Anello Alta Val Sanagra - Monte Bregagno
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bell'anello nella selvaggia e poco frequentata alta Val Sanagra.
Il primo tratto si svolge su una strada sterrata/cementata a bassa pendenza ottima per scaldare i muscoli fino all'alpe Leveja (nota: il waypoint dell'alpe Leveja non è in posizione corretta, l'alpeggio è posto esattamente al termine della strada lungo la nostra traccia e non più a monte come nella posizione indicata dalla carta di Hikr).
All'alpe un evidente cartello ci permette di imboccare il sentiero che attraversa il fiume e risale una bellissima abetaia fino all'Alpe Nesdale. Da qui prima si raggiunge Sant'Amate, poi il Bregagnino ed infine la cima del Bregagno.
Dalla cima si prosegue per il tracciato dell'alta via dei monte Lariani fino ai Sassi di Bellarona dai quali si scende per la cresta sud fino ad incontrare poco dopo la deviazione a sinistra per l'alpe di Bellarona.
Raggiunta l'alpe il sentiero si fa meno evidente soprattutto quando l'erba è alta: avendo l'alpe alle spalle si prosegue verso sinistra per poi deviare a destra subito dopo il torrente. Dopo qualche tornante in discesa si riattraversa il torrente fino a raggiungere il limitare dei pascoli sul dosso a valle rispetto all'alpe sovrastante (l'ultima foto chiarisce il percorso).
Da qui si ritrova il cartello e l'evidente sentiero che riporta all'alpe Leveja chiudendo prima l'anello e riconducendo poi all'auto.
In generale è uno stupendo anello indicato soprattutto per la tarda primavera o l'autunno.
Unico neo: l'abbandono dei pascoli dell'alpe di Bellarona si fa sentire soprattutto nella presenza di zecche. Dotarsi di spray.
Marco
Il primo tratto si svolge su una strada sterrata/cementata a bassa pendenza ottima per scaldare i muscoli fino all'alpe Leveja (nota: il waypoint dell'alpe Leveja non è in posizione corretta, l'alpeggio è posto esattamente al termine della strada lungo la nostra traccia e non più a monte come nella posizione indicata dalla carta di Hikr).
All'alpe un evidente cartello ci permette di imboccare il sentiero che attraversa il fiume e risale una bellissima abetaia fino all'Alpe Nesdale. Da qui prima si raggiunge Sant'Amate, poi il Bregagnino ed infine la cima del Bregagno.
Dalla cima si prosegue per il tracciato dell'alta via dei monte Lariani fino ai Sassi di Bellarona dai quali si scende per la cresta sud fino ad incontrare poco dopo la deviazione a sinistra per l'alpe di Bellarona.
Raggiunta l'alpe il sentiero si fa meno evidente soprattutto quando l'erba è alta: avendo l'alpe alle spalle si prosegue verso sinistra per poi deviare a destra subito dopo il torrente. Dopo qualche tornante in discesa si riattraversa il torrente fino a raggiungere il limitare dei pascoli sul dosso a valle rispetto all'alpe sovrastante (l'ultima foto chiarisce il percorso).
Da qui si ritrova il cartello e l'evidente sentiero che riporta all'alpe Leveja chiudendo prima l'anello e riconducendo poi all'auto.
In generale è uno stupendo anello indicato soprattutto per la tarda primavera o l'autunno.
Unico neo: l'abbandono dei pascoli dell'alpe di Bellarona si fa sentire soprattutto nella presenza di zecche. Dotarsi di spray.
Marco
Tourengänger:
Marco_92

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare