Lema- Tamaro versione "Deluxe" - La traversata delle 20 cime
Ho voluto chiamarla così: "la traversata delle venti cime" . Una Lema-Tamaro "espansa", da lago a lago, che tocca complessivamente 20 cime, per un totale di tremila metri di dislivello.
Ho approfittato della poca neve alle quote medie per poter percorrere il crinale che divide Ceresio e Verbano. Si tratta di uno degli itinerari più belli e battuti in Svizzera, noto soprattutto nel senso inverso (ovvero come "Tamaro-Lema"), da me rivisitato ed intrapreso senza incontrare anima alcuna, tranne una: quella di mio fratello Karim. Lui mi ha raggiunto dopo una decina di ore partendo da Agno.
Io sono partito da Ponte Tresa, sul Ceresio, per conferire un maggior senso di completezza al concatenamento. Ho chiuso il tour con lui a Vira Gambarogno, sul Verbano.
Per tornare a Ponte Tresa abbiamo utilizzato i mezzi pubblici. Con un cambio si può rientrare da Luino, con due cambi da Lugano.
Aspetto tipico della traversata in questo periodo - qui siamo tra il Tamaro e il Motto Rotondo

Le venti cime in cifre con alcune brevi considerazioni
Di seguito elenco le cime con le rispettive distanze (sviluppo, dislivello e tempo). Ho svolto la traversata a passo sostenuto ma senza correre ed effettuando 3 pause di circa 15 minuti. Una dopo il Monte Lema, la seconda vicino alla Capanna Tamaro e l'ultima presso il Poncino della Croce.
1 - Motto di Galbirona 909 m
2 - Motto della Croce 1184 m
3 - Moncucco 1518 m
4 - Monte Lema 1621 m
5 - Monte Lema - Osservatorio Astronomico 1586 m
Svolgo una pausa nei pressi della Forcola d'Arasio dove trovo un'area pic-nic riparata dal vento.
Sono le 08.00 del mattino e pranzo già.
6 - Piano del Poncione 1624 m
7- Poncione di Breno 1654 m
8 - Zottone 1569 m
No, correggo: la cima che ha l'aspetto di una vera montagna dall'Alpe di Mageno, così come da Breno, è il Poncione di Breno.
9 - Monte Magino 1589 m
10 - Monte Magno 1636 m
11 - Monte Pola 1742 m
12 - Monte Gradiccioli 1936 m
13 - Monte Tamaro 1962 m
Durante la mia salita è nevicato per una mezz'oretta rendendo coreografico l'ambiente.
14 - Motto Rotondo 1928 m
15 - Manera 1856 m
Dalla Manera ritorno verso il Motto Rotondo passando dalla Capanna Tamaro che tuttavia è inaccessibile. Mi fermo per mangiare qualcosa, sono le 13.00. Nel frattempo Karim è arrivato dalla Valle di Duragno. Ci siamo accordati per ritrovarci più avanti. Mentre io mi fermo a mangiare, lui sale in cima al Tamaro e ne discende la cresta nord.
Karim in arrivo dalla Valle di Duragno - Qui presso l'Alpe Campo

16 - Tamaretto 1604 m
17 - Poncione del Macello 1719 m
18 - Cimetto 1615 m
19 - Uomo del Sasso 1522 m
20 - Poncino della Croce 1471 m
La vista sulle Bolle di Magadino

----Vira Gambarogno 209 m---
Chiudiamo a Vira il super-tour al buio.
Video
Video: [/drive.google.com/file/d/1FtGH4xoggVYLpd5WrUvDwUJZr9Cq4zgo/v...]
Historry: [/www.instagram.com/stories/highlights/17926841948878030/?__p...]
Reel: /www.instagram.com/reel/DDcXlxXIdkw/
Ho approfittato della poca neve alle quote medie per poter percorrere il crinale che divide Ceresio e Verbano. Si tratta di uno degli itinerari più belli e battuti in Svizzera, noto soprattutto nel senso inverso (ovvero come "Tamaro-Lema"), da me rivisitato ed intrapreso senza incontrare anima alcuna, tranne una: quella di mio fratello Karim. Lui mi ha raggiunto dopo una decina di ore partendo da Agno.
Io sono partito da Ponte Tresa, sul Ceresio, per conferire un maggior senso di completezza al concatenamento. Ho chiuso il tour con lui a Vira Gambarogno, sul Verbano.
Per tornare a Ponte Tresa abbiamo utilizzato i mezzi pubblici. Con un cambio si può rientrare da Luino, con due cambi da Lugano.
Aspetto tipico della traversata in questo periodo - qui siamo tra il Tamaro e il Motto Rotondo

Le venti cime in cifre con alcune brevi considerazioni
Di seguito elenco le cime con le rispettive distanze (sviluppo, dislivello e tempo). Ho svolto la traversata a passo sostenuto ma senza correre ed effettuando 3 pause di circa 15 minuti. Una dopo il Monte Lema, la seconda vicino alla Capanna Tamaro e l'ultima presso il Poncino della Croce.
1 - Motto di Galbirona 909 m
- Sviluppo: 11.4 km
- Ascesa: + 708 m
- Discesa: - 64 m
- Tempo: 2h: 28 min
2 - Motto della Croce 1184 m
- Sviluppo: 2.3 km (tot: 13.7 km)
- Ascesa: + 296 m (tot: +1004 m)
- Discesa: - 24 m (tot: - 88 m)
- Tempo: 46 min (tot: 3h:14 min)
3 - Moncucco 1518 m
- Sviluppo: 2.2 km (tot: 15.9 km)
- Ascesa: + 376 m (tot: + 1380 m)
- Discesa: - 65 m (tot: - 153 m)
- Tempo: 50 min (tot: 4h:04 min)
4 - Monte Lema 1621 m
- Sviluppo: 1 km (tot: 16.9 km)
- Ascesa: + 134 m (tot: + 1514 m)
- Discesa: - 21 m (tot: - 174 m)
- Tempo: 21 min (tot: 4h:25 min)
5 - Monte Lema - Osservatorio Astronomico 1586 m
- Sviluppo: 0.4 km (tot: 17.3 km)
- Ascesa: + 25 m (tot: + 1539 m)
- Discesa: - 61 m (tot: - 235 m)
- Tempo: 13 min (tot: 4h:38 min)
Svolgo una pausa nei pressi della Forcola d'Arasio dove trovo un'area pic-nic riparata dal vento.
Sono le 08.00 del mattino e pranzo già.
6 - Piano del Poncione 1624 m
- Sviluppo: 1.4 km (tot: 18.7 km)
- Ascesa: + 129 m (tot: + 1668 m)
- Discesa: - 101 m (tot: - 336 m)
- Tempo (inclusa pausa): 40 min (tot: 5h:18 min)
7- Poncione di Breno 1654 m
- Sviluppo: 0.5 km (tot: 19.2 km)
- Ascesa: + 72 m (tot: + 1740 m)
- Discesa: - 37 m (tot: - 373 m)
- Tempo: 9 min (tot: 5h:27 min)
8 - Zottone 1569 m
- Sviluppo: 1km (tot: 20.2 km)
- Ascesa: + 25 m (tot: + 1765 m)
- Discesa: - 121 m (tot: - 494 m)
- Tempo: 19 min (tot: 5h:46 min)
No, correggo: la cima che ha l'aspetto di una vera montagna dall'Alpe di Mageno, così come da Breno, è il Poncione di Breno.
9 - Monte Magino 1589 m
- Sviluppo: 0.8 km (tot: 21 km)
- Ascesa: + 47 m (tot: + 1812 m)
- Discesa: - 8 m (tot: - 502 m)
- Tempo: 14 min (tot: 6h)
10 - Monte Magno 1636 m
- Sviluppo: 0.6 km (tot: 21.6 km)
- Ascesa: + 55 m (tot: + 1867 m)
- Discesa: - 22 m (tot: - 522 m)
- Tempo: 12 min (tot: 6h:12 min)
11 - Monte Pola 1742 m
- Sviluppo: 1.4 km (tot: 23 km)
- Ascesa: + 202 m (tot: + 2069 m)
- Discesa: - 82 m (tot: - 604 m)
- Tempo: 38 min (tot: 6h:50 min)
12 - Monte Gradiccioli 1936 m
- Sviluppo: 1.4 km (tot: 24.4 km)
- Ascesa: + 197 m (tot: + 2266 m)
- Discesa: - 9 m (tot: - 613 m)
- Tempo: 30 min (tot: 7h:20 min)
13 - Monte Tamaro 1962 m
- Sviluppo: 2.6 km (tot: 27 km)
- Ascesa: + 280 m (tot: + 2546 m)
- Discesa: - 265 m (tot: - 878 m)
- Tempo: 1h:07 min (tot: 8h:27 min)
Durante la mia salita è nevicato per una mezz'oretta rendendo coreografico l'ambiente.
14 - Motto Rotondo 1928 m
- Sviluppo: 1 km (tot: 28 km)
- Ascesa: + 50 m (tot: + 2596 m)
- Discesa: - 104 m (tot: - 982 m)
- Tempo: 33 min (tot: 9h)
15 - Manera 1856 m
- Sviluppo: 1 km (tot: 29 km)
- Ascesa: + 64 m (tot: + 2660 m)
- Discesa: - 101 m (tot: - 1083 m)
- Tempo: 19 min (tot: 9h:19 min)
Dalla Manera ritorno verso il Motto Rotondo passando dalla Capanna Tamaro che tuttavia è inaccessibile. Mi fermo per mangiare qualcosa, sono le 13.00. Nel frattempo Karim è arrivato dalla Valle di Duragno. Ci siamo accordati per ritrovarci più avanti. Mentre io mi fermo a mangiare, lui sale in cima al Tamaro e ne discende la cresta nord.
Karim in arrivo dalla Valle di Duragno - Qui presso l'Alpe Campo

16 - Tamaretto 1604 m
- Sviluppo: 3.5 km (tot: 32.5 km)
- Ascesa: + 82 m (tot: + 2742 m)
- Discesa: - 347 m (tot: - 1430 m)
- Tempo (inclusa la pausa): 1h:18 min (tot: 10h:37 min)
17 - Poncione del Macello 1719 m
- Sviluppo: 2.5 km (tot: 35 km)
- Ascesa: + 217 m (tot: + 2959 m)
- Discesa: - 108 m (tot: - 1538 m)
- Tempo: 1h:01 min (tot: 11h:38 min)
18 - Cimetto 1615 m
- Sviluppo: 1.4 km (tot: 36.4 km)
- Ascesa: + 50 m (tot: + 3009 m)
- Discesa: - 132 m (tot: - 1670 m)
- Tempo: 29 min (tot: 12h:07 min)
19 - Uomo del Sasso 1522 m
- Sviluppo: 0.6 km (tot: 37 km)
- Ascesa: +19 m (tot: + 3028 m)
- Discesa: - 121 m (tot: - 1791 m)
- Tempo: 15 min (tot: 12h:22 min)
20 - Poncino della Croce 1471 m
- Sviluppo: 0.4 km (tot: 37.4 km)
- Ascesa: + 3 m (tot: 3031 m)
- Discesa: - 61 m (tot: - 1852 m)
- Tempo: 9 min (tot: 12h:31 min)
La vista sulle Bolle di Magadino

----Vira Gambarogno 209 m---
- Sviluppo: 7.1 km (tot: 44.5 km)
- Ascesa: + 36 m (tot: + 3067 m)
- Discesa: - 1273 m (tot: - 3125 m)
- Tempo: 2h:47 min (tot: 15h:18 min)
Chiudiamo a Vira il super-tour al buio.
Video
Video: [/drive.google.com/file/d/1FtGH4xoggVYLpd5WrUvDwUJZr9Cq4zgo/v...]
Historry: [/www.instagram.com/stories/highlights/17926841948878030/?__p...]
Reel: /www.instagram.com/reel/DDcXlxXIdkw/
Tourengänger:
Michea82

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)