2x Montorfano con via ferrata ( con 4 vie diverse )
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una relazione simile era già pubblicata da
froloccone nel 1919. Anzi nel 2019 ( mi hanno fatto notare che il buon froloccone era troppo giovane all'epoca ). :-)
Ma in così pochi anni tanta acqua è passata sotto i ponti. E' stata aperta una ferrata, e ben 2 vie della linea Cadorna sono ufficialmente chiuse con tanto di ordinanza comunale, per frana. Ma mentre la stradina a parte qualche masso incombente non dà problemi, il sentiero della grotta è stato proprio devastato da una frana/alluvione.
Parcheggiato al margine della strada a Prato Michelaccio di Mergozzo.
Dietro ad alcune case , saliamo per la sterrata della Linea Cadorna : subito c'è il cartello di divieto per frana.
Ma la strada a parte alcuni massi in bilico, per via di recenti smottamenti, non presenta difficoltà alcuna. Arriviamo così a una caserma e al vicino bivio con la strada che proviene da Mergozzo ( almeno questa sì transitabile ),. Si procede ancora in salita fino al tornante più a sud, dove su una placca granitica, parte la via ferrata. Più avanti un ponte tibetano e altre placche. Poi un traverso esposto in discesa e un ponte tibetano ancora più lungo. Dove verso la fine si rischia di restare appesi, infatti il cavo superiore è troppo alto e i moschettoni non scorrono. Al termine, facciamo deviazione su un dosso con scalini di legno, forse aggiramento della via ferrata, e poi visita alla polveriera.
Procediamo quindi fino in vetta ( passando da i ruderi di un alpeggio ) al Montorfano 794 m. La discesa verso il paese, passando da una cava con "Via di Lizza". Poi perdiamo il sentiero marcato bianco-rosso, per scendere su uno che stà più esterno, ma che arriva a Montorfano paese lo stesso. Scendiamo ora per la strada asfaltata, e a una curva a destra, prendiamo ( a sinistra ) la bella mulattiera del Sentiero Azzurro.
Una bella fontana del 1912 permette di rinfrescarsi. Belli gli scorci sul Lago di Mergozzo.
Prima di Mergozzo, parte a sinistra in salita, una sterrata ( cartello di pericolo caduta sassi ). A volte ci sono alberi con fasce gialle ( ricavate da telone di camion ). Si arriva a una vecchia cava con storica gru per issare i massi. Al bivio più alto conviene salire la via di destra seguendo sempre le fasce gialle.
Infine si arriva a un bel dosso granitico con panorama sul Lago di Mergozzo 690 m circa. Poco dopo la traccia si infila in un canalino dove c'è l'ultima fascia. E sbuca nel dolce bosco sommitale. Gli ultimi 50 metri di dislivello si fanno in salita nel bosco senza traccia definita e segni. Quindi è difficile imboccare a ritroso il canalino dove inizia la via.
Ritornati in vetta al Montorfano, scendiamo ancora vicino alla Polveriera e passando vicino il termine della Via Ferrata, scendiamo per il bel sentiero militare, che più in basso si infila in una grande grotta. Ma che poi quando entra in un canalone, lo stesso sentiero è stato completamente spazzato via.
Seguendo gli ometti nella frana in discesa, bisogna verso la fine guardare sulla destra, dove appena sotto una falesia con vie di arrampicata, il sentiero prosegue e scende sulla strada asfaltata.

Ma in così pochi anni tanta acqua è passata sotto i ponti. E' stata aperta una ferrata, e ben 2 vie della linea Cadorna sono ufficialmente chiuse con tanto di ordinanza comunale, per frana. Ma mentre la stradina a parte qualche masso incombente non dà problemi, il sentiero della grotta è stato proprio devastato da una frana/alluvione.
Parcheggiato al margine della strada a Prato Michelaccio di Mergozzo.
Dietro ad alcune case , saliamo per la sterrata della Linea Cadorna : subito c'è il cartello di divieto per frana.
Ma la strada a parte alcuni massi in bilico, per via di recenti smottamenti, non presenta difficoltà alcuna. Arriviamo così a una caserma e al vicino bivio con la strada che proviene da Mergozzo ( almeno questa sì transitabile ),. Si procede ancora in salita fino al tornante più a sud, dove su una placca granitica, parte la via ferrata. Più avanti un ponte tibetano e altre placche. Poi un traverso esposto in discesa e un ponte tibetano ancora più lungo. Dove verso la fine si rischia di restare appesi, infatti il cavo superiore è troppo alto e i moschettoni non scorrono. Al termine, facciamo deviazione su un dosso con scalini di legno, forse aggiramento della via ferrata, e poi visita alla polveriera.
Procediamo quindi fino in vetta ( passando da i ruderi di un alpeggio ) al Montorfano 794 m. La discesa verso il paese, passando da una cava con "Via di Lizza". Poi perdiamo il sentiero marcato bianco-rosso, per scendere su uno che stà più esterno, ma che arriva a Montorfano paese lo stesso. Scendiamo ora per la strada asfaltata, e a una curva a destra, prendiamo ( a sinistra ) la bella mulattiera del Sentiero Azzurro.
Una bella fontana del 1912 permette di rinfrescarsi. Belli gli scorci sul Lago di Mergozzo.
Prima di Mergozzo, parte a sinistra in salita, una sterrata ( cartello di pericolo caduta sassi ). A volte ci sono alberi con fasce gialle ( ricavate da telone di camion ). Si arriva a una vecchia cava con storica gru per issare i massi. Al bivio più alto conviene salire la via di destra seguendo sempre le fasce gialle.
Infine si arriva a un bel dosso granitico con panorama sul Lago di Mergozzo 690 m circa. Poco dopo la traccia si infila in un canalino dove c'è l'ultima fascia. E sbuca nel dolce bosco sommitale. Gli ultimi 50 metri di dislivello si fanno in salita nel bosco senza traccia definita e segni. Quindi è difficile imboccare a ritroso il canalino dove inizia la via.
Ritornati in vetta al Montorfano, scendiamo ancora vicino alla Polveriera e passando vicino il termine della Via Ferrata, scendiamo per il bel sentiero militare, che più in basso si infila in una grande grotta. Ma che poi quando entra in un canalone, lo stesso sentiero è stato completamente spazzato via.
Seguendo gli ometti nella frana in discesa, bisogna verso la fine guardare sulla destra, dove appena sotto una falesia con vie di arrampicata, il sentiero prosegue e scende sulla strada asfaltata.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)