Corno Vitello 3057mt.


Publiziert von Luca_P , 15. November 2010 um 08:14.

Region: Welt » Italien » Aostatal
Tour Datum:13 November 2010
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT5 - Alpine Schneeschuhtour
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1250 m
Abstieg: 1250 m
Strecke:Estoul 1850mt.- Rifugio Arp 2440mt.- Corno Vitello 3057mt.
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Arp 2440mt.

Dopo una setimana senza montagna decido, nonostante la stagione avanzata, per un tremila facile (si fa per dire...) che non ho mai salito anche se la zona la conosco piuttosto bene.
So che troverò molta neve soprattutto in quota e che sarà alquanto faticoso, ma tutto sarà ripagato da scenari bellissimi.
Parto da casa prestissimo e mi ritrovo ad Estoul alle prime luci dell'alba, che preannunciano una giornata bellissima, solo con un po' di vento da ovest sopportabile.
Sopa i duemila è tutto bianco soprattutto sui versanti meno esposti al sole e mi vengono dei dubbi sulla riuscita della vetta nonchè sulle condizioni dela neve che troverò.
Il pericolo valanghe ho letto che è scongiurato perchè quelle che dovevano cadere sono già scese nei giorni scorsi e comunque il manto di neve è ancora limitato.
Dopo aver preparato lo zaino con ghette ciaspole e ramponi ed aver mangiato qualcosa, m'incammino per il rifugio Arp che raggiungo senza problemi anche perchè la neve, continua dall'ultima stazione superiore degli impianti da sci, ha comunque una crosta da rigelo portante.
Al rifugio il sole, che oggi finalmente c'è, si fa sentire e la quantità e qualità di neve è tale per cui devo calzare le ciaspole dopodichè proseguo per i laghi Valfredda.
Dopo il lago di Valfredda superiore a circa 2650mt., date le condizioni, preferisco rimanere più a sinistra rispetto la via normale, cioè più a sud ovest per raggingere la cresta sommitale che fa da sfondo a questa conca.
Infatti in quesa zona, più ripida e rocciosa c'è meno neve e si riesce a guadagnare quota arrampicando su qualche roccia scoperta, chiaramente questo dopo aver dovuto togliere le ciaspole e riporle.
Quest'operazione che andrà avanti tutta la gita mi porterà via parecchio tempo.
Arrivati alle cresta, poco dopo sono giunto ad un bivio, ho mantenuto la sinistra (a destra si va verso il passo di Valredda) e ho percorso con estrema cautela alcuni traversi resi insidiosi dalla neve, soprattutto quello sotto lo sperone sud del Corno Vitello, dove si perde anche un po' di quota.
Finalmente proseguendo ancora nel traverso, ma molto meno esposto, sono giunto alla base della verticale ovest del Corno Vitello e, con l'ultima rampa ripida ed in alcuni tratti ghiacciata, ho guadagnato la vetta, davanti ad un panorama mozzafiato (per quel poco che me ne restava...).
Discesa, oggi veramente interminabile, per la stessa via.
Arrivo ad Estoul quando il sole Novembrino è già basso: che posto magico è (con gli impianti e le piste da sci chiusi...)!
Che dire, è stata veramente molto dura, ai limiti della mia condizione di oggi, ma la soddisfazione di avercela fatta è grande.
Grazie Val d'Ayas grazie Montagna.

Tourengänger: Luca_P
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3
17 Jul 18
Corno Vitello (3057 m) · froloccone
T3
16 Jul 17
Corno Vitello Mt. 3057 · ralphmalph
T3
T3
T3
16 Jul 19
Corno Vitello e Monte Pinter · Panoramix
T3
26 Jul 15
Corno Vitello m 3057 · grandemago

Kommentare (6)


Kommentar hinzufügen

heliS hat gesagt: Come al solito!
Gesendet am 15. November 2010 um 08:27
Complimenti per la scelta e per la salita!
Io l'ho fatta qualche anno fa, dormendo in tenda sopra il rifugio (essendo privato volevano una cifra folle visto che era ferragosto) e ci siamo alzati con la tenda completamente gelata ... brrrrrrrrrrrrr
La ricordo come una cima lunga .... figuriamoci in questa stagione!
Bravo :)
S.

Luca_P hat gesagt: RE:Come al solito!
Gesendet am 15. November 2010 um 13:31
Grazie dei complimenti troppo buona!
Devo dire che la scelta è stata azzeccata e che le condizioni meteo hanno incorniciato il tutto in uno splendido quadro: autore "la Natura".
Avevo qualche sospetto che l'avessi già fatta anche te data la tua predilezione per la Vallèe...
Ciao Luca

heliS hat gesagt: RE:Come al solito!
Gesendet am 15. November 2010 um 16:30
Ora ti manca (... forse ...) il Corno Bussola, ma non so mica d'inverno ... la salita è un filino più tecnica ma scendere dalla cresta ... cha magia! Ovviamente il tutto in estate :)
S.

Luca_P hat gesagt: RE:Come al solito!
Gesendet am 15. November 2010 um 22:14
Ciao, hai fatto bene ad usare il forse, l'ho già salito ma senza tutta questa neve...
Era Ottobre 2009 con una giornata freddissima (pensa che mi è rimasto impresso il -6° a Estoul!).
Hai perfettamente ragione, è più tecnico.
Ciao, buone escursioni e... arrivederci.
Luca

gbal hat gesagt: Anche da me complimenti!
Gesendet am 16. November 2010 um 09:41
Io non conosco come Silvia queste zone ma riesco ad apprezzare lo stesso la tua ascensione, quindi....applauso!
Giulio

Luca_P hat gesagt: RE:Anche da me complimenti!
Gesendet am 16. November 2010 um 19:42
Grazie dei complimenti Giulio, sono molto felice di poter raccontare qualcosa che interessa a qualcuno!
Anche se non è la sede giusta, ti volevo dire che leggerò con interesse la tua previsione matematica dei tempi impiegati, anche se francamente la matematica mi piace soprattutto al di fuori della passione montagna.
Un grosso ciao da Luca.


Kommentar hinzufügen»