|
Alto Malcantone, seconda puntata
Vista da Giorgio - ( giorgio59m)
Seconda puntata delle esplorazione nell' Alto Malcantone, dopo il Gradiccioli oggi tocca al Poncione di Breno ed al Lema.
Con l'intento di fare un anello, partiamo da Breno parcheggiando vicino al lavatorio dove parte una sterrata che sale in un bel bosco di antichi castagni verso Piano di Lut.
Qui troviamo un bivio Q950 ed inizia il sentiero che si arrampica con lunghi zig-zag sulla dorsale SE del Zottone, salendo incontriamo varie piccole grotte, sono gli ingressi di una vecchia miniera di ferro, troviamo anche un cartello con le spiegazioni.
Attorno Q1320 ci fermiamo su un punto panoramico (Torri) e poi proseguiamo lungo la cresta, prima in piano poi al bivio per l'Alpe di Mageno riprende a salire.
A Q1450 si esce dal bosco, si percorre la dorsale fino a sotto il Zottone, poi con una serie di tornanti guadagna quota fino a Q1530 dove incrociamo la dorsale principale Lema-Tamaro.
Ora percorriamo il sentiero ufficiale della traversata, devo dire molto bello e molto panoramico, con vista stupenda sui due lati, quello verso Lugano ed il ceresio e quello sul Verbano.

La giornata per ora è meravigliosa, sole e cielo blu.
Con un pò di saliscendi anche con dei tratti protetti da parapetti raggiugiamo la prima meta di oggi, il Poncione di Breno 1654mt, il più più alto di oggi.

In cima un ometto di vetta, breve sosta per foto e beveraggio quindi proseguiamo verso il Lema.
Se nel tratto Breno - cresta non abbiamo incontrato nessuno, sulla cresta c'è movimento, ma questo lo avevamo notato già salendo al Gradiccioli, e mi sembra normale, vista la facilità di accesso da vari punti e la presenza delle due funivie del Tamaro e del Lema.
Discesa verso la Forcola di Arasio quindi salita sulla dorsale dell'osservatorio, breve sosta con ottima vista su Lugano ma anche le cime di confine e quelle dell'alto lago di Como.
Riscendiamo all'albergo quindi salita al Lema dal lato N, qui c'è un certo affollamento.
Foto alla croce, discesa verso il punto panoramico sul lago Maggiore, vista stupenda.
Risalita alla croce e discesa dalla scalinata di nuovo verso la funivia, discutiamo di dove pranzare e la proposta cade sulla forcola di Arasio dove abbiamo vista una bella panca con tavolo.
Discesa rapida anche per un pò di fame, e ci installiamo sul tavolone con le panche.
Pranzo al sacco con panini, ma Roberto festeggia il compleanno (non è il vero festeggiamento allo nostra maniera, non siamo al completo) quindi colomba e prosecco per chiudere in bellezza.
Già dalle 11:30 il tempo volge al brutto, nuvole scure e venticello ci costringono a vestirci bene, quindi alle 13:30 imbocchiamo il sentiero che scende a Breno. Discesa super-veloce principalmente nel bosco, in gran parte faggio, ma anche abete ed in ultimo castagno.
Ritorno all'auto in anticipo sul previsto, il tempo di fermarsi per una buona birra prima del rientro a casa.

|
|
Kommentare (6)