Piz Blas (3019 m)


Publiziert von tapio , 20. Juli 2012 um 14:48. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:19 Juli 2012
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR   CH-TI   Gruppo Piz Blas   Gruppo Pizzo del Sole 
Zeitbedarf: 8:30
Aufstieg: 1095 m
Abstieg: 1095 m
Strecke:Val Termine (1924 m) – Val Cadlimo, Presa (2229 m) - Stabbio Nuovo (2250 m) – Stabbio di Mezzo (2299 m) – direttissima sul versante S del Piz Blas – Senda del Blas – Piz Blas (3019 m) – sentiero che passa sotto il Piz Denter ed il Piz Tanelin – facile pendio erboso in direzione SE – Stabbio di Mezzo (2299 m) - ritorno per la stessa via
Zufahrt zum Ausgangspunkt:A2, uscita Biasca. Percorrere la strada della Val di Blenio fino al Passo del Lucomagno
Kartennummer:CNS 266 T Valle Leventina e 256 Disentis

tapio: Finalmente, dopo alcuni contatti infruttuosi, riusciamo ad organizzare, io ed igor un’escursione comune: tra le varie mete che interessano ad entrambi soffia prepotentemente il vento del Piz Blas.

Ci troviamo all’Ospizio del Lucomagno (scartando la pur bella salita dal bacino del Ritóm, perché,… una scelta va pur fatta!) e dopo gli opportuni convenevoli ci portiamo al punto di partenza. Sorvolo sul sentiero elementare (ma non esattamente “per famiglie”) che dal P.1924, all’imbocco della Val Termine, porta in Val Cadlimo. Raggiungiamo la Presa (2229 m), poi Stabbio Nuovo (2250 m) e quando cominciamo a vedere la vetta del Blas decidiamo per una salita direttissima e selvaggia dal versante Sud. Io proporrei di aggirare un’enorme placconata con una manovra inizialmente (e brevemente) su placche e, per tutto il resto dell’aggiramento, su erba, in modo da portarsi alla Senda del Blas con “il minimo danno”. igor sostiene invece che una via più diretta potrebbe avere lo stesso risultato ma con minor sforzo. Vada per questa alternativa: ci buttiamo in canalini erbosi e placche viscide e dopo alcuni traversi un po’ avventati, capiamo che da lì non si passa. Ci rimettiamo a più miti consigli con l’idea di ridiscendere per andare a cercare “la fantomatica via normale” quando, durante questo dietro-front, scopriamo una possibile via (sempre T5+ / T6, come nella fase precedente) di salita che potrebbe portarci fuori dalla zone delle ampie placche. Saliamo sulla ripidissima erba e, come per magia, oltrepassiamo la zona pericolosa e ci ritroviamo su una “autostrada” (che tornerà molto utile al ritorno). La seguiamo per un po’ e poi, attratti dalla vetta sovrastante, riprendiamo la precedente “direttissima” (però stavolta su terreno “sicuro”, cioè una ripida ganna…) ed, evitando anche la Bocchetta del Blas, raggiungiamo la traccia di pecore che porta in vetta. Siamo nel regno del vento, sulla vetta del Piz Blas (3019 m), incolumi e felici per il raggiungimento della cima! Complimenti reciproci, foto, ispezione accurata del libro di vetta, pranzo (e birra!) in totale relax. L’unico fatto che ci porta a fare una riflessione un po’ cupa è il franamento di alcuni blocchi dalla vetta verso la nostra via di salita (non oso pensare quali conseguenze avrebbe potuto avere se quei pietroni fossero crollati durante la nostra salita). Cerchiamo di non pensarci e in amabili chiacchiere trascorriamo la nostra oretta abbondante sulla vetta. Grigi nuvoloni ci inducono a scendere. Stavolta manteniamo il sentierino di pecore ed abbassandoci sempre più andiamo a raggiungere “l’autostrada” di cui sopra. Decidiamo che non saranno certo quei pochi kilometri in più rispetto all’andata a farci stramazzare di fatica, per cui seguiamo la traccia che si dipana sotto il Piz Denter ed il Tanelin, in direzione del Lago dell’Isra. Quando ci accorgiamo che le placche sottostanti si sono esaurite abbandoniamo nuovamente la bella traccia e scendiamo per via diretta su erba (ma con una pendenza “umana”). Il sentiero ufficiale della Val Cadlimo è raggiunto! Il resto è una lunga scampagnata fino all’auto.

Ringrazio igor per la grande giornata di montagna trascorsa insieme e rinnovo l’appuntamento a prossime e più “rilassanti” salite.

 

PS Le difficoltà indicate si rifanno alla via normale (quella percorsa in discesa). Le nostre “scoperte” nella via di salita sono sconsigliate e reputiamo inutile “bollare” con un T6 un’ascensione che si limita – senza errori – ad un più corretto T4 – F.

 

igor: Sono gia' al Lucomagno,dopo il Cassinello ho dormito li,attendo il mitico Tapio che all'ora convenuta si trova li,con precisione millimetrica.Iniziamo a salire il sentiero e facciamo conoscenza,all'inizio é in salita poi si terrà piu o meno in piano.

Durante il cammino il nostro sguardo e costantemente sulla ganna del Blas come alla ricerca di una via di salita,il terreno é ripido,un misto di roccie ed erba con innumerevoli cascatelle.Siccome é un po' che camminiamo decidiamo di comune accordo di salire per la senda,parlando dissi a Fabio,ricordo che Siso era salito molto piu' in la',ma ormai siamo sotto e allora balliamo............
La salita é delicata é pericolosa,io rimpiango la mia corda e i miei frends ma vabbe cosa devo fare ora?..salire
Arriviamo ad un punto Fabio passa una placca piccola e sale dietro,io non me la sento vedo il vuoto sotto di me e penso:se passo sotto,Fabio dal canto suo mi aspetta sopra e mi dice:
-.Igor o sali di li o di la,mi fermo valuto le due possibilita'ma mi manca il coraggio di osare,non mi va di andare a trovare il signore.
.-Fabio non possiamo tornare indietro,poi cerchiamo la normale?
-.Ok scendo
Iniziamo a cercare la via del ritorno percorsa in salita,io penso dentro di me se la salita e difficile la discesa é impossibile.......dopo alcuni metri alzo lo sguardo e vedo un ripido canalino con alla fine una roccia,penso provo di qui non voglio rischiare la discesa....
-.Fabio io provo a salire di qui
-.Ma poi se non si passa te la senti di ridiscendere da li?
-.Ok fammi salire poi ti chiamo........il resto é storia
Durante la salita mi vennero in mente le parole di un signore conosciuto ieri in scaradra:
-.Il difficile delle montagne ticinesi é trovare la via giusta di salita
-.Parole sante,la paura é stata tanta e l'adrenalina neanche la conto ma la prossima volta mi guardero bene da dove salire......

Grazie Fabio per il supporto nei punti critici e alla prox

 

 

 

 

Tempo totale: 8 ore e 30’ . Dettaglio:

Val Termine – Piz Blas: 5 ore e 15’

Piz Blas – Val Termine: 3 ore e 15’

 


Tourengänger: igor, tapio


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4 L
2 Okt 11
Piz Blas (3019 m) · Sky
T4 L I
9 Sep 20
Piz Blas (3019m) · m323
T4+ L I
13 Aug 17
Piz Blas (3018.8 m) · saimon
T4- WS+
9 Sep 12
Piz Blas (3017 m) · Francesco
T4 L I
7 Okt 17
Piz Blas 3019m · igor
T4
16 Aug 18
Piz Blas · Giaco
T5- L
1 Jul 23
Rondadura e Blas · Califfo
T4 L
T2
7 Aug 16
Capanna Cadlimo 2569 m · Amedeo
T4-
15 Sep 18
Piz Blas 3019 Mt. · beppe

Kommentare (10)


Kommentar hinzufügen

Amedeo hat gesagt: Bravi
Gesendet am 20. Juli 2012 um 16:20
Bravi, bella cima. Io l'ho mancata (200 m sotto) da solo nel luglio 2007 (per essere partito tardi e per essere stato raggiunto da una brutta notizia.....) ed è rimasta nel cassetto!
Bravi ancora, spero di incontrarvi presto in montagna nei miei giri, per ora, meno impegnativi!
Amedeo

tapio hat gesagt: RE:Bravi
Gesendet am 20. Juli 2012 um 16:31
Ciao Amedeo,
mi spiace per la cima mancata, a 200 metri dalla vetta il più era fatto...
Mentre per la brutta notizia che ci raggiunge improvvisa non si può proprio fare niente, la partenza di buon'ora è sempre un buon presupposto per la riuscita di un'escursione...
Comunque grazie per i complimenti, vedrai che prima o poi ci incontreremo su qualche cima (e comunque il Blas, fatto dal versante giusto, non è poi così impegnativo...)
Ciao, Fabio

