Montorfano: Two Top<>Three way
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Prato Michelaccio si segue la bella e segnata Mulattiera Sud che transitando dalla grande grotta giunge alla polveriera della Linea Cadorna. Il sentiero prosegue in direzione NE e comodamente giunge in cima al Montorfano. Dalla cima in direzione E si prosegue sul sentiero per l'abitato di Montorfano (ove è presente l'antichissima chiesa di San Giovanni Battista [http://archeocarta.org/mergozzo-montorfano-vb-chiesa-di-san-giovanni-battista]) passando dalla falesia delle Bambine Carine. Si continua sul Sentiero Azzurro verso Mergozzo, circa a metà si devia decisamente verso S nella strada che conduce a una antica cava in cui è rimasta anche una grossa gru arrugginita. Seguendo i discreti segnavia gialli sugli alberi e ometti di sasso in direzione W ci si inerpica nel versante NE su tracce di ripido sentiero e con un breve ma divertente passaggio finale si esce a pochi metri per la seconda volta sulla vetta del Montorfano. Questa è una variante non ufficiale di recente sistemazione ma molto bella e selvaggia che giustifica il T3, altrimenti sarebbe un T1/T2. La discesa avviene sino alla polveriera come all'andata e poi seguendo la "dolce" e a tratti monotona strada militare della Linea Cadorna.
Il Montorfano si dimostra nonostante la quota bassa davvero un piccolo "tesoro" da scoprire.
*
L'idea di base dell'escursione è fare le tre "normali" del Montorfano in una una volta sola. Questo comporta il fare due volte la vetta e il trovare una quarta via "di supporto" al progetto. La soluzione piu' semplice ci è sembrata salire alla vecchia cava del versante NE e da qui salire "a braccio" gli ultimi 250 metri circa; con nostra sorpresa da questo vecchio sito abbiamo ritrovato un "nuovo" sentiero segnalato che risale il versante evitando con un tragitto logico quanto tortuoso tutte le "difficoltà" del versante stesso. Tale sentiero è di difficile reperimento dall'alto se già non lo si conosce dal basso.
Il Montorfano si dimostra nonostante la quota bassa davvero un piccolo "tesoro" da scoprire.
*
L'idea di base dell'escursione è fare le tre "normali" del Montorfano in una una volta sola. Questo comporta il fare due volte la vetta e il trovare una quarta via "di supporto" al progetto. La soluzione piu' semplice ci è sembrata salire alla vecchia cava del versante NE e da qui salire "a braccio" gli ultimi 250 metri circa; con nostra sorpresa da questo vecchio sito abbiamo ritrovato un "nuovo" sentiero segnalato che risale il versante evitando con un tragitto logico quanto tortuoso tutte le "difficoltà" del versante stesso. Tale sentiero è di difficile reperimento dall'alto se già non lo si conosce dal basso.
Tourengänger:
| G |,
froloccone


Communities: Hikr in italiano, Alpinisti Trappisti
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)