Pizzo Coroi (m.2785) - Pizzo Marumo (m.2790)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Garzott (m.1628) si segue il sentiero marcato in direzione della Capanna Motterascio, inoltrandosi nel suggestivo "canyon" del Ri di Garzora, che dopo qualche saliscendi raggiunge e supera il ponte (m.1632) toccandone il lato destro idrografico. Dopo una breve salita nel lariceto, toccando l'Alp Rafusc (m.1686), si esce definitivamente allo scoperto in uno schiudersi panoramico sempre più bello verso le cattedrali di roccia della Val Scaradra, il Lago Luzzone e il Sosto. In compagnia dello scroscio della non distante cascata si sale ora a zigzag su ripiani erbosi toccando la Capanna Motterascio (m.2171), punto di partenza ideale di molte ascensioni ed escursioni in Greina.
Iniziamo la "classica" traversata verso la Capanna Scaletta, tra ampi spazi prativi costellati di moltissimi fiori e torbiere, ma poco prima di Crap la Crusch e di poco superato il cosiddetto "Cimitero degli ometti" deviamo a sinistra (bollo azzurro indicante Pizzo Coroi) superando un riale ed iniziando a salire su percorso non sempre evidente, ma marcato da qualche bollo e più in alto ometti. Si tratta di una bella salita, panoramica, in un mutar di colori tipico appunto della Greina. Gradualmente la roccia si annerisce ed è notevole il contrasto tra le forme arrotondate di questo versante rispetto ai lucenti tremila che costellano il lato opposto della regione. Senza particolari problemi, escluso un breve tratto su sfasciumi malfermi, si raggiunge dunque l'uomo di vetta del panoramico Pizzo Coroi (m.2785), dove con ampio e comodo giro si segue ora la cresta di congiunzione per il non molto distante e ulteriormente panoramico Pizzo Marumo (m.2790), raggiunto dopo una breve depressione e altrettanto breve risalita.
Superata nuovamente la Sella (m.2684) tra le due cime su percorso libero, sfiorando alcuni laghetti, si scende su prati e sfasciumi evitando i salti di roccia più a NE giungendo non lontani dal Passo della Greina, ove riprendiamo in senso opposto il percorso per la Capanna Motterascio, in un cangiare di ambienti e colori tra i più straordinari del Ticino, osservati dalle cime del Gaglianera, il Vial e il Terri. Raggiunta e superata Crap la Crusch (m.2268) si può ora chiudere l'anello ripercorrendo il sentiero per la Capanna Motterascio e Garzott.
Avanti così.
Iniziamo la "classica" traversata verso la Capanna Scaletta, tra ampi spazi prativi costellati di moltissimi fiori e torbiere, ma poco prima di Crap la Crusch e di poco superato il cosiddetto "Cimitero degli ometti" deviamo a sinistra (bollo azzurro indicante Pizzo Coroi) superando un riale ed iniziando a salire su percorso non sempre evidente, ma marcato da qualche bollo e più in alto ometti. Si tratta di una bella salita, panoramica, in un mutar di colori tipico appunto della Greina. Gradualmente la roccia si annerisce ed è notevole il contrasto tra le forme arrotondate di questo versante rispetto ai lucenti tremila che costellano il lato opposto della regione. Senza particolari problemi, escluso un breve tratto su sfasciumi malfermi, si raggiunge dunque l'uomo di vetta del panoramico Pizzo Coroi (m.2785), dove con ampio e comodo giro si segue ora la cresta di congiunzione per il non molto distante e ulteriormente panoramico Pizzo Marumo (m.2790), raggiunto dopo una breve depressione e altrettanto breve risalita.
Superata nuovamente la Sella (m.2684) tra le due cime su percorso libero, sfiorando alcuni laghetti, si scende su prati e sfasciumi evitando i salti di roccia più a NE giungendo non lontani dal Passo della Greina, ove riprendiamo in senso opposto il percorso per la Capanna Motterascio, in un cangiare di ambienti e colori tra i più straordinari del Ticino, osservati dalle cime del Gaglianera, il Vial e il Terri. Raggiunta e superata Crap la Crusch (m.2268) si può ora chiudere l'anello ripercorrendo il sentiero per la Capanna Motterascio e Garzott.
Avanti così.
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)