Pizzo Bombögn (2'331 m.s.m.)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio ai piedi del paese di Bosco Gurin parte il sentiero che attraversando il grande ponte di legno sul fiume Rovana sale per i boschi passando da Plattulti e dall'Alpe Bobna fino a raggiungere i pianeggianti pascoli di Pian Crosc 1926m.
Da Pian Crosc si scende fino a quota 1840m, dove si incontrano delle stalle, da qui parte la traversata che passa
tra i sassi della Ganna della Fornace. Attraversata la Pioda di Bombögn si inizia a salire in direzione del Pizzo Bombögn, poco dopo si incontra il muro di sassi che arriva fino alla cima. È possibile portarsi in vetta percorrendolo. Il muro, tuttora in ottimo stato, fu costruito nell'estate del 1948, allo scopo di proteggere le piantagioni dalle capre, il muro è alto circa 2m ed è lungo circa 300m.
Purtroppo la nostra giornata è stata caratterizzata da una forte nuvolosità, ma se il tempo è bello si gode di un ottimo panorama. Dalla cima si vedono i paesi di Bosco Gurin e Campo Vallemaggia. Ad ogni modo la gita è particolare ed interessante in quanto permette di ammirare questa strana muraglia di pietre!
Si rientra per la stessa via di salita, anche se per la discesa è consigliabile scendere accanto al muro e non su di esso!! L'escursione non presenta nessuna difficoltà.
Per ulteriori informazioni su questa gita vedi: Ariafina: Pizzo Bombögn
Da Pian Crosc si scende fino a quota 1840m, dove si incontrano delle stalle, da qui parte la traversata che passa
tra i sassi della Ganna della Fornace. Attraversata la Pioda di Bombögn si inizia a salire in direzione del Pizzo Bombögn, poco dopo si incontra il muro di sassi che arriva fino alla cima. È possibile portarsi in vetta percorrendolo. Il muro, tuttora in ottimo stato, fu costruito nell'estate del 1948, allo scopo di proteggere le piantagioni dalle capre, il muro è alto circa 2m ed è lungo circa 300m.
Purtroppo la nostra giornata è stata caratterizzata da una forte nuvolosità, ma se il tempo è bello si gode di un ottimo panorama. Dalla cima si vedono i paesi di Bosco Gurin e Campo Vallemaggia. Ad ogni modo la gita è particolare ed interessante in quanto permette di ammirare questa strana muraglia di pietre!
Si rientra per la stessa via di salita, anche se per la discesa è consigliabile scendere accanto al muro e non su di esso!! L'escursione non presenta nessuna difficoltà.
Per ulteriori informazioni su questa gita vedi: Ariafina: Pizzo Bombögn
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare