Bike Tour del Reno - Da Basel a Baden Baden lungo l'Alsazia


Publiziert von Michea82 , 6. Juni 2024 um 14:44. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Frankreich » Alsace
Tour Datum:30 Mai 2024
Mountainbike Schwierigkeit: L - Leicht fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-BS   F 
Zeitbedarf: 4 Tage
Aufstieg: 450 m
Abstieg: 604 m
Strecke:257 km in 4 tappe
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Stazione SBB di Basilea [/www.sbb.ch/it/informazioni-viaggio/stazioni/trova-stazione/...]
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Stazione di Baden Baden /www.bahnhof.de/baden-baden
Unterkunftmöglichkeiten:Consiglio di dormire nei centri più grandi per poter trovare negozi o ristoranti per mangiare. Prenotare per la cena. Noi abbiamo dormito a Colmar, Molsheim, Rheinmünster (quest'ultimo molto piccolo).

Si tratta di un'escursione a tappe svolta in mountain bike (ed e-bike per debbee) lungo il bacino del Reno tra Basel e Baden Baden. 
L'idea è quella di toccare Colmar e Strasburgo spostandosi lungo piste ciclabili senza compiere troppi dislivelli. 
Posso affermare che la zona si presta molto bene al cicloturismo, la rete ciclabile è vasta e i centri abitati non sono troppo distanti o remoti. 
Abbiamo suddiviso a tappe il percorso e dormito rispettivamente a Colmar, Molsheim e Schwarzach.
Per raggiungere Basilea abbiamo utilizzato i mezzi pubblici direttamente da casa riservando i posti sul treno anticipatamente, anche per le bici. 
Per ritornare abbiamo fatto lo stesso ma partendo da Baden Baden con un treno fino a Basilea e poi un altro fino in Ticino. 

  • Tappa 1: Basel - Colmar - 87 km / 6 ore
  • Tappa 2: Colmar - Molsheim (piccola pausa a Bergheim) - 70 km / 5 ore
  • Tappa 3: Molsheim - Schwarzach (pausa a Strasburgo) - 65 km / 5 ore 30'
  • Tappa 4: Schwarzach - Baden Baden - 30 km / 2 ore

Tipico contesto della nostra pedalata (ciclovia dei vigneti)


Quello che posso dire di importante è che il lungo-Reno si può percorrere sia sul lato orografico destro (in Germania), sia sul lato sinistro (in Francia). Non conoscendo la zona abbiamo chiesto consiglio in una pagina facebook specifica e inerente il cicloturismo (/www.facebook.com/groups/2291565217760811): ci è stato consigliato di percorrere il lato francese e, soprattutto, la ciclopista dei vigneti che collega Colmar a Molsheim. 
Il consiglio è stato azzeccato: la via tra i vigneti è stupenda. 
La maggior parte del nostro tour (che è di circa 250 km) si sviluppa su stradine di asfalto. Ci sono però anche alcuni chilometri su strade sterrate: subito dopo Basilea (dove mi sono infangato a causa del fondo argilloso bagnato) e prima di Colmar, in boschi. Si tratta di meno di 20 km in totale e comunque sempre con buon fondo. 

Breve descrizione

In grandi linee da Basilea a Colmar seguiamo l'EuroVelo numero 15. 
Poco prima di Colmar, presso un borgo medievale (Neuf Brisach), lasciamo la 15 per prendere la VV213. Il percorso di quest'ultima si sviluppa, come detto pocanzi, su sterrata nel bosco. A Colmar ci fermiamo per dormire in un bell'appartamento economico in pieno centro. L'indomani prendiamo la ciclovia dei vigneti che coincide con l'EuroVelo numero 5. Eseguiamo alcuni piccoli tagli suggeriti dalla nostra app di navigazione (bikemap). Raggiungiamo Molsheim, dove pernottiamo per la seconda notte in hotel. Il terzo giorno proseguiamo sempre con la EuroVelo numero 5 fino a Strasburgo. Qui riprendiamo la EuroVelo 15 ma presto l'abbandoniamo in prossimità del Reno per attraversare quest'ultimo e proseguire su ciclopiste tedesche e strade provinciali fino all'ultimo hotel che si situa in un piccolo villaggio (Schwarzach). Il quarto giorno proseguiamo fino a Baden Baden affidandoci al navigatore che ci fa percorrere stradine secondarie e ciclabili.  La stazione di Baden Baden è fuori dal centro ed è collegata con questo da una bellissima pista ciclabile. Essendo arrivati in anticipo ne abbiamo approfittato per seguirla fino al centro della cittadina per bere qualcosa. 

Poco prima di Molsheim


Quest'anno la meteo è difficile e manca un vero e proprio anticiclone. Pertanto i nostri 4 giorni sono trascorsi costantemente in balia di una perturbazione che ha attraversato le Alpi portando molti rovesci su svariate regioni. La nostra zona si è trovata fortunatamente più a nord e a ovest, quindi ai margini. Molto più colpite sono state la Foresta Nera e la Baviera, nonchè le Alpi in generale. Ci siamo attrezzati con copripantaloni, copriscarpe e coprizaini. Ma quando è stato il momento di indossarli abbiamo speculato troppo e ci siamo presi una forte lavata. Solo il bagaglio era coperto. Inermi siamo rimasti 30 minuti sotto l'acqua. Ci è sembrato da subito troppo tardi per coprirsi in quanto eravamo già slozzi come ha iniziato a piovere. Questo ci è capitato subito dopo Itterswiller. Ci siamo comunque spostati fino a Barr sotto la pioggia (siamo poco prima di Molsheim, durante la seconda tappa). Abbiamo appreso la lezione e nei 2 giorni successivi abbiamo indossato il nostro equipaggiamento con prontezza prima di ulteriori, seppur più lievi, rovesci. 
A Colmar ho dovuto far riparare il mio cambio. Il personale del negozio di biciclette, molto disponibile, ci ha permesso in tempi brevissimi di ripartire. In meno di un'ora ci ha sostituito il pezzo (Citibike Colmar, 12 Av. de la République, 68000 Colmar, Francia).
Per nostra fortuna eravamo ancora nei pressi della cittadina. 

La ciclovia tra i vigneti presenta un po' di dislivello ma restiamo nell'ordine dei 300 o 400 metri in tutta la tappa. Noi abbiamo fatto pic-nic (con ottimi panini acquistati a Colmar) nei pressi di Bergheim. In questo bellissimo borgo c'è comunque un locale con tavola calda qualora non ci si volesse organizzare con dei panini. 

I vigneti - Abbiamo assaggiato il buon vino bianco alsaziano


Per le cene consiglio vivamente di prenotare con anticipo: a Colmar la prima sera abbiamo faticato per trovare qualcuno disposto a servirci alle 21.00 una cena.
Infine due parole su Strasburgo: attraversare Strasburgo da ovest a est è stato piacevole. Abbiamo incluso volutamente la cattedrale Notre-Dame. Essa si erge molto imponente vicino alle case generando un grande impatto visivo a chi ci trova davanti. 
Al rientro abbiamo combinato un pasticcio: non ci erano chiare le fermate previste lungo la nostra corsa per Basilea e siamo scesi in una stazione secondaria di Basilea. Abbiamo impiegato un po' di tempo ad accorgerci dopo vari indizi: porte di legno all'entrata principale da spingere, barriere architettoniche, mancanza di bar e negozi, pochi binari. Per questo motivo abbiamo pedalato ancora 10 minuti attraversando il centro della città di Basilea. Questa breve tappa non è inclusa nella traccia gpx. Tuttavia ho incluso le foto. 

Video
[/drive.google.com/file/d/1Nn7zgdG-d6bd8pSsOYR11kSPGmz3Cx7S/v...]

Storie in evidenza 
/www.instagram.com/stories/highlights/18050945380712104/

Tourengänger: debbee, Michea82


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (5)


Kommentar hinzufügen

Amedeo hat gesagt: Bello ma....
Gesendet am 7. Juni 2024 um 06:38
Molto bello ma......la debbee ti ama proprio per fare quelle capro-pedalate! :)
Ciao
Amedeo

Michea82 hat gesagt: RE:Bello ma....
Gesendet am 7. Juni 2024 um 17:54
Ahahhahaha
È vero..
L'alternativa d'altronde è "vedi escursione sul Pico de Aneto" :)

Amedeo hat gesagt: RE:Bello ma....
Gesendet am 8. Juni 2024 um 00:19
Ok, bravi!

debbee hat gesagt: RE:Bello ma....
Gesendet am 7. Juni 2024 um 20:47
No dai questa volta sono l'ideatrice principale del tour, ho deciso io meta, percorsi e distanze, era assolutamente alla mia portata! E poi la mia bici è elettrica, la vera difficoltà per me è il mal di sellino :D

Amedeo hat gesagt: RE:Bello ma....
Gesendet am 8. Juni 2024 um 00:22
Urca, fondamentale un calzoncino adeguatamente imbottito, una sella ad hoc e.....un po' di allenamento! Buone gite! A presto sui monti


Kommentar hinzufügen»