VAL BAVONA | Foroglio – Val Calnègia – Calnègia, di fronte alla "Via della Curiscela" (cornicella)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
VAL BAVONA, TERRA DI TITANI
La Val Bavona è una terra speciale. Visto quanto di gigantesco hanno saputo fare dal fondovalle fin sugli alpi e le cime, non si può fare a meno di voler bene alle sue genti montanare.
Tante sono le persone innamorate della Val Bavona. Della Val Bavona io sono grandemente innamorata. Mi capita di restare ore, in un qualsiasi posto della valle, a contemplarla.
In Hikr ci sono numerose, belle relazioni sulla Val Bavona. Molte sono di
Guido GM , creatore pure della
Comunità PassioneBavona [hikr.org]
Una visita alla Val Bavona mi porta sempre a gettare almeno uno sguardo all'imbocco della Valle di Foiòi, patria del leggendario Giuseppe Zan Zanini, al quale è stato dedicato il libro "Giuseppe Zan Zanini e la Valle di Foiòi (Val Bavona)". Il libro è esaurito da tempo, ma ho sentito che verrà presto ristampato.
LA VALLE DI FOIÒI E IL ROSSO
Mi reco sovente in Val Bavona e oggi visito fino a Calnègia la Val Calnègia, laterale sospesa che si apre a sud-ovest di Foroglio, sopra l'omonima cascata. Il fondo della Val Calnègia è immerso nel gelo invernale e in questo periodo non riceve un raggio di sole. Ma lì, comunque, tutto è incantevole.
DAL SENTIERO TRA FOROGLIO E PUNTID UNO SGUARDO SULLA BASSA VAL BAVONA
A Puntìd si vedono alcuni alpi del versante sinistro della Val Bavona, come quello del Chient.
L'ALPE DEL CHIENT E, ALLA SUA SINISTRA, IL ROSSO
Molto bella anche la visione del Pizzo Malora, con la sua storica e incredibile Via delle Catene.
IL PIZZO MALORA E, ALLA SUA DESTRA, LA VIA DELLE CATENE
DESCRITTA IN HIKR QUI: Pizzo Malora (2639.9 m) per la “via delle catene”, Pizzo d’Ogliè (2604 m), Rosso (2604 m) [hikr.org]
Poco dopo Puntid, un nuovo ponte a destra del sentiero principale permette di portarsi sull'altro versante della valle e di recarsi alla Splüia Bèla, che ospitò l'ultimo alpigiano della valle.
LA SPLUIA BÈLA, SITUATA POCO DOPO PUNTID
ARNOLDO DADÒ, ULTIMO ALPIGIANO DELLA VAL CALNÈGIA
(dipinto dell'artista Romano Dadò alla Splüia Bèla)
La passeggiata prosegue dolcemente lungo il fondovalle. A destra appare il nucleo di Gerra, immerso tra macigni. C'è pure un macigno a forma di balena che fa da “splüi”, ossia da abitazione.
Prima delle grandi salite per gli alpi, il dolce fondovalle si conclude con il nucleo di Calnègia.
IL NUCLEO DI CALNÈGIA
Di fronte a Calnègia, sul lato sinistro della valle (versante sud dei Pizzi di Valerì, sotto la zona di Monte) c'è una grande, liscia parete (con moderne vie d'arrampicata con spit). A destra di questa parete sale la Via della Curiscèla (Via della Cornicella).
La regione di Monte è nota per l'intenso sfruttamento, fino agli anni 1950, dei medari effettuato essenzialmente dai Personieri di Gerra che accedevano alla zona dall'arrampicata della Rèbia per gli uomini e dal passaggio di Curiscèla, di fronte a Calnègia, per le donne.
Con la salita per la “Curiscèla” (difficoltà T6) alla zona di Monte percorriamo una via storica e geniale, che si svolge tra pareti verticali, e rasenta l'esposizione e la grandezza di una classica via alpinistica; inoltre rendiamo un doveroso omaggio alle donne bavonesi che salivano lassù a far fieno selvatico, alle loro eroiche vite e alla loro favolosa bravura alpinistica.
(Dal libro Alpi di Val Bavona, di Brenna-Martini, pagina 205)
LA VIA DELLA CURISCELA (DELLA CORNICELLA)
GLI UOMINI ACCEDEVANO ALLA ZONA DI MONTE RISALENDO IL VALLONE DEL RI DELLA REBIA
L'ALPE FORMAZZÖÖ, LASSÙ, MOLTO SOPRA CALNÈGIA
Si vedono le cascine tra l'ombra e il sole. A questo alpe, sull'Alpinista ticinese del mese di settembre 2023 è stato dedicato un articolo molto bello e profondo dal titolo "Guarda, questo è Formazzöö, il mio alpe - Un viaggio letterario in Val Bavona e in Val Calnègia con Doris Femminis e la sua Chiara cantante".
Al ritorno, da Gerra lo sguardo sale alle pareti del versante destro e alle varie cime appuntite: anche lassù sentieri, cascine e alpi a non finire.
IL PIZZO DELLA CAZZANA, LA CIAVENA BASSA E LA CENGIA DEL PISOM
Buon anno a tutte e a tutti.

Kommentare (8)