Matro (1'201 m.s.m.)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Breve giretto per sgranchire le gambe, la meteo non è granché quindi rimaniamo vicino a casa che tanto è inutile fare chilometri per vedere nulla!
Questo l’itinerario che da Paiardi (S. Antonino) ci ha portati a toccare la modesta cima del Matro, sopra l’Alpe del Tiglio:
Copera (S. Antonino-Paiardi), riserva forestale (524 m) - Monti dei Bassi (570 m) - Stabbiascio (885 m) - Cima di Dentro (1005 m) - Cima di Fuori - Matro (1201 m) - Cima di Fuori - Cima di Dentro (1005 m) - Pian di Ne (718 m) - Copera (S. Antonino-Paiardi), riserva forestale (524 m)
La cima è un groviglio di cespugli ma, meteo permettendo, offre comunque un bel panorama sul Bellinzonese, Piano di Magadino e Lago Maggiore. Sotto la cima si trovano delle postazioni di guardia utilizzate sicuramente per esercitazioni militari (a tal proposito informarsi visto che tutta la zona è dedicata a questo scopo)…e occhio a non cadere in qualche buco!
Tempo impiegato:
Salita 1h 55 minuti
Discesa 1h 40 minuti
(soste comprese)
Questo l’itinerario che da Paiardi (S. Antonino) ci ha portati a toccare la modesta cima del Matro, sopra l’Alpe del Tiglio:
Copera (S. Antonino-Paiardi), riserva forestale (524 m) - Monti dei Bassi (570 m) - Stabbiascio (885 m) - Cima di Dentro (1005 m) - Cima di Fuori - Matro (1201 m) - Cima di Fuori - Cima di Dentro (1005 m) - Pian di Ne (718 m) - Copera (S. Antonino-Paiardi), riserva forestale (524 m)
La cima è un groviglio di cespugli ma, meteo permettendo, offre comunque un bel panorama sul Bellinzonese, Piano di Magadino e Lago Maggiore. Sotto la cima si trovano delle postazioni di guardia utilizzate sicuramente per esercitazioni militari (a tal proposito informarsi visto che tutta la zona è dedicata a questo scopo)…e occhio a non cadere in qualche buco!
Tempo impiegato:
Salita 1h 55 minuti
Discesa 1h 40 minuti
(soste comprese)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare