Lema- Tamaro versione "Deluxe" - La traversata delle 20 cime


Publiziert von Michea82 , 14. Dezember 2024 um 01:29.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:10 Dezember 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Tamaro-Lema   I 
Zeitbedarf: 15:15
Aufstieg: 3060 m
Abstieg: 3120 m
Strecke:44.5 km
Unterkunftmöglichkeiten: Rifugio Passo d'Agario  Capanna Tamaro  Ostello Monte Lema (/ristorantevettalema.ch/)  Capanna Merigetto CAI

Ho voluto chiamarla così:  "la traversata delle venti cime" . Una Lema-Tamaro "espansa", da lago a lago, che tocca complessivamente 20 cime, per un totale di tremila metri di dislivello. 
Ho approfittato della poca neve alle quote medie per poter percorrere il crinale che divide Ceresio e Verbano. Si tratta di uno degli itinerari più belli e battuti in Svizzera, noto soprattutto nel senso inverso (ovvero come "Tamaro-Lema"), da me rivisitato ed intrapreso senza incontrare anima alcuna, tranne una: quella di mio fratello Karim. Lui mi ha raggiunto dopo una decina di ore partendo da Agno. 
Io sono partito da Ponte Tresa, sul Ceresio, per conferire un maggior senso di completezza al concatenamento. Ho chiuso il tour con lui a Vira Gambarogno, sul Verbano.
Per tornare a Ponte Tresa abbiamo utilizzato i mezzi pubblici. Con un cambio si può rientrare da Luino, con due cambi da Lugano.


Aspetto tipico della traversata in questo periodo - qui siamo tra il Tamaro e il Motto Rotondo



Le venti cime in cifre con alcune brevi considerazioni

Di seguito elenco le cime con le rispettive distanze (sviluppo, dislivello e tempo). Ho svolto la traversata a passo sostenuto ma senza correre ed effettuando 3 pause di circa 15 minuti. Una dopo il Monte Lema, la seconda vicino alla Capanna Tamaro e l'ultima presso il Poncino della Croce. 


1 - Motto di Galbirona 909 m
  • Sviluppo: 11.4 km
  • Ascesa: + 708 m 
  • Discesa: - 64 m
  • Tempo: 2h: 28 min
Note: da Ponte Tresa nella notte ho seguito il fiume Tresa. Poi sono salito da Molinazzo di Monteggio a Sessa e ad Astano. Da qui per sentiero fino ai piedi del Motto di Galbirona la cui cima (nel bosco) ho toccato lasciando temporaneamente il sentiero. 

2 - Motto della Croce 1184 m
  • Sviluppo: 2.3 km (tot: 13.7 km)
  • Ascesa: + 296 m (tot: +1004 m)
  • Discesa: - 24 m (tot: - 88 m)
  • Tempo: 46 min (tot: 3h:14 min)
Note: ripreso il sentiero dopo il Motto di Galbirona l'ho tenuto fino a quando mi sono trovato alla quota 1056 m, nei pressi della "cresta" ovest. Ho lasciato il sentiero e risalito liberamente il bosco seguendo la cresta fino all'ampia piana sommitale. Non ho trovato alcuna croce benchè il nome del motto ne lasci presupporre la presenza. Ho invece scoperto alcuni giorni dopo che sulla carta Siegfried questo motto si chiama anche Monte Rogôria. L'ampia cima è boscosa come quella precedente. 

3 - Moncucco 1518 m
  • Sviluppo: 2.2 km (tot: 15.9 km)
  • Ascesa: + 376 m (tot: + 1380 m)
  • Discesa: - 65 m (tot: - 153 m)
  • Tempo: 50 min (tot: 4h:04 min)
Note: il sentiero transita a pochi passi da questa cima per la quale eseguo una breve e facile deviazione. Si tratta di un piccolo promontorio panoramico. 

4 - Monte Lema 1621 m
  • Sviluppo: 1 km (tot: 16.9 km)
  • Ascesa: + 134 m (tot: + 1514 m)
  • Discesa: - 21 m (tot: - 174 m)
  • Tempo: 21 min (tot: 4h:25 min)
Note: il sentiero transita in corrispondenza della vetta. Da qui inizia la traversata ufficiale per il Tamaro. 

5 - Monte Lema - Osservatorio Astronomico 1586 m
  • Sviluppo: 0.4 km (tot: 17.3 km)
  • Ascesa: + 25 m (tot: + 1539 m)
  • Discesa: - 61 m (tot: - 235 m)
  • Tempo: 13 min (tot: 4h:38 min)
Note: si tratta di una cima secondaria nei pressi del Monte Lema. Vi accedo in un minuto con un ampio sentiero partendo dalla stazione della teleferica. In vetta c'è un osservatorio astronomico. In seguito discendo sul pendio settentrionale (ci sono alcuni sterpi).
Svolgo una pausa nei pressi della Forcola d'Arasio dove trovo un'area pic-nic riparata dal vento.
Sono le 08.00 del mattino e pranzo già. 

6 - Piano del Poncione 1624 m
  • Sviluppo: 1.4 km (tot: 18.7 km)
  • Ascesa: + 129 m (tot: + 1668 m)
  • Discesa: - 101 m (tot: - 336 m)
  • Tempo (inclusa pausa): 40 min (tot: 5h:18 min)
Note: ampio motto panoramico che raggiungo deviando molto brevemente dal colletto (quota 1601 m) che lo divide dal vicino Poncione di Breno. 

7- Poncione di Breno 1654 m
  • Sviluppo: 0.5 km (tot: 19.2 km)
  • Ascesa: + 72 m (tot: + 1740 m)
  • Discesa: - 37 m (tot: - 373 m)
  • Tempo: 9 min (tot: 5h:27 min)
Note: anche per questa cima devio leggermente dal sentiero seguendo una traccia sul filo di cresta (facile).

8 - Zottone 1569 m
  • Sviluppo: 1km (tot: 20.2 km)
  • Ascesa: + 25 m (tot: + 1765 m)
  • Discesa: - 121 m (tot: - 494 m)
  • Tempo: 19 min (tot: 5h:46 min)
Note: i sentieri aggirano sia a destra che a sinistra lo Zottone. Questa cima è un piccolo rilievo erboso lungo la cresta spartiacque. Tuttavia presenta una lunga costa orientale che si eleva dalla sottostante Alpe di Mageno. Se non sbaglio da questa alpe lo Zottone assume l'aspetto di una montagna. 
No, correggo: la cima che ha l'aspetto di una vera montagna dall'Alpe di Mageno, così come da Breno, è il Poncione di Breno. 

9 - Monte Magino 1589 m
  • Sviluppo: 0.8 km (tot: 21 km)
  • Ascesa: + 47 m (tot: + 1812 m)
  • Discesa: - 8 m (tot: - 502 m)
  • Tempo: 14 min (tot: 6h)
Note: per toccare questa ulteriore elevazione della facile cresta erbosa devio dal sentiero mantenendo il filo. 

10 - Monte Magno 1636 m
  • Sviluppo: 0.6 km (tot: 21.6 km)
  • Ascesa: + 55 m (tot: + 1867 m)
  • Discesa: - 22 m (tot: - 522 m)
  • Tempo: 12 min (tot: 6h:12 min)
Note: rilievo erboso maggiormente pronunciato, evidente anche da lontano. Devio a sinistra dal sentiero sempre seguendo il filo della cresta. A nord, scendendo verso il Passo d'Agario, procedo nelle sterpaglie. 

11 - Monte Pola 1742 m
  • Sviluppo: 1.4 km (tot: 23 km)
  • Ascesa: + 202 m (tot: + 2069 m)
  • Discesa: - 82 m (tot: - 604 m)
  • Tempo: 38 min (tot: 6h:50 min)
Note: si tratta di una spalla del Gradiccioli, situata sulla cresta sud dello stesso. Emerge di pochi metri. Devio brevemente a sinistra dal sentiero. 

12 - Monte Gradiccioli 1936 m
  • Sviluppo: 1.4 km (tot: 24.4 km)
  • Ascesa: + 197 m (tot: + 2266 m)
  • Discesa: - 9 m (tot: - 613 m)
  • Tempo: 30 min (tot: 7h:20 min)
Note: è una montagna a tutti gli effetti, ben distinta dal crinale, che corrisponde alla massima elevazione del Malcantone. La vetta è raggiunta da una traccia che devia dal sentiero ufficiale a pochi metri dalla vetta. La discesa a nord-ovest per riprendere il sentiero è un po' ripida e attualmente ricoperta di neve o ghiaccio. Prestare attenzione. In alternativa si può retrocedere di pochi metri e riprendere il sentiero ufficiale. 

13 - Monte Tamaro 1962 m
  • Sviluppo: 2.6 km (tot: 27 km)
  • Ascesa: + 280 m (tot: + 2546 m)
  • Discesa: - 265 m (tot: - 878 m)
  • Tempo: 1h:07 min (tot: 8h:27 min)
Note: massima elevazione dell'intera traversata corrisponde anche alla montagna più importante del massiccio. Il sentiero transita dalla vetta: sale dalla cresta sud e scende dalla cresta nord-est.
Durante la mia salita è nevicato per una mezz'oretta rendendo coreografico l'ambiente. 

14 - Motto Rotondo 1928 m
  • Sviluppo: 1 km (tot: 28 km)
  • Ascesa: + 50 m (tot: + 2596 m)
  • Discesa: - 104 m (tot: - 982 m)
  • Tempo: 33 min (tot: 9h)
Note: il Motto Rotondo si trova sopra la Capanna Tamaro e lo raggiungo per facili pendii erbosi dalla stessa. Attualmente il sentiero che collega la Bocchetta del Motto Rotondo e la Capanna Tamaro ha poca neve ed è percorribile. Siccome questo si snoda lungo una cengia sulla parete settentrionale del Motto Rotondo non appena ci sarà più neve sarà impercorribile. In quel caso si deve seguire la cresta sud-ovest che presenta alcuni tratti esposti come da me svolto la scorsa primavera (/www.hikr.org/tour/post185746.html).

15 - Manera 1856 m
  • Sviluppo: 1 km (tot: 29 km)
  • Ascesa: + 64 m (tot: + 2660 m)
  • Discesa: - 101 m (tot: - 1083 m)
  • Tempo: 19 min (tot: 9h:19 min)
Note: raggiungo l'antenna e mi affaccio sull'Alpe Foppa. La Manera è un belvedere che si sporge ad est del Tamaro, sul Vedeggio, parallelamente al Camusio. In mezzo c'è la Valle di Duragno. La cima non corrisponde alla massima altezza del promontorio (che invece coincide all'antenna). Ma è leggermente più ad est e più in basso. 
Dalla Manera ritorno verso il Motto Rotondo passando dalla Capanna Tamaro che tuttavia è inaccessibile. Mi fermo per mangiare qualcosa, sono le 13.00. Nel frattempo Karim è arrivato dalla Valle di Duragno. Ci siamo accordati per ritrovarci più avanti. Mentre io mi fermo a mangiare, lui sale in cima al Tamaro e ne discende la cresta nord. 

Karim in arrivo dalla Valle di Duragno - Qui presso l'Alpe Campo


16 - Tamaretto 1604 m
  • Sviluppo: 3.5 km (tot: 32.5 km)
  • Ascesa: + 82 m (tot: + 2742 m)
  • Discesa: - 347 m (tot: - 1430 m)
  • Tempo (inclusa la pausa): 1h:18 min (tot: 10h:37 min)
Note: piccolo rilievo che fa da spalla alla cresta nord-ovest del Monte Tamaro. Divide due valli: la Val Giona e la Valle di Vira. La prima è nel lato italiano, la seconda nel Gambarogno. Ci arrivo mediante il sentiero per l'Alpe di Neggia che si trova poco più ad ovest. Devio dal sentiero di pochissimi metri per salire in cima. 

17 - Poncione del Macello 1719 m
  • Sviluppo: 2.5 km (tot: 35 km)
  • Ascesa: + 217 m (tot: + 2959 m)
  • Discesa: - 108 m (tot: - 1538 m)
  • Tempo: 1h:01 min (tot: 11h:38 min)
Note: il Poncione del Macello forma, assieme alle cime successive, una bella cresta panoramica affacciata sulle Bolle di Magadino. Per raggiungerlo seguo il sentiero che si sviluppa sul versante ovest della cresta stessa. Ci sono alcuni tratti leggermente esposti. Essendo esposto a nord / nord-ovest c'è più neve che altrove. Nei tratti più esposti ci sono alcune funi per tenersi. La salita al Poncione del Macello implica una leggera deviazione dal sentiero ritornando indietro di pochi metri per il filo di cresta fino alla cima. 


18 - Cimetto 1615 m
  • Sviluppo: 1.4 km (tot: 36.4 km)
  • Ascesa: + 50 m (tot: + 3009 m)
  • Discesa: - 132 m (tot: - 1670 m)
  • Tempo: 29 min (tot: 12h:07 min)
Note: rilievo erboso lungo la cresta. Ottimo panorama. 

19 - Uomo del Sasso 1522 m
  • Sviluppo: 0.6 km (tot: 37 km)
  • Ascesa: +19 m (tot: + 3028 m)
  • Discesa: - 121 m (tot: - 1791 m)
  • Tempo: 15 min (tot: 12h:22 min)
Note: ulteriore promontorio della cresta per il Poncino della Croce

20 - Poncino della Croce 1471 m
  • Sviluppo: 0.4 km (tot: 37.4 km)
  • Ascesa: + 3 m (tot: 3031 m)
  • Discesa: - 61 m (tot: - 1852 m)
  • Tempo: 9 min (tot: 12h:31 min)
Note: belvedere affacciato su Magadino, sulle Bolle e sulla piana. Molto bella la croce cromata e la vista. 

La vista sulle Bolle di Magadino



----Vira Gambarogno 209 m---
  • Sviluppo: 7.1 km (tot: 44.5 km)
  • Ascesa: + 36 m (tot: + 3067 m)
  • Discesa: - 1273 m (tot: - 3125 m)
  • Tempo: 2h:47 min (tot: 15h:18 min)
La discesa la svolgiamo dopo una breve pausa svolta nei pressi del Poncino della Croce. Seguiamo il sentiero segnalato. Lo stesso passa dai panoramici Monti di Vira. Sarò un po' rallentato dalla stanchezza. 
Chiudiamo a Vira il super-tour al buio. 


Video

Video: [/drive.google.com/file/d/1FtGH4xoggVYLpd5WrUvDwUJZr9Cq4zgo/v...]
Historry: [/www.instagram.com/stories/highlights/17926841948878030/?__p...]
Reel: /www.instagram.com/reel/DDcXlxXIdkw/

Tourengänger: Michea82


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (16)


Kommentar hinzufügen

debbee hat gesagt:
Gesendet am 14. Dezember 2024 um 17:53
Una Micheata in grande stile...

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Dezember 2024 um 11:50
Ben pensata e ben riuscita...:)

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 14. Dezember 2024 um 21:10
Bravissimo Michea, giro lunghissimo ed elaborato, molto bello con la piccola spolverata a nord. Il bello del gruppo Lema-Tamaro-Gambarogno è che sono possibili moltissime concatenazioni. A memoria ricordo che il tratto terminale del Poncino della Croce a settentrione è molto viscido ed esposto: in discesa sicuramente peggio che in salita...

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Dezember 2024 um 11:54
Grazie emi... ci sono tratti esposti nella parte che aggira il Poncione del Macello. La discesa verso il Poncino ha tratti ripidi da fare con attenzione ma non ci sono rischi importanti.
Quanto ai concatenamenti nello stesso periodo del mese ma in giugno si potrebbe creare la Traversata delle 30 cime aggiungendo Camusio, Sottobar, Ferraro, le cime in Gambarogno e Veddasca

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Dezember 2024 um 21:13
I traversi del Poncione del Macello li feci parecchi anni fa' prima che li attrezzassero e, in parte, c'era da cag.... sotto. ;)))) No, mi riferivo proprio al viscido e ripido tratto finale (o iniziale se si scende) del Poncino della Croce.

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Dezember 2024 um 21:18
Guarda...non l'ho scritto ma avevo talmente male alle ginocchia (non so che diavolo ho combinato a parte lo sviluppo importante) che sono sceso come una lumaca. Sì era ripidello ma andando piano non ci ho fatto caso

FrancescoR hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Dezember 2024 um 21:58
Poncione del MACELLO:
Nomen est omen...

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 15. Dezember 2024 um 09:46
La fortuna ti ha sorriso:
se il percorso tu l'avessi fatto con FrancescoR, ti avrebbe obbligato a tornare indietro rifacendo lo stesso percorso di andata (ovviamente ritenuto TROPPO corto per R), oppure ti avrebbe imposto un'aggiunta, magari la salita alla Cima di Trosa!

Della serie: escursionismo horror!
Francesco, vampiro delle alpi ticinesi,
ti succhia il sangue fino a prosciugarti!!!

Attenti a voi che lo conoscete!!!

Complimenti per la mega camminata e...
per essere riuscito ad evitare quell'oscuro signore!!
:-))))))

Alla prossima!!!

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Dezember 2024 um 11:58
----R---- è uno dei più grandi misteri di hikr, secondo soltanto ad hikr stesso. Spero che resti per me un mistero perché ho paura di codesto signore che mi scrive ogni tanto se voglio fare un 4000 a metà dicembre con lui, o andare per ghiacciai durante situazioni di sbarramento da sud, oppure ancora concatenare le cime da Bellinzona ad Andermatt in giornata. Capisco che pensa di aver trovato qualcuno per queste imprese ma io resto un merendero nell'anima.
Ad ogni modo gli proporrò qualcosa nella bergamasca per il 2025 vorrei conoscere R. E creare un tour chiamato R82

FrancescoR hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Dezember 2024 um 21:42
Grazie davvero, ma yo sono solo un modesto viandante dalle movenze fantozziane, inabile alle roccette e ai muri di ghijaccio :-)

FrancescoR hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Dezember 2024 um 21:44
Più che altro, giunto al cospetto degli immani muri ben ghijacciati cui accenna Poncione, sarei stato costretto guiocoforza a ritornare sui miei passi fino al punto di partenza...

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Dezember 2024 um 10:57
Non saprei ( ´,_ゝ`)
Secondo me sei molto forte. Se hai paura del "tecnico" un T3 lo affronti anche con neve.

G&R-dragonfly hat gesagt:
Gesendet am 15. Dezember 2024 um 10:30
bella impresa, bravo e complimenti.
Tanti auguri di buone feste
un saluto
Giancarlo

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Dezember 2024 um 12:00
Grazie Giancarlo! Auguri anche a te:)

Antonio59 ! hat gesagt:
Gesendet am 15. Dezember 2024 um 17:24
Spaventoso. Bravo.

Ciao
Antonio

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Dezember 2024 um 12:01
Grazie Antonio! Per te non è troppo impegnativo anzi. Siamo sempre su terreni facili. Ciao!


Kommentar hinzufügen»