Corno Orientale del Nefelgiu (2864 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prevista una bella giornata dopo il temporale per cui decidiamo si salire più in quota e l'idea di fare una gita classica di scialpinismo, chiamata da tutti Corno Orientale del Nefelgiu, come gita escursionistica, è stata ben accetta da tutti noi.
Lasciata l'auto alla diga di Morasco, saliamo a sinistra seguendo la strada che porta all' Alpe Nefelgiu, dove abbiamo iniziato a salire a "vista" tra rododendri ed ontani verso il vallone che porta alla cima.
Il vallone è ancora con parecchia neve e stando sulle rocce lo risaliamo senza particolari problemi, fino alla vetta da cui si domina a 360°. Un vento freddo ci costringe a lasciare la vetta e utilizzando la neve nel vallone scendiamo rapidamente, poi per lungo traverso, quello che normalmente si fa con gli sci, ritorniamo a Morasco.
La gita non è frequentata in estate e non vi sono evidenti tracce di sentiero oltre al fatto che gli ontani ormai hanno preso il sopravvento sui bei pascoli di una volta...che peccato!
...e c'è dell'altro!!!
Lasciata l'auto alla diga di Morasco, saliamo a sinistra seguendo la strada che porta all' Alpe Nefelgiu, dove abbiamo iniziato a salire a "vista" tra rododendri ed ontani verso il vallone che porta alla cima.
Il vallone è ancora con parecchia neve e stando sulle rocce lo risaliamo senza particolari problemi, fino alla vetta da cui si domina a 360°. Un vento freddo ci costringe a lasciare la vetta e utilizzando la neve nel vallone scendiamo rapidamente, poi per lungo traverso, quello che normalmente si fa con gli sci, ritorniamo a Morasco.
La gita non è frequentata in estate e non vi sono evidenti tracce di sentiero oltre al fatto che gli ontani ormai hanno preso il sopravvento sui bei pascoli di una volta...che peccato!
...e c'è dell'altro!!!
Tourengänger:
cappef

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare