Alpe Gariss m.1422"Anello tra la Val Moleno e valli di Preonzo"
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
FRANCESCO:::: Moleno m. 270, temperatura alle h. 8,00 confortevole +6°.
Insieme a Ivan,Beppe e Claudio dopo aver parcheggiato nel piazzale antistante la chiesa seguiamo il segnavia con indicazioni Alpe Gariss m. 1422 h. 4,10.
Il sentiero sale con diversi zig zag lungo un castagneto secolare e dopo 1 h. di marcia con tempistica disumana raggiungiamo Monte Gaggio m. 909 e poco dopo l'alpe di Ripiano. Da qs. punto in poi il bosco cambia volto, i timidi raggi di sole filtrano nelle tenue foglie della fageta,attraversiamo il ponte di pietra che guada il fiume Moleno e per ca. 200 m. costeggiamo il fiume, lo scroscio dell'acqua che s'infrange sulle rocce con il canto degli uccelini formano una melodia degna di surrealita' fantastica.
Giunti ad un bivio ,proseguiamo verso est, un ometto di pietra ci indica il percorso, ed in modo deciso saliamo per altri 350 m. fino alla capanna Alpe Gariss m. 1422 " h.2.45 dal punto di partenza".
Pascoliamo sulla piana dell'alpe ai piedi del monte Gaggio,fuori dalla capanna ,in quanto l'apertura è prevista dal 1 maggio al 31 ottobre,la temperatura non è ottimale ed il sole si fa desiderare.
Dopo aver consumato il nostro pasto io scendo verso il fiume, per qualche foto, risalgo il pendio per poi riprendere con i miei amici la discesa verso valle.....Giunti al ponte Alpe Ripiano m. 1073,inizia qui il ns. splendido anellone: il sentiero prosegue sulla dx orografica facendoci perdere continuamente quota,gli spazi si allargano su tutta la valle di Moleno , scendiamo fino ad un guado m. 880 attraversando un lungo terrazzo aereo,L'attenzione è molto elevata: sotto i ns. piedi orridi e forre scompaiono a perdita d'occhio,piu' volte grossi massi ostruiscono il percorso ,rendendolo a tratti insidioso ma comunque sempre percorribile. Risaliamo fino a Q. 1040,ora forse inizia la discesa..... non ancora scendiamo e risaliamo di altri 60 m. fino a raggiungere la splendida piana dell'Alpe Cher m.930, finalmente la tanto attesa sosta !!!!Stravaccati sull'erba scaldata dal sole, ci abbandoniamo per ca. 1\2.
Da qs. punto in poi, una palina segnavia indica l'Alpe Gariss a h. 3,00,noi proseguiamo lungo il pendio , e con diversi tornanti in modo deciso,in poco tempo il sentiero ci conduce fino a Cassinetta m.717 e dopo nella piana della Rossa, dove svoltiamo verso ovest costeggiando l'abitato di Preonzo ed in breve siamo c\o la ns. auto, h. 16.30.
BEPPE
Oggi con Francesco Ivan Claudio siamo andati alla scoperta della valle di moleno con meta la capanna Gariss,la valle si e rivelata una zona molto selvaggia con dei passaggi spettacolari specialmente vicino al riale,ottima scelta al ritorno di seguire il percorso per Preonzo passando dal bel nucleo di Cher posto in un punto molto bello con davanti a noi il pizzo di claro .
Ottima giornata in piacevole compagnia.
IVAN
Escursione in val di Moleno, ideale con temperatura fresca come ieri e quando, dopo il lungo inverno, non si ha più voglia di pestare neve. Attraversato il ponte di Ripiano (vedere la bella descrizione nella relazione di Ale e Mauro http://www.hikr.org/tour/post17016.html ), il rio di Moleno regala scorci molto suggestivi nel tratto in cui lo si costeggia. Bello anche il pianoro sulla quale sorge la capanna, dove abbiamo consumato il pranzo all'esterno e siamo rimasti nella vana attesa che il sole uscisse per più di 2 minuti di fila.
Un pò infreddoliti abbiamo così iniziato il rientro, ma la partenza un pò anticipata è stata provvidenziale in quanto, appena prima del ponte di Ripiano, abbiamo deciso di deviare verso Preonzo, e questo sentiero, anche se a saliscendi e un pò più lungo, si è rivelato più spettacolare e panoramico di quello d'andata, con la chicca delle belle baite di Cher, in posizione molto panoramica sulla Riviera e sul Pizzo di Claro. Da Cher in poi inizia la picchiata verso Preonzo da dove in breve si rientra a Moleno.
