Piz Platta 3391mt e Tälihorn 3164mt da Cresta (Avers)


Publiziert von ro19 , 11. August 2024 um 16:01.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Avers
Tour Datum:10 August 2024
Wandern Schwierigkeit: T5+ - anspruchsvolles Alpinwandern
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR 
Zeitbedarf: 6:15
Aufstieg: 1460 m
Abstieg: 1460 m
Strecke:15.4km; partenza dalla chiesetta di Cresta; salita e discesa per Bandsee, Bargglafurgga, Tälihorn e cengia parete SW
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da San Bernardino, dopo la galleria seguire le indicazioni per Thusis e passare gli abitati di Nufenen, Splugen e Sufers. Dopo alcuna gallerie, uscire a Rofla dove sono presenti anche le indicazioni per la Val d'Avers. Risalire la valle fino al villaggio di Cresta. Parcheggio gratuito in uno spiazzo poco dopo la fine del paese, sopra una chiesetta.

Escursione medio-facile che presenta una prima parte su bel sentiero e poi una lunga parte su sfasciumi, pietraie e roccette seguendo vari ometti, senza percorso obbligato. Traversata dal Tälihorn a q. 3201mt, evitando il primo pezzo di cresta in discesa dal Tälihorn che presenta passaggi forse di II-III, è sempre su terreno sconnesso, sfascumi e roccette. La cengia che traversa la parete SW del Piz Platta è tutto sommato facile, con difficoltà non superiori al I grado  (anche in base al percorso seguito), a tratti in leggera esposizione.

Dal parcheggio, si torna indietro fino alla fine del paese dove, alle prima case, si gira a destra su una stradina carrabile che dopo pochi metri diventa sentiero. Il sentiero (bolli e paletti bianco-rossi) risale i pascoli erbosi prima in diagonale e poi con qualche tornante fino a entrare nella valletta occupata dal torrente Maleggabach. Ci si addentra nella valle rimanendo sempre sul versante sinistro (salendo) fino a q. 2516mt, dove, al bivio tra sentieri, si tiene la destra, superando il torrente, in direzione dei Bandsee. Una volta giunti in vista del lago Bandsee superiore (2647mt; 1h20min dal parcheggio), si gira decisamente a sinistra per risalire il dosso erboso che racchiude il lago e, rimanendo sul suo crinale, si raggiunge un pianoro occupato da una pietraia, alla base del conoide che scende dalla Fuorcla Bercla. Si risale su ghiaione e sfasciumi il conoide, mai troppo ripido, restando prima al suo centro (tracce di sentiero), poi spostandosi a destra in un canalino per evitare alcune roccette (non difficili ma coperte di ghiaietto) e infine traversando verso sinistra in direzione della forcella (2916mt; 1h55min dal parcheggio). In questo tratto occorre attenzione a non smuovere sassi troppo grandi, ma la risalita è tutto sommato facile e agevole anche se abbastanza ripida. Dalla forcella, si segue la cresta abbastanza larga che con facili passi di I, sfruttando canalini e tracce di sentiero (ometti), porta in vetta al Tälihorn (3164mt; 2h20min dal parcheggio). La discesa dalla vetta lungo la cresta sembrerebbe abbastanza esposta e con probabili passaggi di II-III, quindi optiamo per ridiscendere alla base delle roccette sommitali del Tälihorn e aggirare la vetta sul lato destro su facile pietraia. A questo punto inizia la lunga traversata verso la base del Piz Platta. Una serie di ometti sembra portare in cresta appena alla fine della parte complicata che scende dal Tälihorn, mentre un'altra serie di ometti rimane più bassa sul lato destro, seguendo una larga cengia di pietraia e sfasciumi sopra ciò che resta del Vadret da Piz Platta. All'andata seguiamo questa seconda opzione, risalendo di tanto in tanto sul filo di cresta ma questa via risulterà un po' più laboriosa a causa dei sali-scendi, del pietrisco e di alcune roccette da superare. Al ritorno invece, rimaniamo sul filo di cresta che risulta sempre larga e facile, mai esposta e con rocce più solide. Dopo il punto a q. 3140mt, rimaniamo ancora bassi nella conca detritica sotto la parete SW del Piz Platta e risaliamo quindi la pietraia fino alla selletta a q. 3240mt circa, dove iniziano la parete sale verticale (3h dal parcheggio). Qui inizia una cengia leggermente ascendente che taglia tutta la parete SW da sinistra a destra, ben segnalata da numerosi ometti. Dopo pochi metri di cengia si sale a sinistra per un breve canalino di rocce violacee e poi si riprende a traversare con qualche passo di I leggermente esposto fino a raggiugnere l'uscita del canale S. Da qui, seguendo il canale o rimanendo sulla cresta a sinistra (più esposto, passaggi di I+ su placche appoggiate)  e infine risalendo il pendio pietroso finale, si raggiunge la vetta (3391mt; 3h20min dal parcheggio). 
Discesa per lo stesso itinerario di salita, con deviazione al bel laghetto Bandsee superiore (2h55min).

Tourengänger: ro19
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T5 L I
T6- II
T5-
31 Jul 12
Piz Platta 3392 m · StefanP
T5 I
T5 I
T5 I
15 Sep 18
Piz Platta (3392) via Tälihorn · cardamine
T6 WS- II

Kommentar hinzufügen»