Pizzin (1510m) - Pianascio (1643m) Da Verdasio (Centovalli) Ticino
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altro sconfinamento in terra elvetica, ci sto prendendo gusto. Parto dal parcheggio gratuito di Verdasio e incontro appena prima dell'abitato le indicazioni per i Monti di Comino che seguo; si sale comodamente su una bella mulattiera che prosegue in salita sensibile fino alle case di Faedo. Qui enormi pascoli ben tenuti mi fanno incrociare due branchi di camosci che mi osservano incuriositi. A questo punto il sentiero si addentra in falsopiano nella "valletta" fino alla Madonna della Segna, una chiesetta immersa nei boschi di faggio in mezzo alla vallata. Qui inizio ad incontrare la prima neve, sono a quota 1100 circa; da qui sulla sinistra parte un sentiero che mi porterà in cima al Pianascio. Si sale su un sentiero sempre evidente e molto ben segnato in mezzo ad una bellissima faggeta; dopo poco decido di mettere le ghette perchè si alternano tratti totalmente senza neve esposti a sud e tratti con 30-40 cm di neve con esposizione nord. Comunque senza difficoltà dopo una prima salita, un bel pianoro e l'ultima salita finale sono in cima alla prima elevazione, il Pizzin a 1510m, da qui si può ammirare bene il Pianascio che da questa prospettiva risulta imponente. Discendo dalla parte opposta sprofondando un pò nelle neve e poi affronto l'ultima salita; il sentiero, sempre ben evidente e segnato, sale deciso a zig zag e taglia il versante sud fino ad arrivare in cresta; da qui si abbandona il sentiero che proseguirebbe per il Pizzo Ruscada e si sale lungo la facile e gobbosa cresta ovest. In cima vi è un ometto e una panchina quasi completamente sommersa dalla neve; il tempo di salita è stato di circa 2h 45min. Lo sguardo ed il panorama da quassù sono immensi, spicca soprattutto il gridone ancora ben innevato. Pausa pranzo e poi scendo lungo il percorso di salita, facendo attenzione ai parecchi tratti ancora innevati + fogliame, fino alla Madonna della Segna; da qui apro un'anello, andando verso i Monti di Comino, passando per il Ristorante Grotto Alla Capanna, che speravo fosse aperto per bere un caffè ma è chiuso dal 23 ottobre al 1 aprile, tra l'altro nei pressi del Grotto ci sono dei lama dove nel periodo estivo è possibile fare dei trekking con questi quadrupedi. Passo dunque nei pressi dell'arrivo della funivia e poi scendo lungo una mulattiera ancor più bella di quella fatta a salire fino a Slogna, da qui un sentiero in piano alternando tratti di discesa e altri di salita mi riporta ad incrociare il sentiero di salita e poi alla macchina. Percorso molto bello e panoramico in ambienti stupendi, la salita non presenda particolari difficoltà, in presenza di neve residua è comunque d'obbligo fare un pò di attenzione.
Tempo di salita: 2h 45min
Tempo totale in movimento: 5h 09min
Sviluppo: 13.6 Km
Dislivello salita totale: 1202m
Dislivello discesa totale:1194m
Tempo di salita: 2h 45min
Tempo totale in movimento: 5h 09min
Sviluppo: 13.6 Km
Dislivello salita totale: 1202m
Dislivello discesa totale:1194m
Tourengänger:
fabioadx

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare