Roccapiana 1873 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Roccapiana che di piana ha solo un tratto prima della cima poi per il resto qualsiasi sentiero si decida di fare sale dritto come un fuso!
Partiamo dalla Località Rocchetta e prendiamo il sentiero per la Tor della Visione (una volta raggiunta oltre al panorama, si vede anche l’intera Sacra Famiglia!). Il sentiero è ufficialmente chiuso da 2 anni per manutenzione, ossia pericolo caduta sassi per cui chi lo percorre lo fa a suo rischio e pericolo. Il sentiero però è ben tenuto e segnato se non fosse che ha dei tratti veramente verticali, alcuni tornantini troppo esposti sono stati sbarrati perché, non ci crederete, ma qualcuno ha il coraggio di scendere con la bici! In circa 45 minuti siamo al punto panoramico, la Val di Non ancora totalmente in ombra. Proseguiamo ora per la Malga Bodrina e le pendenze non cambiano, con tratti anche esposti (qui in bici non ci vengono, alla Tor della Visione arriva anche una comoda sterrata che passa dalla Baita Portolo).
La faticosa salita si snoda però in bellissimo bosco con scorci panoramici notevoli. Giunti a Malga Bodrina per la prima volta notiamo che da qui si vede la nostra meta finale, sembra lontana ma si raggiunge in circa 1 h e dopo le precedenti pendenze gli ultimi tratti di salita sono bazzecole! Giornata spettacolare. Condividiamo il panorama con papà e figlio della zona che attrezzatissimi di macchina fotografica stanno scattando foto a più non posso. Essendo ancora lungo per noi il rientro lasciamo la cima per primi e scendiamo a Malga Kraun, in questo posto idilliaco (almeno in bassa stagione) facciamo pausa panino. Scendiamo a Monti di Mezzocorona e poi per la Strada delle Longhe alla Rocchetta. (l’ultimo tratto è tutto un programma…la ripidità è tale che è meglio scendere corricchiando che non frenando di quadricipiti!!! Anche qui salgono in bici, ne ho visto uno e non potevo crederci!)
Dati GPS:
Dislivello salita 1875
Km 25,53
Partiamo dalla Località Rocchetta e prendiamo il sentiero per la Tor della Visione (una volta raggiunta oltre al panorama, si vede anche l’intera Sacra Famiglia!). Il sentiero è ufficialmente chiuso da 2 anni per manutenzione, ossia pericolo caduta sassi per cui chi lo percorre lo fa a suo rischio e pericolo. Il sentiero però è ben tenuto e segnato se non fosse che ha dei tratti veramente verticali, alcuni tornantini troppo esposti sono stati sbarrati perché, non ci crederete, ma qualcuno ha il coraggio di scendere con la bici! In circa 45 minuti siamo al punto panoramico, la Val di Non ancora totalmente in ombra. Proseguiamo ora per la Malga Bodrina e le pendenze non cambiano, con tratti anche esposti (qui in bici non ci vengono, alla Tor della Visione arriva anche una comoda sterrata che passa dalla Baita Portolo).
La faticosa salita si snoda però in bellissimo bosco con scorci panoramici notevoli. Giunti a Malga Bodrina per la prima volta notiamo che da qui si vede la nostra meta finale, sembra lontana ma si raggiunge in circa 1 h e dopo le precedenti pendenze gli ultimi tratti di salita sono bazzecole! Giornata spettacolare. Condividiamo il panorama con papà e figlio della zona che attrezzatissimi di macchina fotografica stanno scattando foto a più non posso. Essendo ancora lungo per noi il rientro lasciamo la cima per primi e scendiamo a Malga Kraun, in questo posto idilliaco (almeno in bassa stagione) facciamo pausa panino. Scendiamo a Monti di Mezzocorona e poi per la Strada delle Longhe alla Rocchetta. (l’ultimo tratto è tutto un programma…la ripidità è tale che è meglio scendere corricchiando che non frenando di quadricipiti!!! Anche qui salgono in bici, ne ho visto uno e non potevo crederci!)
Dati GPS:
Dislivello salita 1875
Km 25,53
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare