Capanna Cògnora (1937 m) – Bike & Hike
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione Bike & Hike in Val Vegornèss, nell’alta Valle Verzasca, con partenza da Sonogno, fino alla Capanna Cògnora della SEV, Società Escursionistica Verzaschese.
Il toponimo “cògnora” deriva dal latino ‘cuneus’, cuneo, qui con il significato di rilievo.
Inizio dell’escursione: ore 6.45
Fine dell’escursione: ore 12.45
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1025 hPa
Temperatura alla partenza: 13,5°C
Temperatura alla Capanna Cògnora, ore 9.15: 15°C
Temperatura al rientro: 28,5°C
Isoterma di 0°C alle 9.00: 4300 m
Velocità media del vento: 0 km/h
Sorgere del sole: 5.42
Tramonto del sole: 21.19
Sveglia alle 3:55, partenza da casa alle 4:53, arrivo al parcheggio di Sonogno (908 m) alle 6.15, dopo 80,4 km d’auto.
È una domenica molto calda e serena, con un’allerta di canicola.
Lasciata l’auto al parcheggio di Sonogno (costo: 10.- CHF per tutto il giorno), non posso fare a meno di ammirare e fotografare ancora una volta la cima conquistata domenica scorsa: il Monte Zucchero. Alle 6:45 inforco la bici e parto in direzione NE sulla bella Strada de Vegornèss. Passo di fronte a rustici ben riattati, adibiti a casa di vacanza, e ad un paio di aziende agricole. Alla quota di 1004 m la strada prosegue sull’altro lato della Verzasca: entro nel territorio comunale di Frasco.
Alla quota di 1067 m, dove alla destra inizia il sentiero, trovo il posteggio per i frequentatori della Capanna Cògnora. Lego la bici ad un palo della recinzione e prima di cominciare la salita mi prendo il tempo per osservare e fotografare la Serra di Cabiòi, una struttura di sbarramento delle acque utilizzata per il trasporto del legname lungo il fiume. A valle i tronchi continuavano il loro cammino sul Lago Maggiore, verso i centri della Pianura Padana.
Alle 7:13 mi incammino. Il sentiero si sviluppa all’inizio di fianco al torrente, su un terreno privo di piante. Alla quota di 1200 m, subito dopo una baita, entra nel bosco e ci rimane quasi fino al terrazzo dell’Alpe di Cògnora. Presumo che la manutenzione di questo percorso sia alquanto onerosa. Si incontrano infatti centinaia di gradini di legno o di pietra, fissati con tondini di acciaio nervato. L’aspetto meno piacevole è legato al fatto che in diversi punti il sentiero si sviluppa sull’orlo di precipizi. A volte c’è un corrimano a monte, con catena o fune metallica, ma in altri tratti rimangono solo pali senza fune o nessuna protezione. Morale della favola: secondo me il sentiero non si addice alle famiglie con bambini e ragazzini.
A partire dai 1800 m di quota termina il bosco. i manutentori hanno falciato una striscia ai fianchi del sentiero.
Alle 9:16, dopo poco più di due ore di salita dal parcheggio di Cabiòi, raggiungo la bella Capanna Cògnora (1937 m).

Capanna Cògnora (1937 m) - SEV
La prima impressione è molto positiva. L’interno è moderno e gradevole, con la chicca di due vasi di fiorellini freschi sul tavolo. I servizi sono perfetti, così come il dormitorio, che può accogliere 20 persone. Dal rifugio partono dei sentieri in direzione del Passo di Piatto, della Capanna Alpe Sponda, del Rifugio Barone, della Capanna Efra, del Rifugio Costa, nonché delle montagne Cima Bianca, Pizzo di Mezzodì e Madom Gröss.
Dopo un’ora di sosta riprendo il cammino di discesa, durante il quale mi concedo una piacevole sosta per un pediluvio, nonché una deviazione fino al nucleo di Cabiòi (1081 m).
Il percorso per la Capanna Cògnora secondo me non è adatto alle famiglie con bambini. Il sentiero, infatti, in alcuni tratti si sviluppa ad un passo da orrendi precipizi e la protezione, quando c’è, è inadeguata. Una volta che la “scala santa” termina, si arriva comunque al panoramico terrazzo che ospita il bellissimo rifugio, riattato nel 2016.
Tempo totale: 6 h
Tempo di salita: 2 h 30 min (soste comprese)
Tempo di discesa: 2 h 30 min (soste comprese)
Tempi parziali
Sonogno, parcheggio (908 m) – Parcheggio Capanna Cògnora (1067 m): 18 min (Bike)
Parcheggio Capanna Cògnora (1067 m) – Capanna Cògnora (1937 m): 2 h 03 min
Capanna Cògnora (1937 m) – Cabiòi (1079 m): 1 h 50 min
Cabiòi (1079 m) – Sonogno, parcheggio (908 m): 20 min (Bike).
Coordinate Capanna Cògnora: 705.750/137.050
Dislivello in salita: 1235 m
Distanza percorsa: 15,66 km
Quota massima: 1949 m
Quota minima: 908 m
Percorso in bici
Distanza a/r: 9,12 km
Consumo complessivo della batteria da 500 Wh: 13%
Difficoltà bici: F
Difficoltà escursionistica: T3
Soccorso alpino CAS: 117
Soccorso REGA: 1414
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona.
Kommentare (2)