Niesenlauf
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era da un paio di anni che sentivo parlare di questa gara particolare, salire 11.674 scalini lungo la scalinata più lunga del mondo con 1.669m di dislivello e quest'anno mi sono iscritto già ad inizio febbraio poiché c'era il limite di 255 iscritti.
La sveglia è alle 5.15, colazione in campeggio ad Interlaken e trasferimento a Mülenen, dove si trova la stazione a valle del trenino del Niesen, dove incontro Sandro, compagno di corse e colui che mi ha consigliato questa gara.
La partenza è a gruppi di tre persone, a 20" di distanza l'uno dall'altro, ho il pettorale 153 e prima della partenza scambio gli auguri di buona gara con i miei due compagni, che partono a manetta.
La parte iniziale si riesce anche a correre, ma quando iniziano gli scalini cammino cercando di tenere un ritmo costante, i sorpassi sono abbastanza difficoltosi per via della scalinata stretta e sovente devo spostarmi sulle rotaie del trenino per sorpassare, la gara scorre regolare e ogni tanto guardo l'altimetro, velocità costante tra i 1.300 e 1.400m/h, se riuscissi a tenere questa media....
A Schwandegg (1.669m) si trova la stazione intermedia di scambio dei treni, ristoro e si continua su pendenze notevoli (max 68%!),non c'é tempo per guardarsi intorno e rimango concentrato sugli scalini che sono di ferro ma anche di pietra o cemento ed hanno altezze differenti.
Ci sono diversi tratti da fare in galleria ed in alcuni tratti l'illuminazione è scarsa anche se la frontale non serve.
L'ultimo tratto è in galleria fino alla stazione a Monte (2.336m), poi si sale fino alla vetta (2.362m) di corsa in mezzo ad un buon tifo.
Termino la gara molto soddisfatto per il tempo impiegato e ci facciamo i complimenti a vicenda tra atleti, tra scambi di 5 e "gratulieren", è molto bello questo aspetto della gara, tra i concorrenti c'era anche una squadra di Hockey femminile al completo e due pompieri in divisa con caschetto e bombola sulle spalle (spero per loro che sia stata vuota!)
Il panorama dal Niesen è spettacolare, spazia dal lago di Thun e Interlaken all'Eiger, Mönch e Jungfrau,
però in un attimo la "Swiss Pyramid" viene avvolta dalle nuvole.
Complimenti anche ad Alberto (mio omonimo) che è salito ed è sceso dal sentiero facendo trekking in 5 ore, anche se il cartello all'inizio del sentiero indica 5 ore solo per la salita!
Lunghezza: 4km
dislivello: 1.669m
scalini: 11.674
Tempo: 1h15'08"
media: 1.333 m/h
La sveglia è alle 5.15, colazione in campeggio ad Interlaken e trasferimento a Mülenen, dove si trova la stazione a valle del trenino del Niesen, dove incontro Sandro, compagno di corse e colui che mi ha consigliato questa gara.
La partenza è a gruppi di tre persone, a 20" di distanza l'uno dall'altro, ho il pettorale 153 e prima della partenza scambio gli auguri di buona gara con i miei due compagni, che partono a manetta.
La parte iniziale si riesce anche a correre, ma quando iniziano gli scalini cammino cercando di tenere un ritmo costante, i sorpassi sono abbastanza difficoltosi per via della scalinata stretta e sovente devo spostarmi sulle rotaie del trenino per sorpassare, la gara scorre regolare e ogni tanto guardo l'altimetro, velocità costante tra i 1.300 e 1.400m/h, se riuscissi a tenere questa media....
A Schwandegg (1.669m) si trova la stazione intermedia di scambio dei treni, ristoro e si continua su pendenze notevoli (max 68%!),non c'é tempo per guardarsi intorno e rimango concentrato sugli scalini che sono di ferro ma anche di pietra o cemento ed hanno altezze differenti.
Ci sono diversi tratti da fare in galleria ed in alcuni tratti l'illuminazione è scarsa anche se la frontale non serve.
L'ultimo tratto è in galleria fino alla stazione a Monte (2.336m), poi si sale fino alla vetta (2.362m) di corsa in mezzo ad un buon tifo.
Termino la gara molto soddisfatto per il tempo impiegato e ci facciamo i complimenti a vicenda tra atleti, tra scambi di 5 e "gratulieren", è molto bello questo aspetto della gara, tra i concorrenti c'era anche una squadra di Hockey femminile al completo e due pompieri in divisa con caschetto e bombola sulle spalle (spero per loro che sia stata vuota!)
Il panorama dal Niesen è spettacolare, spazia dal lago di Thun e Interlaken all'Eiger, Mönch e Jungfrau,
però in un attimo la "Swiss Pyramid" viene avvolta dalle nuvole.
Complimenti anche ad Alberto (mio omonimo) che è salito ed è sceso dal sentiero facendo trekking in 5 ore, anche se il cartello all'inizio del sentiero indica 5 ore solo per la salita!
Lunghezza: 4km
dislivello: 1.669m
scalini: 11.674
Tempo: 1h15'08"
media: 1.333 m/h
Tourengänger:
gebre

Communities: Hikr in italiano, Trail running
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)