Monte Togano 2.300 m
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Trontano è un carinissimo paese all'incrocio tra la Vald'Ossola e la Val Vigezzo. Tra le poche vie del paese si trovano alcuni cartelli che indicano "Alpe Faiedo" oppure "Rifugio Perpinasca".
Li seguite imboccando una strada che sale a tornanti, un po' asfaltata e un po' no ma sempre agevolmente percorribile e che vi porterà fin nei pressi dell'Alpe Faiedo e da qui, lasciata l'auto in un piccolo spiazzo, si inizia a camminare.
In breve si giunge al rifugio Perpinasca, che stanno ristrutturando.
Dal rifugio saliamo puntando dritti una cima piramidale, il Pizzo Tignolino, leggermente più basso e a occidente del Togano. La nostra meta ancora non si vede.
Si sale ancora e poi il sentiero accentua la pendenza sino a scollinare sulla Costa dei Bagnoli a 1800 metri circa. Ecco ora appare il Togano. Una valle completamente in ombra (e lo rimarrà per tutto il giorno!) e innevata (azz... non ce l'aspettavamo) conduce al passo di Basagrana.
Lo raggiungiamo con fatica, anche se la neve è compatta. Ramponi e picozza avrebbero agevolato non poco la salita.
Dal passo si punta alla cima da prima scendendo per aggirare a destra una formazione rocciosa per poi riprendere la cresta e giungere in cima. Fatichissima!!!
Dalla vetta il panorama spazia a 360 gradi, molto bello soprattutto verso il Rosa, il Dom, il Monte Leone, ecc.
La cresta finale è decisamente ripida ma non presenta passaggi esposti. Giunti in cima un'ulteriore cresta porta all'anticima dove è stata posta una croce e una piccola stazione meteo o qualcosa del genere, ma la cima del Togano è quella più a occidente, la prima che si raggiunge dal passo Basagrana.
Li seguite imboccando una strada che sale a tornanti, un po' asfaltata e un po' no ma sempre agevolmente percorribile e che vi porterà fin nei pressi dell'Alpe Faiedo e da qui, lasciata l'auto in un piccolo spiazzo, si inizia a camminare.
In breve si giunge al rifugio Perpinasca, che stanno ristrutturando.
Dal rifugio saliamo puntando dritti una cima piramidale, il Pizzo Tignolino, leggermente più basso e a occidente del Togano. La nostra meta ancora non si vede.
Si sale ancora e poi il sentiero accentua la pendenza sino a scollinare sulla Costa dei Bagnoli a 1800 metri circa. Ecco ora appare il Togano. Una valle completamente in ombra (e lo rimarrà per tutto il giorno!) e innevata (azz... non ce l'aspettavamo) conduce al passo di Basagrana.
Lo raggiungiamo con fatica, anche se la neve è compatta. Ramponi e picozza avrebbero agevolato non poco la salita.
Dal passo si punta alla cima da prima scendendo per aggirare a destra una formazione rocciosa per poi riprendere la cresta e giungere in cima. Fatichissima!!!
Dalla vetta il panorama spazia a 360 gradi, molto bello soprattutto verso il Rosa, il Dom, il Monte Leone, ecc.
La cresta finale è decisamente ripida ma non presenta passaggi esposti. Giunti in cima un'ulteriore cresta porta all'anticima dove è stata posta una croce e una piccola stazione meteo o qualcosa del genere, ma la cima del Togano è quella più a occidente, la prima che si raggiunge dal passo Basagrana.
Tourengänger:
dodiesis

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare