Madone di Camedo 2446 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Linescio in Val Rovana 664 m. Saliamo a Pianello e Bolla 1015 m. Da qui con un traverso ascendente arriviamo a Monte 1118 m. Qui finisce la marcatura ufficiale. Ma il sentiero è sempre molto bello, sale a Bei 1250 m e a Larecc 1523 m. Ora si va ad attraversare 2 orridi valloni per poi salire alla baita dell?alpe di Camedo 1787 m. Ora il sentiero va in leggera salita verso nord e passa da un rudere sotto la parete e arriva alla baita di Corte di Fuori 1834 m. Adesso volendo salire dal costone sud, saliamo verso ovest la pietraia di Piodascia, passando appena sotto un grande masso, fino a pervenire sul costone sud, dove finalmente si procede più facilmente, aiutati anche da qualche ometto passiamo perlopiù sul fianco sinistro ( Scivuler ) per arrivare senza problemi sulla vetta del Madone di Camedo 2466 m.
Scendiamo ora dal costone est, dove c'è un solo passaggio obbligato sulla sinistra, al margine di rocce a franappoggio, poi si passa sopra il canale diretto ma con passaggi di 2° grado, e infine si arriva alla sella del Costone Est di Camedo, dove parte un facile canalone erboso. Appena all'inizio c'è una fresca sorgente di acqua. Arrivati alla base del canale, occorre cercare la via migliore tra il mare di ginepri e rododendri per arrivare alla radura di Corte di Fuori 1834 m. Da qui senza problemi per la via dell'andata fino a Monte ( di Sopra ). Da qui facciamo una variante di discesa, andiamo in piano a sinistra a un nucleo di baite, dove parte a destra in discesa il sentiero marcato bianco-rosso, che passa da varie cappelle e con maestose scalinate in pietra scende dapprima a Linescio Fuori e poi a Linescio.
Scendiamo ora dal costone est, dove c'è un solo passaggio obbligato sulla sinistra, al margine di rocce a franappoggio, poi si passa sopra il canale diretto ma con passaggi di 2° grado, e infine si arriva alla sella del Costone Est di Camedo, dove parte un facile canalone erboso. Appena all'inizio c'è una fresca sorgente di acqua. Arrivati alla base del canale, occorre cercare la via migliore tra il mare di ginepri e rododendri per arrivare alla radura di Corte di Fuori 1834 m. Da qui senza problemi per la via dell'andata fino a Monte ( di Sopra ). Da qui facciamo una variante di discesa, andiamo in piano a sinistra a un nucleo di baite, dove parte a destra in discesa il sentiero marcato bianco-rosso, che passa da varie cappelle e con maestose scalinate in pietra scende dapprima a Linescio Fuori e poi a Linescio.
Tourengänger:
Antonio59 !,
Sam61


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)