Piz Vial (3168 m.)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pian Geirett–Piz Vial
22 settembre 2010
Approfitto di un giorno di ferie e di previsioni ottime per cercare di salire sul Piz Vial, cima della zona della Greina che appartiene per poco ai Grigioni e non al Ticino. Visto il giorno feriale e la stagione già avanzata, facendo un po’ il furbo ignoro il divieto di transito posto poco dopo Daigra, in Val Camadra, e approfittando della stanga aperta salgo fino al Pian Geirett con l’auto; di solito sono ligio ma risparmiare 600 metri e un’ora di cammino è troppo allettante.
Alle 07.15 sono pronto per partire; non perdo quota per scendere sul letto del Brenno della Greina, ma aggiro la testata del pianoro. Passo sotto il Piz Medel, che mi attira e sono quasi tentato di cambiare meta, ma non ho i ramponi e gli itinerari vanno preparati bene, come da poco il Sosto mi ha ribadito.
Senza toccare la capanna Scaletta imbocco il sentiero che passa dal canyon della Greina; poco dopo essere transitato dal famoso Arco, attraverso il rio e poi valico la linea spartiacque tra Mediterraneo e Mare del Nord nel punto più basso, parecchio sotto a dove transita il sentiero della Greina. Entrato nel pianoro dove già scorre il Rein da Sumvtig, raggiungo il grosso uomo di pietra ben evidente e qui lascio il sentiero per addentrarmi a sx. nella valle che porta verso il Glatscher da Gaglianera; risalgo il versante dx. idrografico, stando sempre parecchio alto rispetto al greto del rio. Ogni tanto vi è qualche traccia dovuta alle pecore che pascolano numerose nella zona, ma si avanza prevalentemente senza sentiero. Il terreno è abbastanza ripido, ma assolutamente nulla di pericoloso. Poco dopo sullo sfondo appaiono le cime del Gaglianera e della mia meta di giornata, il Vial; il tempo è eccellente, fa caldo e resto in pantaloncini e maglietta.
Ignoro la prima valle laterale di dx. (la percorrerò in discesa e non è consigliata, anche se fattibile ), proseguendo ormai sul greto del rio principale; poco dopo imbocco invece la seconda evidente valle di dx. ed in breve appaiono davanti a me il Vial, il Gaglianera ed il piccolo ghiacciaio tra le due cime ( poco più di un grosso nevaio in realtà) . In accordo con quanto suggerito dall’itinerario 474 del Brenna, punto alla sella tra il Piz Vial e il Piz Greina, da dove poi arriverò in vetta attraverso la cresta SE. Transito dal piccolo laghetto di fusione del ghiacciaio e, puntando decisamente verso dx., risalgo la pietraia e sbuco alla sella ormai a quota 3040. Ancora poco e ci siamo; lascio lo zaino e risalgo la cresta che non è per nulla complicata ( da quanto mi ricordo quella del Gaglianera era un pò più dura ) , e così alle 11.05 sono in vetta. Il tempo si è mantenuto ottimo, non c’e una nuvola, solo un leggero venticello che mi consiglia di coprirmi; in vetta una bella croce ornata di bandiere tibetane ed il libro di vetta che è nuovo, inaugurato la prima settimana di agosto. Sono riportate 7-8 salite, tra le quali una in cresta dal Gaglianera, complimenti a chi l’ha fatta.
Dopo le foto e dopo essermi goduto il panorama, ridiscendo alla sella e provo a valutare la possibilità di andare al Piz Greina, che è veramente vicino. Il PD del Brenna si trasforma però ancora in TDPM, Troppo Difficile Per Me; se un giorno vorrò salire lo farò da un’altra via, ma non dalla cresta tra le due cime.
Mangio giusto un frutto ed inizio il rientro; passando a sx. del laghetto di fusione entro nella valle che permette di tagliare il percorso d’andata; la parte finale, prima di sfociare nel rio principale, prevede però di trovare la via migliore tra piccole cascatelle e salti per cui, come già anticipato, consiglio di evitarla per rifare il percorso d’andata, leggermente più lungo ma più tranquillo.
Mi fermo per la pausa pranzo appena sopra il Plaun da Greina e poi rientro con tutta calma seguendo il sentiero Greina, con il meteo che ha tenuto alla grande fino al tardo pomeriggio.
Partenza : 2012 m.
Arrivo : 3168 m.
Dislivello : 1160 m. circa
Tempo : 3 ore e 50 la salita; 7 ore e 10 minuti in tutto ( soste comprese )
Tourengänger:
ivanbutti

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (13)