Lodrino-Capanna Alva
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Mi piacerebbe fare la Lodrino-Lavertezzo, ma, visto che non sono uno skyrunner, non so se fare la popolare o la competitiva. Per quest’ultima c’è un tempo massimo di 2h tra Lodrino e Capanna Alva, così decido di fare un test per vedere se potrei farcela.. Oggi è prevista pioggia, quindi non ho niente di meglio da fare.. Spero solo di non prenderne troppa !
Parto con molta calma da Milano alla volta di Lodrino. Alle 10 sono al parcheggio delle scuole. La Lodrino-Lavertezzo parte da lì. Fortunatamente non piove quasi e ci sono 10°, quindi decido di partire solo con uno strato, senza giacca a vento. Metto su gli scarponi da alpinismo.. e la scelta si rivelerà azzeccata ! Faccio partire il cronometro e via.
Dopo 500 m, tra le strade del paese, sbaglio subito strada ! Me ne accorgo e prendo quella giusta.. Non so bene che giro faccia la gara per le strade di Lodrino.. Non sono riuscito a trovare una cartina precisa della corsa.. Mi spingo fino ai Grotti e prendo il sentiero per la Capanna Alva. Dopo aver incontrato la strada che sale dal paese, il sentiero incomincia ad inerpicarsi sul versante sopra Lodrino, intagliato nella roccia da una laboriosa opera umana.
Salgo regolare, camminando veloce, ma senza forzare.. A quota 1120 sbaglio clamorosamente e perdo il sentiero.. Mi trovo a salire senza traccia nel bosco, in alcuni punti devo letteralmente arrampicare.. sono praticamente fermo.. È chiaro che a questo punto il tempo finale perde completamente senso.. però proseguo ugualmente, ed alla fine riesco a riportarmi sul sentiero ! Nell’ultimo centinaio di metri di dislivello c’è giù la neve, che complica le cose. Alla fine, in 2h11’38” sono alla capanna !
Nevischia appena appena, ma non me ne accorgo quasi.. Il tempo è stato al di sopra di ogni aspettativa !
Mi disseto, mangio qualcosa, mi cambio la maglia e scendo. Me la prendo con tutta la calma.. le numerose pietre messe lì dall’uomo nel corso degli anni a creare delle scalinate, con la pioggerella diventano umide e scivolose, ogni passo, soprattutto in discesa, richiede la massima attenzione..
Alla fine ci ho messo un tempo superiore alle 2h.. ho perso un minuto in paese e probabilmente non c’era da andare fino ai Grotti (da quello che ho letto ora, sembra che il percorso tagli all’altezza della chiesa di San Ambrogio..).. ma soprattutto ho sbagliato strada, facendo una via più breve ma più “complicata” : difficile stimare il tempo perso !
Ora che “esplorato” la zona, posso pensare di ritornarci, magari facendo un po’ di allenamento mirato, e settando meglio il GPS, per evitare di perdermi di nuovo !!

Kommentare (15)