Monte Cerano (1702m) e Poggio Croce (1765m) - Val Strona
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione su due cime eccezionalmente panoramiche all'inizio della Val Strona, tra Lago Maggiore e Lago d'Orta. Gita messa in programma dal CAI di Laveno per il marzo scorso, ma non realizzata a causa delle condizioni meteo avverse. Lasciamo la macchina nel parcheggio del ristorante dell'Alpe Quaggione (1142), non ci sono cartelli dei sentieri, comunque prendiamo la strada asfaltata in direzione del Monte Zuccaro, visitiamo la caratteristica chiesetta dell'Alpe Quaggione e troviamo il cartello che indica il sentiero per il Monte Cerano. Proseguiamo sulla strada che sale a tornanti fino alle pendici del Monte Zuccaro, dove inizia il sentiero che taglia il pendio a mezza costa tra le felci,e entra nel bosco di faggi. Arriviamo ad una sella boscosa che separa la valle del Bagnone dalla piana tra Gravellona Toce e Omegna. Proseguiamo diritti e uscendo dal bosco ci troviamo di fronte il ripido sentiero che sale sulla dorsale del Monte Cerano. Saliamo sui "Tre Gobbi" che costituiscono la cresta del monte e arriviamo alla croce situata non sulla cima, ma in posizione più affacciata alla valle. Un centinaio di metri dopo raggiungiamo la vera cima del Monte Cerano (1702). Scendiamo tagliando il pendio per prendere il sentiero per il Poggio Croce, che seguiamo risalendo la cresta erbosa fino ad arrivare in cima al Poggio Croce (1765) dove c'è un altare. Scendiamo, sempre in cresta, in direzione opposta alla Bocchetta del Bagnone (1589), da dove si può proseguire per il Massone. Noi invece abbandoniamo la cresta e scendiamo a sinistra nel bosco di faggi fino ad arrivare ai ruderi dell'Alpe Cappella (1470) dove troviamo le indicazioni per l'Alpe Morello sopra o sotto. Scelgo quello sopra e percorriamo un lungo traverso a mezza costa tra spazi aperti e boschi e arriviamo all'Alpe Morello di Sopra(1242) , dove troviamo la strada asfaltata. Percorriamo in discesa la strada per circa 1,5 km, dove troviamo l'indicazione per l'Alpe Quaggione. Prendiamo il sentiero nel bosco di faggi che sale fino a raggiungere la sella boscosa percorsa al mattino. Poco prima di arrivare alla strada faccio un breve deviazione per salire alla cima del Monte Zuccaro (1338), scendo sulla strada e arrivo al parcheggio dell'Alpe Quaggione. Bella escursione, ma il forte vento ci ha dato parecchio fastidio, anche perchè il percorso si svolge gran parte in cresta.
Partecipanti: Dario e Rita
Tempi di percorrenza: 2h00' al Monte Cerano, 2h30' al Poggio Croce, 5h30' l'intero giro (soste escluse).
Lunghezza del percorso: 11,8km.
Meteo: bello, forte vento.
Note: Il ripido sentiero per il Monte Cerano è scivoloso a causa della paglia sul fondo.
Partecipanti: Dario e Rita
Tempi di percorrenza: 2h00' al Monte Cerano, 2h30' al Poggio Croce, 5h30' l'intero giro (soste escluse).
Lunghezza del percorso: 11,8km.
Meteo: bello, forte vento.
Note: Il ripido sentiero per il Monte Cerano è scivoloso a causa della paglia sul fondo.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare