Cima di Biasagn 2417 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Fa davvero caldo in pianura e perciò decidiamo di "rifugiarci" in montagna cercando un po' di fresco in quota.
Decidiamo così di visitare la Val Pontirone, più precisamente, la capanna Biasagn e l'omonima cima.
Partiamo così dal Medrisiotto al mattino presto e dopo un'oretta e un quarto raggiungiamo Fontana, 1347 metri, dove lasciamo l'auto. Calziamo gli scarponi e ci incamminiamo seguendo il sentiero ben visibile e marcato che, passando per Tücc nev e Tücetvai, porta a Mazzorino, un piccolo villaggio situato a 1545 metri di altezza. Qui il panorama sulle montagne della Val Pontirone è già notevole ed esteso. Dopo una breve pausa per rinfrescarci alla fontana (fa davvero caldo anche qui...), continuiamo la salita seguendo un sentiero ben marcato e talvolta un po' ripido e nel bosco. Dopo circa 1 h 20' dalla partenza si arriva a una radura (ben visibile sulla CNS) a quota 1880 metri circa, dove vi è anche una vecchia cascina semidistrutta.
Il sentiero a partire da adesso è un po' più pianeggiante e, dopo aver superato una zona detritica (formatasi probabilmente a causa di una frana di tanti anni fa), si esce dal bosco e si arriva alla piccola capanna Biasagn, 2021 metri, dalla quale si gode di un bel panorama. Dopo una breve pausa riprendiamo a salire lungo ampi e ripidi pascoli, sui quali talvolta si trovano tracce di passaggio di animali e di precedenti ascese che facilitano la salita. Scegliamo di salire alla bocchetta di quota 2328 metri in maniera molto diretta seguendo una specie di canale erboso molto grande e ripido (pendenza dell'80-90%). Dopo circa 1 h di cammino dalla capanna raggiungiamo la bocchetta situata sulla cresta ESE. Da qui il panorama è molto vasto e spettacolare! Continuiamo a salire seguendo tale cresta in parte erbosa e in parte rocciosa, ma facile e non esposta. Superata l'anticima si scende di qualche metro a una piccola sella e poi si sale sempre in cresta alla Cima di Biasagn, 2417 metri, la quale dista circa 25' dalla bocchetta di quota 2328 metri.
Panorama vastissimo sulla Val Malvaglia e le sue montagne, sul fondovalle bleniese e su altre montagne ticinesi!! Dopo aver sgranocchiato qualcosa riprendiamo a scendere ripidamente lungo lo stesso percorso della via di salita. Durante una sosta poco sotto la bocchetta abbiamo notato nell'erba due genziane vicine tra loro, le quali non erano blu bensì bianche!! Dopo aver scattato una foto continuiamo la discesa verso Fontana, dove questa bellissima escursione si conclude.
Decidiamo così di visitare la Val Pontirone, più precisamente, la capanna Biasagn e l'omonima cima.
Partiamo così dal Medrisiotto al mattino presto e dopo un'oretta e un quarto raggiungiamo Fontana, 1347 metri, dove lasciamo l'auto. Calziamo gli scarponi e ci incamminiamo seguendo il sentiero ben visibile e marcato che, passando per Tücc nev e Tücetvai, porta a Mazzorino, un piccolo villaggio situato a 1545 metri di altezza. Qui il panorama sulle montagne della Val Pontirone è già notevole ed esteso. Dopo una breve pausa per rinfrescarci alla fontana (fa davvero caldo anche qui...), continuiamo la salita seguendo un sentiero ben marcato e talvolta un po' ripido e nel bosco. Dopo circa 1 h 20' dalla partenza si arriva a una radura (ben visibile sulla CNS) a quota 1880 metri circa, dove vi è anche una vecchia cascina semidistrutta.
Il sentiero a partire da adesso è un po' più pianeggiante e, dopo aver superato una zona detritica (formatasi probabilmente a causa di una frana di tanti anni fa), si esce dal bosco e si arriva alla piccola capanna Biasagn, 2021 metri, dalla quale si gode di un bel panorama. Dopo una breve pausa riprendiamo a salire lungo ampi e ripidi pascoli, sui quali talvolta si trovano tracce di passaggio di animali e di precedenti ascese che facilitano la salita. Scegliamo di salire alla bocchetta di quota 2328 metri in maniera molto diretta seguendo una specie di canale erboso molto grande e ripido (pendenza dell'80-90%). Dopo circa 1 h di cammino dalla capanna raggiungiamo la bocchetta situata sulla cresta ESE. Da qui il panorama è molto vasto e spettacolare! Continuiamo a salire seguendo tale cresta in parte erbosa e in parte rocciosa, ma facile e non esposta. Superata l'anticima si scende di qualche metro a una piccola sella e poi si sale sempre in cresta alla Cima di Biasagn, 2417 metri, la quale dista circa 25' dalla bocchetta di quota 2328 metri.
Panorama vastissimo sulla Val Malvaglia e le sue montagne, sul fondovalle bleniese e su altre montagne ticinesi!! Dopo aver sgranocchiato qualcosa riprendiamo a scendere ripidamente lungo lo stesso percorso della via di salita. Durante una sosta poco sotto la bocchetta abbiamo notato nell'erba due genziane vicine tra loro, le quali non erano blu bensì bianche!! Dopo aver scattato una foto continuiamo la discesa verso Fontana, dove questa bellissima escursione si conclude.
Tourengänger:
pelle9360

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare