I corti del Fóo nella Valle del Salto
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Maggia si sale alla Cappella di Santa Maria della Pioda e si imbocca il sentiero (sul versante orografico destro o sinistro secondo gusto) della Valle del Salto, fino alla baita di Canaa, ove si imbocca il sentiero per Antrona.
Una decina di minuti di cammino dopo la cappelletta si ritrova a valle del sentiero l'evidente pianoro per carbonaia e a monte dello stesso si vedono gia le cascine di Foo di Sotto (quota 1120 m; erroneamente indicato 1020 m nel libro Alpi di Valle Maggia, pag. 99).
Da Foo di Sotto si sale nella boscaglia sulla verticale tendendo leggermente verso sinistra e in pochi minuti si raggiungono i ruderi delle cascine di Foo di Mezzo (1200 m).
Da Foo di Mezzo si risale ora sulla verticale delle cascine fino all'approssimarsi della base del costone roccioso che si aggira verso destra ritrovandosi alla base di un evidente valloncello; risaliamo questo valloncello, che presenta alcuni tratti molto ripidi evitati sulla costa alla sua destra; al suo termine si continua dritti con tendenza versa destra in una zona con roccette; si risale ancora un poco in una rada faggeta (ripido) e si intercetta a quota 1430 m circa la traccia dell'antico sentiero, che porta verso sinistra sul dorso del costone. Si risale ora il facile costone raggiungendo in pochi minuti i due gruppi di cascine di Foo di Sopra (1473 m: 4h 00' ca. da Maggia).
Ritorno per lo stesso itinerario.
Una decina di minuti di cammino dopo la cappelletta si ritrova a valle del sentiero l'evidente pianoro per carbonaia e a monte dello stesso si vedono gia le cascine di Foo di Sotto (quota 1120 m; erroneamente indicato 1020 m nel libro Alpi di Valle Maggia, pag. 99).
Da Foo di Sotto si sale nella boscaglia sulla verticale tendendo leggermente verso sinistra e in pochi minuti si raggiungono i ruderi delle cascine di Foo di Mezzo (1200 m).
Da Foo di Mezzo si risale ora sulla verticale delle cascine fino all'approssimarsi della base del costone roccioso che si aggira verso destra ritrovandosi alla base di un evidente valloncello; risaliamo questo valloncello, che presenta alcuni tratti molto ripidi evitati sulla costa alla sua destra; al suo termine si continua dritti con tendenza versa destra in una zona con roccette; si risale ancora un poco in una rada faggeta (ripido) e si intercetta a quota 1430 m circa la traccia dell'antico sentiero, che porta verso sinistra sul dorso del costone. Si risale ora il facile costone raggiungendo in pochi minuti i due gruppi di cascine di Foo di Sopra (1473 m: 4h 00' ca. da Maggia).
Ritorno per lo stesso itinerario.
Tourengänger:
| G |,
froloccone


Communities: Alpinisti Trappisti, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)