Pizzo Bombogn - 2331 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Pizzo Bombogn è situato lungo lo spartiacque che divide la Valle di Campo e la Valle di Bosco Gurin. La cima può essere raggiunta, oltre che da Campo anche dal versante nord (quindi da Bosco Gurin). Particolarità di questa cima dal nome curioso è la presenza di una lunga muraglia (circa 300m) costruita negli anni ´40 per evitare che il bestiame danneggiasse le piantagioni. La muraglia, formata da numerosi e stretti gradini, è alta circa due metri e non è molto larga.
Seguire le indicazioni per Larecc e Pian Crosc. Il sentiero inizialmente risale i pascoli (fare attenzione ai segnavia) fino a raggiungere un bosco di faggi prima e di larici poi. Il sentiero transita vicino a degli alpeggi e, dopo circa 20 minuti dalla partenza, si raggiunge un bivio. Svoltare a sinistra (seguire per Alpe Quadrella). Il sentiero, molto ripido, conduce ad un pianoro con vista magnifica sul versante nord del Rosso di Ribia (1,15h dalla partenza). Qui girare a sinistra e porre subito attenzione ad una brusca ma poco visibile deviazione verso destra (cartello su un albero con la scritta poco leggibile "Pian Crosc"). Il sentiero procede in piano fino ad incontrare un grosso ometto. Abbandonare il sentiero che, sempre in piano, porta la Pian Crosc e svoltare decisamente a sinistra. Risalire i ripidissimi pascoli seguendo i segnavia giallo-rossi e tracce, portandosi alla base della muraglia. Ora è possibile scegliere se raggiungere la cima risalendo proprio la muraglia, oppure costeggiarla a sinistra (questa seconda opzione è consigliabile per la discesa). La muraglia è molto ripida e in pochi tratti richiede l´aiuto delle mani. Non sottovalutare, quindi, i i suoi gradini sconnessi e la pendenza.
Per la discesa, una volta ritornati al grosso ometto, continuare lungo il sentiero che conduce al Pian Crosc. Il sentiero è per lo più pianeggiante e, con un lungo traverso (passando per alcune piccole pietraie), in circa un´ora, si raggiunge l´Alpe Pian Crosc (q. 1840 m). Da qui seguire a destra le indicazioni per Campo.
con Adriano, Eugenio, Paolo, Giuseppe, Pietro, Gianni, Carlo e Annalisa.
Seguire le indicazioni per Larecc e Pian Crosc. Il sentiero inizialmente risale i pascoli (fare attenzione ai segnavia) fino a raggiungere un bosco di faggi prima e di larici poi. Il sentiero transita vicino a degli alpeggi e, dopo circa 20 minuti dalla partenza, si raggiunge un bivio. Svoltare a sinistra (seguire per Alpe Quadrella). Il sentiero, molto ripido, conduce ad un pianoro con vista magnifica sul versante nord del Rosso di Ribia (1,15h dalla partenza). Qui girare a sinistra e porre subito attenzione ad una brusca ma poco visibile deviazione verso destra (cartello su un albero con la scritta poco leggibile "Pian Crosc"). Il sentiero procede in piano fino ad incontrare un grosso ometto. Abbandonare il sentiero che, sempre in piano, porta la Pian Crosc e svoltare decisamente a sinistra. Risalire i ripidissimi pascoli seguendo i segnavia giallo-rossi e tracce, portandosi alla base della muraglia. Ora è possibile scegliere se raggiungere la cima risalendo proprio la muraglia, oppure costeggiarla a sinistra (questa seconda opzione è consigliabile per la discesa). La muraglia è molto ripida e in pochi tratti richiede l´aiuto delle mani. Non sottovalutare, quindi, i i suoi gradini sconnessi e la pendenza.
Per la discesa, una volta ritornati al grosso ometto, continuare lungo il sentiero che conduce al Pian Crosc. Il sentiero è per lo più pianeggiante e, con un lungo traverso (passando per alcune piccole pietraie), in circa un´ora, si raggiunge l´Alpe Pian Crosc (q. 1840 m). Da qui seguire a destra le indicazioni per Campo.
con Adriano, Eugenio, Paolo, Giuseppe, Pietro, Gianni, Carlo e Annalisa.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)