Valli Pilotera e Piodella con salita al Piz Gandaiole


Publiziert von ivanbutti , 31. Oktober 2022 um 00:34.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:29 Oktober 2022
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Forcola-Arsa   CH-GR   I 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 1350 m
Abstieg: 1350 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Si sale in Val Bodengo acquistando il permesso al bar S. Martino, 3€ fino a Dunadiv, 6€ oltre, sia andando verso le varie Corti che salendo verso l'Alpe Orlo. ATTENZIONE: subito dopo Dunadiv la strada nei giorni scorsi è franata ed è interrotta, si può salire verso l'Alpe Orlo ma non proseguire in valle. Al bar mi hanno detto che i lavori sono già iniziati ma non si sa bene quando potrà riaprire

ivanbutti Da parecchio tempo volevo visitare la Val Pilotera e la Val Piodella (che è la parte alta della stessa valle) ed oggi è la volta buona, anche se sono solo perché gli amici sono impegnati in attività varie. Se non altro salirò col mio ritmo che, visto l’allenamento scarso, è al momento davvero blando. Al bar mi informano che la strada è interrotta per frana ma subito dopo Dunadiv, si può salire verso l’Alpe Orlo da dove ho intenzione di partire; meno male, altrimenti mi sarei fermato a Lavorerio senza salire in alta valle. Parto alle 08.00, si è alti sulla valle ed il primo tratto di oltre 4 Km fino all’Alp Dent (denominata su Hikr Valle di Sopra) ha guadagno di quota minimo con anche qualche leggera discesa. Poi però si inizia a salire nel bel bosco autunnale, alle spalle la vista si apre sulle cime della Bregaglia; arrivato a quota 1800 circa, ormai fuori dal bosco, faccio la breve deviazione per l’Alpe Lavorerio dove sorge l’omonimo rifugio; qui arrivano poco dopo me 2 volontari per la chiusura invernale. Dopo una breve sosta riparto salendo l’ultimo risalto che porta nella parte alta della valle, dove si trova l’Alp Piudela, con qualche struttura di recente recupero ed altre diroccate. Lo scenario ora è bello aperto, ra le varie cime che circondano la valle quella che mi colpisce di più è il Piz Setag, sopra l’Alpe. Proseguo con un traverso che guadagna quota gradatamente verso il lago Piodella; quando lo raggiungo l’aspetto è ben diverso da quello che ho visto in alcune foto, risente chiaramente della siccità ed è ridotto, in modo ahimè non sorprendente, a poco più di uno stagno. Nonostante il passo lento non è tardi, così decido di puntare una semplice cima con omone di vetta che è sopra il lago, dovrebbe essere il Piz Gandaiole ma se anche non lo fosse ho deciso che quella è la mia meta. Si sale ora fuori sentiero (fino al lago è ben segnato e presumo lo sia anche oltre perché si sale alla Forcella di Strem e poi si può scendere a Bodengo) ma il cammino non è per nulla difficile e nemmeno particolarmente ripido, ma io sono spompo ed ho bisogno di parecchie soste per salire i 200 metri di dislivello. La giornata è ottima ed anche il panorama, vedo le cime sopra i 3000 metri ancora sgombre di neve, sic. Pausa pranzo al sole che scalda ancora bene, poi inizio il rientro che avviene per lo stesso percorso, eccetto la breve deviazione a Lavorerio che evito, godendo appieno della bella giornata. Che dire, la valle merita di essere visitata, ci sono altre cime non complicate da salire e la possibilità di qualche mega anello che richiede però una forma migliore, quindi soddisfazione piena. Ultima nota per il meteo, davvero incredibile essere in pantaloni corti e canottiera per quasi tutta la giornata, bello da un lato ma davvero preoccupante dall’altro, come l’annaspante lago Piodella testimonia.

Tourengänger: ivanbutti


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (12)


Kommentar hinzufügen

Gesendet am 31. Oktober 2022 um 08:04
Bentornato Ivan, anche soli la mente ti fà ritornare bei
ricordi del passato, almeno io rispolvero i miei giovani anni
della mia vita, passo dopo passo.
Ciao

ivanbutti hat gesagt: RE:
Gesendet am 31. Oktober 2022 um 08:53
Grazie Luciano, vedo con piacere che hai ripreso a fare i tuoi bei giri, sei sempre un grande.

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 31. Oktober 2022 um 09:49
Ciao Ivan,
sarai anche spompo ma il giro lo ricordo bello lunghetto.
Posti meravigliosi e poco frequentati.

ivanbutti hat gesagt:
Gesendet am 31. Oktober 2022 um 12:50
Ciao Daniele.
Il giro è abbastanza lungo ma ho arrancato davvero parecchio, anche l'età che avanza fa la sua ma se io sto fermo un mese e mezzo, come è successo adesso, alla ripartenza fatico sempre molto. Riguardando a casa le mappe non ho capito bene il tratto bocchetta Piodella-Forcella Strem che tu hai fatto, anche se in senso contrario, prima o poi ci torno. Spero di rivedere a breve qualche tua pubblicazione; ciao, Ivan

numbers hat gesagt: :):):)
Gesendet am 31. Oktober 2022 um 18:07
Bella esplorazione Ivan,
verra' buona x qualche altro giro.

Ciao
Mario

ivanbutti hat gesagt: RE::):):)
Gesendet am 31. Oktober 2022 um 22:31
Grazie Mario, in zona effettivamente c'è parecchio da fare, chissà magari a breve.
Ciao e a presto, Ivan

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 31. Oktober 2022 um 18:22
Due sono le cime sopra il lago Piodella:
il Piz Gandaiole, il cui costone SE scende alla
Bocchetta di Piodella.
O il Setaggiolo di Fuori, più verso NE rispetto
al lago.
Però come dici tu, qualsiasi cosa fosse, quella è stata la tua mèta!
E vista la splendida giornata ed il posto, l'importante è esserci arrivato!

Anni di escursionismo hanno sicuramente forgiato il tuo fisico e il tuo carattere,
anche da "spompo", hai comunque fatto
una gran bell'escursione!


Complimenti!
Ciao!!

ivanbutti hat gesagt: RE:
Gesendet am 31. Oktober 2022 um 22:52
Grazie x i complimenti, anche se la cima e tutto il cammino sono oggettivamente semplici; circa la vetta, alla fine era il Gandaiole, l'ho scelto per la semplicità e x l'omone di vetta ben visibile da sotto. Certamente il Setag e il Setaggiolo di Dentro sono molto più intriganti e non impossibile, magari con un'altra condizione, chissà.
Ciao e sempre tante belle escursioni, Ivan

Antonio59 ! hat gesagt:
Gesendet am 3. November 2022 um 11:36
Cima a me nota solo in teoria ma non nella pratica. Usavo leggere i libri del Brenna per conciliare il sonno. Troppo lunghe le Valli Montogn e Gamba per arrivarci in giornata. Molto più interessante la tua scelta dal versante Chiavennasco.
Ciao
Antonio

ivanbutti hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2022 um 22:06
Ciao Antonio; in effetti partire da 1100 m. è una bella comodità. Resta comunque una zona poco frequentata anche se per niente difficile.
Sempre buone escursioni, Ivan

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 3. November 2022 um 19:41
Bella solitaria Ivan, in zona altrettanto solitaria appunto. ;)
Ciao

ivanbutti hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. November 2022 um 22:16
Ciao Emiliano; la zona è solitaria ma non complicata, ci sono un paio di cime più interessanti del Gandaiole (Setag e Setaggiolo di Dentro), magari in futuro.
Ciao e sempre buone escursioni anche a te, Ivan


Kommentar hinzufügen»