kommentare (18)