Monte Lema- Poncione di Breno
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione con le ciaspole organizzata dal CAI Laveno e condotta da Beppe e Davide. In calendario la meta era la Punta d'Orogna dall' Alpe Devero ma visto che davano nevicate nella notte precedente e rischio valanghe elevato si è preferito cambiare destinazione e restare in zona e il Lema è una buona alternativa poichè non ci sono rischi di valanghe e offre belle visuali sul Verbano.Lasciamo le auto al parcheggio di Pragaleto, vicino al convento dei frati ed iniziamo il cammino nel bosco. A questa quota non c'è neve e le ciaspole restano negli zaini. Su un alto strato di foglie di faggio saliamo sul sentiero che va ad immettersi sulla pista forestale proveniente dal Pradecolo. Seguiamo questa via con vari saliscendi e con tratti coperti da neve ghiacciata. Arriviamo al bivio sopra l'Alpone e svoltiamo in direzione della Fontana dei Tamarindi.La via prende a salire decisamente sulla dorsale nel bosco e lo spessore della neve aumenta sempre più. Arrivati sul pianoro che annuncia il traverso verso la fontana ci fermiamo per calzare le ciaspole. Dopo qualche impaccio iniziale proseguiamo il cammino ora in ambiente spoglio. Dalla fontana una breve salita ci porta alla sella del Poncione dove passa la traversata Lema- Tamaro. Il tempo è bello e limpido con passaggi nuvolosi. Facciamo una breve deviazione per salire alla vicina cima del Poncione di Breno e, tornati alla sella, invece di scendere dal sentiero normale decidiamo di salire al Piano del Poncione e di scendere dalla via diretta sulla dorsale che porta all Forcella d'Arasio. Saliamo alla stazione di arrivo della funivia e quindi sul sentiero che conduce alla croce di vetta del Monte Lema. Sostiamo per lo spuntino ma non ci attardiamo perché il cielo e coperto e fa freddo. Riprendiamo il cammino sul panoramico sentiero che scende lungo il limite del bosco. Al termine del pianoro togliamo le ciaspole e scendiamo ai ruderi dell'Alpe Pian di Runo. Al Pradeccolo non c'è più neve e, con un fuori sentiero in faggeta, andiamo a riprendere l'utimo tratto di sentiero che ci riporta alle auto.
Partecipanti 11: Corrado e Davide (capigita), Andrea, Dario, Fabio, Franco, Gilberta, Lia, Luigi, Marco, Mauro.
Tempi di percorrenza: 5h22’ (4h34’ di marcia 48’di soste).
Meteo: Bello, limpido, passaggi nuvolosi.
Partecipanti 11: Corrado e Davide (capigita), Andrea, Dario, Fabio, Franco, Gilberta, Lia, Luigi, Marco, Mauro.
Tempi di percorrenza: 5h22’ (4h34’ di marcia 48’di soste).
Meteo: Bello, limpido, passaggi nuvolosi.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)