PIZZO UCCELLO CIMA SUD MT. 2718
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Un grazie a Ivan Gabri e Suni per un altra stupenda giornata trascorsa tra le amate montagne.
Con Ivan , Beppe e Suni oggi andiamo a fare un bellissimo giro in Val Vignun.
Partiamo alle 7:30 da S.Bernardino con temperatura molto frescolina e
cielo terso. Salendo verso l'inizio della Val Vignun il panorama è già
eccellente e la giornata promette molto bene.
La salita nella Val Vignun tra mille fiori, colori e tanti ruscelli
è un vero piacere.
Arriviamo su sentiero ben segnato alla Cassina de Vignun per una breve sosta.
Poi il sentiero prosegue e piega a sx diventanto bianco-azzurro.
Il problema non è il sentiero ma le marmotte che sbucano da ogni lato
e Suni parte più volte nel vano tentativo di prenderne qualcuna.
La reginetta finisce perciò al guinzaglio mentre la salita prosegue più ripida
avvicinandosi al Pizzo Uccello che si mostra in tutta la sua bellezza.
Arrivati al grande ometto (2382m) il sentiero risale a sx con pendenza più
accentuata verso la Foppa del Piz regalando una bella vista sull'affilato
Piz Cavriola e sulla cima Nord del Piz Uccello e dal lato opposto
sull'imponentede Piz de la Lumbreida (2983 m).
Raggiunta la Foppa del Piz se si soffre di vertigini è meglio non guardare
dall'altra parte lo strapiompo impressionante !
Andiamo ora decisamente a sx verso la Cima Sud del Piz Uccello superando
i 300 metri di cresta che presenta in brevi punti roccie inclinate
da superare in presenza di ghiaccio o roccia bagnata con l'ausilio di catene.
Ormai siamo in vetta al Piz Uccello che oggi ci regala una vista fantastica!
Relax, sole, foto di vetta,firma del libro di vetta, individuazione delle
principali montagne che ci circondano! Non c'è vento e non fa freddo e quindi
dopo il relax un meritato pranzo anche per Suni. Oggi abbiamo addirittura 2
bottiglie di vino e optiamo per una di Chianti.
Appagati della permenenza in vetta al Piz Uccello dopo circa 2 ore decidiamo di
scendere e andiamo un pò fuori sentiero puntando verso la Motta de Caslasc.
Decidiamo poi di proseguire nella Val Vignun andando verso lo
Strecc de Vignun (2373 m) da cui si ha un bella visuale sul Piz Tambò.
Tornati a Cassina de Vignun, dopo la sosta merenda,
prendiamo il sentiero segnalato a sx che costeggia il
Ri de Fontanalba e che porta al paese di San Bernardino sbucando nei
pressi della Chiesa chiudendo così questo bellissimo anello.
Escursione anche oggi perfetta,da ricordare per la bellezza della Val Vignun,
la bella e panoramica vetta raggiunta,l'area frizzante e fresca che ci ha
accompagnato e "fatto respirare" per tutta la giornata!
Grazie a Ivan e Beppe per la fantastica giornata passata insieme.
Un grazie anche a Suni, oggi con un bel 5 in condotta, che ha
fatto per gran parte dell'escursione la "reginetta prigioniera" !
Alla prossima.
ivanbutti Ingredienti per una escursione tranquilla ma davvero appagante: 1) Una bella cima, dalla forma caratteristica e con un bel panorama di vetta, da raggiungere. 2) Una bella valle verde e ricca di fiori, attraversata da un torrente ora calmo e sinuoso, ora impetuoso e spumeggiante, da percorrere per intero. 3) Una bella giornata dove, almeno in partenza, ci siamo addirittura ricordati di cosa sia il freddo. 4) La solita ottima compagnia, anche se questa volta Suni ha ricevuto almeno 10 cartellini gialli, ma è perdonata perchè le marmotte le sfrecciavano proprio davanti agli occhi.
Questa è stata la nostra gita infrasettimanale. Da ripetere (in qualche altra località con le stesse caratteristiche, of course).

Questa è stata la nostra gita infrasettimanale. Da ripetere (in qualche altra località con le stesse caratteristiche, of course).
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (13)