Sky hat gesagt:
Gesendet am 20. Juli 2012 um 19:32
Cari tapio e igor,
come avete potuto.. toccare con mano, anch'io sono stato in solitaria sul Piz Blas, lo scorso autunno, ed ho avuto a mia volta la "tentazione" di risalire in "linea retta" la Senda del Blas.. però alla fine ho dovuto rinunciare (per poi incrociare..l'"autostrada", come avete fatto voi !).. Complimenti quindi a voi che avete, con caparbietà, perseguito il vostro intento !

tapio e igor.. una coppia inedita, all'apparenza su posizioni diametralmente opposte, ma sicuramente accomunati dalla stessa passione per la montagna ! Il primo, compagno già di svariate "avventure", il secondo, con cui ci siamo.. inseguiti su varie cime (vedi Plattenberg..!) spero di avere il piacere di incontrare per qualche 3000 che manca ad entrambi :)

Ciao, Luca

tapio hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Juli 2012 um 21:09
Ciao Luca e grazie per i complimenti: la salita diretta avremmo potuto farla meglio o, anche, essere più pazienti ed aspettare di incrociare la via normale, comunque è andata così e tutto sommato è andata bene :-)

Circa la coppia inedita hai perfettamente ragione: uno votato all'AF (all free), l'altro all'AR (all rope). Però la passione per la montagna fa superare queste cose. E sicuramente anche igor, così come te, dotato di una grande determinazione!

Ciao, Fabio

gbal hat gesagt: Busillis!
Gesendet am 21. Juli 2012 um 14:44
Cosa sarà meglio? All free, all rope? Mah. Ognuno preferisce la sua tecnica. Di certo è che entrambi i componenti del duo, Fabio e Jgor hanno sempre usato ALL BRAIN ed il risultato c'è stato, autostrada sì, autostrada no.
Bravi

tapio hat gesagt: RE:Busillis!
Gesendet am 21. Juli 2012 um 15:33
Grazie Giulio, in effetti è vero, ognuno preferisce la sua tecnica e ciò che potrei dire io rispecchierebbe le mie preferenze, quindi su questo punto mi asterrei. Dirò solo che alla fine ci siamo trovati a metà strada, nel senso che la via di salita effettuata non era né quella che avevo intravisto io, né quella che aveva indicato igor. Evidentemente la montagna è stata magnanima e ci ha buttato sul piatto – lei – una terza via (la via del compromesso). Anche se, a ben vedere, con un po’ più di pazienza bastava ricercare la via normale, che fortunatamente abbiamo trovato in discesa…

Ciao, Fabio

tignoelino hat gesagt:
Gesendet am 21. Juli 2012 um 21:46
finalmente un dislivello da umani!!!
questa me la farei anch' io, complimenti a Voi.
roby

tapio hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Juli 2012 um 18:06
Grazie Roby!
Il dislivello, almeno per me, è sempre in funzione della meta, non è mai fine a se stesso. Se per una montagna devo fare 2000 metri, va bene, ma se per un'altra ne bastano 1000, va bene lo stesso! E sono sicuro che Tu, il Piz Blas, te lo saresti mangiato in un sol boccone!

Ciao, Fabio

Laura. hat gesagt: bravi
Gesendet am 23. Juli 2012 um 19:25
ottima la scelta di non andare a trovare il creatore...
una nuova fantastica coppia...hikr sta creando più legami di un sito per incontri!

tapio hat gesagt: RE:bravi
Gesendet am 23. Juli 2012 um 19:52
Sì, come diceva un famoso film ed anche un pezzo rock (famoso per chi lo conosce), "il paradiso può attendere"...
... ma non era così drammatica la situazione :-)

Grazie Laura per i complimenti e un rinnovato applauso ai creatori di hikr, Anna e Stani: senza di loro tanti di noi non si sarebbero mai incontrati!

Ciao, Fabio


Kommentar hinzufügen»