Un ovvio grazie agli amici che hanno allietato come sempre la giornata ( con Claudio poi il buonumore non manca mai .... ).
Insieme a Ivan,Beppe e Claudio dopo aver parcheggiato nel piazzale antistante la chiesa seguiamo il segnavia con indicazioni Alpe Gariss m. 1422 h. 4,10.
Il sentiero sale con diversi zig zag lungo un castagneto secolare e dopo 1 h. di marcia con tempistica disumana raggiungiamo Monte Gaggio m. 909 e poco dopo l'alpe di Ripiano. Da qs. punto in poi il bosco cambia volto, i timidi raggi di sole filtrano nelle tenue foglie della fageta,attraversiamo il ponte di pietra che guada il fiume Moleno e per ca. 200 m. costeggiamo il fiume, lo scroscio dell'acqua che s'infrange sulle rocce con il canto degli uccelini formano una melodia degna di surrealita' fantastica.
Giunti ad un bivio ,proseguiamo verso est, un ometto di pietra ci indica il percorso, ed in modo deciso saliamo per altri 350 m. fino alla capanna Alpe Gariss m. 1422 " h.2.45 dal punto di partenza".
Pascoliamo sulla piana dell'alpe ai piedi del monte Gaggio,fuori dalla capanna ,in quanto l'apertura è prevista dal 1 maggio al 31 ottobre,la temperatura non è ottimale ed il sole si fa desiderare.
Dopo aver consumato il nostro pasto io scendo verso il fiume, per qualche foto, risalgo il pendio per poi riprendere con i miei amici la discesa verso valle.....Giunti al ponte Alpe Ripiano m. 1073,inizia qui il ns. splendido anellone: il sentiero prosegue sulla dx orografica facendoci perdere continuamente quota,gli spazi si allargano su tutta la valle di Moleno , scendiamo fino ad un guado m. 880 attraversando un lungo terrazzo aereo,L'attenzione è molto elevata: sotto i ns. piedi orridi e forre scompaiono a perdita d'occhio,piu' volte grossi massi ostruiscono il percorso ,rendendolo a tratti insidioso ma comunque sempre percorribile. Risaliamo fino a Q. 1040,ora forse inizia la discesa..... non ancora scendiamo e risaliamo di altri 60 m. fino a raggiungere la splendida piana dell'Alpe Cher m.930, finalmente la tanto attesa sosta !!!!Stravaccati sull'erba scaldata dal sole, ci abbandoniamo per ca. 1\2.
Da qs. punto in poi, una palina segnavia indica l'Alpe Gariss a h. 3,00,noi proseguiamo lungo il pendio , e con diversi tornanti in modo deciso,in poco tempo il sentiero ci conduce fino a Cassinetta m.717 e dopo nella piana della Rossa, dove svoltiamo verso ovest costeggiando l'abitato di Preonzo ed in breve siamo c\o la ns. auto, h. 16.30.
BEPPE
Oggi con Francesco Ivan Claudio siamo andati alla scoperta della valle di moleno con meta la capanna Gariss,la valle si e rivelata una zona molto selvaggia con dei passaggi spettacolari specialmente vicino al riale,ottima scelta al ritorno di seguire il percorso per Preonzo passando dal bel nucleo di Cher posto in un punto molto bello con davanti a noi il pizzo di claro .
Ottima giornata in piacevole compagnia.
IVAN
Escursione in val di Moleno, ideale con temperatura fresca come ieri e quando, dopo il lungo inverno, non si ha più voglia di pestare neve. Attraversato il ponte di Ripiano (vedere la bella descrizione nella relazione di Ale e Mauro http://www.hikr.org/tour/post17016.html ), il rio di Moleno regala scorci molto suggestivi nel tratto in cui lo si costeggia. Bello anche il pianoro sulla quale sorge la capanna, dove abbiamo consumato il pranzo all'esterno e siamo rimasti nella vana attesa che il sole uscisse per più di 2 minuti di fila.
Un pò infreddoliti abbiamo così iniziato il rientro, ma la partenza un pò anticipata è stata provvidenziale in quanto, appena prima del ponte di Ripiano, abbiamo deciso di deviare verso Preonzo, e questo sentiero, anche se a saliscendi e un pò più lungo, si è rivelato più spettacolare e panoramico di quello d'andata, con la chicca delle belle baite di Cher, in posizione molto panoramica sulla Riviera e sul Pizzo di Claro. Da Cher in poi inizia la picchiata verso Preonzo da dove in breve si rientra a Moleno.
Un ovvio grazie agli amici che hanno allietato come sempre la giornata ( con Claudio poi il buonumore non manca mai .... ).
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)