Monte Golla 1982mt.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi è previsto brutto tempo ma tra mille impegni un'uscita la voglio fare comunque. L'idea sarebbe l'Arera ma giunto a Ponte Nossa, dove mi concedo una sosta caffè, le condizioni meteo sono ancora peggio di quanto pensavo: piove e le nuvole avvolgono tutto, per cui opto per il monte Golla su cui tra l'altro non sono mai salito.
Da Gorno imbocco la stradina sulla destra che porta verso gli alpeggi superiori seguendo per Grina e Golla e ad un slargo parcheggio anche se la strada asfaltata proseguirebbe.
Per precauzione mi porto appresso i ramponi anche se resteranno inutilizzati.
Inizio a salire ad intuito seguendo alcune tracce e in seguito anche il segnavie n.260, l'atmosfera è autunnale, non fa particolarmente freddo ma ogni tanto piove ed il grigiore mi circonda rendendo, a momenti, praticamente nulla la visibilità.
Arrivato al Rifugio Baita Golla a 1756mt. mi fermo per una breve sosta e, dopo aver visitato il locale invernale, alquanto misero, proseguo per la vetta del monte Golla dove una pietra indica l'effettivo punto culminante a 1982mt.
In questo tratto qualche residuo di nevai obbliga ad un minimo di attenzione in più, anche se la neve rimasta è davvero poca cosa per il periodo.
Oltre il rifugio la pioggia si è trasformata in neve ghiacciata a cominica a fare un po' freddo anche perchè sono in giro in pantaloncini corti, ma questo non è un grosspo problema...
Sulla cima del Golla mi concedo ugualmente una pausa per mangiare qualcosa e scattare un paio di fotografie, dopodichè scendo e raggiungo la croce del Matto di Golla o Falso Golla, così come viene chiamata, che è una altura posta a circa 1942mt., più bassa della vetta vera e propria.
Da lì in poi il tempo, se possibile, peggiora e la neve ghiacciata a tratti scende abbastanza intensamente per cui decido di rientrare senza salire la cima Foppazzi ed il Grem com'era nelle mie intenzioni quando stamattina avevo ripiegato su questo giro.
Transito nuovamente dal Rifugio Baita Golla e scendendo devio poi con una risalita di 50 mt. verso il Bivacco Telini a 1647mt. dove due simpaticissimi "amici" mi invitano all'interno dove mi riscaldo vicino alla stufa e con un caffè corretto.
Dopo una bella pausa e quattro parole mi appresto per la discesa che avviene lungo il sentiero che resta più ad ovest di questa mattina e con una sorta di anello rientro alla base di partenza.
Oggi sono comunque contento di aver fatto qualcosa, in questo periodo per me travagliato e pieno di impegni e ringrazio la Montagna di avermi offerto questa opportunità.
Da Gorno imbocco la stradina sulla destra che porta verso gli alpeggi superiori seguendo per Grina e Golla e ad un slargo parcheggio anche se la strada asfaltata proseguirebbe.
Per precauzione mi porto appresso i ramponi anche se resteranno inutilizzati.
Inizio a salire ad intuito seguendo alcune tracce e in seguito anche il segnavie n.260, l'atmosfera è autunnale, non fa particolarmente freddo ma ogni tanto piove ed il grigiore mi circonda rendendo, a momenti, praticamente nulla la visibilità.
Arrivato al Rifugio Baita Golla a 1756mt. mi fermo per una breve sosta e, dopo aver visitato il locale invernale, alquanto misero, proseguo per la vetta del monte Golla dove una pietra indica l'effettivo punto culminante a 1982mt.
In questo tratto qualche residuo di nevai obbliga ad un minimo di attenzione in più, anche se la neve rimasta è davvero poca cosa per il periodo.
Oltre il rifugio la pioggia si è trasformata in neve ghiacciata a cominica a fare un po' freddo anche perchè sono in giro in pantaloncini corti, ma questo non è un grosspo problema...
Sulla cima del Golla mi concedo ugualmente una pausa per mangiare qualcosa e scattare un paio di fotografie, dopodichè scendo e raggiungo la croce del Matto di Golla o Falso Golla, così come viene chiamata, che è una altura posta a circa 1942mt., più bassa della vetta vera e propria.
Da lì in poi il tempo, se possibile, peggiora e la neve ghiacciata a tratti scende abbastanza intensamente per cui decido di rientrare senza salire la cima Foppazzi ed il Grem com'era nelle mie intenzioni quando stamattina avevo ripiegato su questo giro.
Transito nuovamente dal Rifugio Baita Golla e scendendo devio poi con una risalita di 50 mt. verso il Bivacco Telini a 1647mt. dove due simpaticissimi "amici" mi invitano all'interno dove mi riscaldo vicino alla stufa e con un caffè corretto.
Dopo una bella pausa e quattro parole mi appresto per la discesa che avviene lungo il sentiero che resta più ad ovest di questa mattina e con una sorta di anello rientro alla base di partenza.
Oggi sono comunque contento di aver fatto qualcosa, in questo periodo per me travagliato e pieno di impegni e ringrazio la Montagna di avermi offerto questa opportunità.
Tourengänger:
Luca_P

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)