Rifugio SEC mt 1110 anello da Suello via della Val della Porta


Publiziert von turistalpi , 26. Mai 2023 um 16:16.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:23 Mai 2023
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1000 m
Abstieg: 1000 m
Strecke:come waypoints

Dopo 19 giorni di fermo per tempo incerto ed impegni familiari, finalmente ricomincio volendo salire al solito monte Rai ma dal sentiero della Porta così facendo un bel giretto di ri-allenamento.
Parto dal cimitero di Suello e risalgo le scale ed il comodo sentiero per Priel, bella località anche per tranquilli pic-nic (Pinuccia...forse).L'unico disturbo è il rumore del traffico sulla sottostante SS 36.
Dopo breve sosta seguo il sentiero per la basilica di S: Pietro posta sopra Civate.
Bel sentiero ameno inizialmente, poi una breve salita con un paio di catene di sicurezza ed entro nel bosco che porta alla Basilica. Ulteriore sosta sul bellissimo grande prato di fianco alla Basilica e ben soleggiato.
Già prima c'è stato fango a tratti ma dalla Basilica e sino all'area di pic-nic il sentiero è preda di fango molliccio e scivoloso. Lo sapevo poichè in passato, sia in discesa che in salita, trovai molto fango (in estate!!). Comunque questo tratto è l'unico che richiede attenzione particolare....
Arrivo all'area pic-nic posta in luogo caratteristico di fianco al torrente ed in ambiente selvaggio e con numerose aquilegie. L'ambiente mi piace molto e quindi sosto adeguatamente.
Da qui e sino al rifugio il sentiero è molto asciutto e sassoso e si sale quasi in pieno sole e con temperatura estiva (ci siamo quasi). Per un ultimo tratto ripido ed all'ombra e con catene di sicurezza arrivo finalmente alla grotta caratteristica di questo percorso.
Sono stanco e  mi fermo a mangiare qualcosa. Quindi riparto ora su bel sentiero sempre sassoso ma ben camminabile sino alla cresta che unisce il Cornizzolo con il Rai.
Anche qui mi fermo un poco. Sto per ripartire per il monte Rai e finora il cielo è sereno e poi la meteo è buona. Ma subito un grosso tuono mi fa sobbalzare (non avevo visto alcun fulmine...), il cielo si è coperto di nubi quasi scure.......Che faccio? Niente, giro in discesa verso il rifugio che credevo aperto,,,,ed invece è chiuso. Mi fermo sui tavoli sotto il rifugio per mangiare e poi decidere quale via fare al ritorno.
Il sentiero diretto è più breve ma pieno di fango. Il sentiero solito via cresta est ha fango nel tratto mediano....
Mi sovviene di fare un giro lungo  seguendo la carrozzabile e poi il sentiero che passa dalla chiesetta Madonna della neve e fino a Suello. Mai fatto prima ma ho la possibiltà in caso di maltempo di trovare riparo all'alpe Susi ed a Campora.
La strada, dopo i primi 2 chilometri molto panoramici, è veramente monotona anche se si cammina molto bene e senza incontrare auto almeno sino all'alpe Fusi. Qui mi fermo al tranquillo bar a bere una fresca birretta ed a chiedere informazioni alla gentile signora del bar circa la partenza del sentiero via chiesetta Madonna della neve. Discendo ancora ed a  Campora non mi avvedo del bivio e continuo a seguire la carrozzabile. Ovviamente arrivo ad Eupilio dove chiedo informazioni circa il tracciato pedonale per Cesana.
Anche qui un'altra gentile signora mi dà precise informazioni.
Proseguo nella discesa fermandomi dapprima su una bella panchina in ombra a Carella frazione di Eupilio.
Il successivo tratto è ameno, interessante ed a tratti panoramico. Non ci sono segnalazioni ma la direzione è evidente. Passo dalla vecchia cava di Cesana ed incontro il bivio per la chisetta Madonna della Neve (segnaletica  15 minuti). Ovviamente ignoro l'indicazione e proseguo per Cesana.
Attraverso il Parco del Roccolo ed arrivo a Cesana e da qui in breve a Suello Cimitero. Ed il temporale? Un tuono e poi basta..........
Escursione di bassa quota ma buon vario allenamento. Alla prossima spero un poco più in alto..........


Tourengänger: turistalpi


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»