Sassariente....Chi lo immaginava?
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Davvero. Chi l'ho immaginava ?
Qualche giorno fa parlando con L'amico Angelo esprimo il desiderio di tornare al Sassariente.......Cima emblematica della Val Verzasca, per la sua forma "severa e arcigna."
Quanto sopra riguarda il tratto finale. (30/40mt.)
Tratto finale reso "mansueto" dalla serie di ardite, robuste e aeree passerelle sospese, attrezzate con corde fisse , posate in un canalone roccioso ,( nel quale anni fa era presente una grossa fune di canapa, ad uso di corda fissa.) .Il tracciato attuale è considerato "alpinistico" essendo segnalato con segnavia bianco/blu/bianco....... Naturalmente è vietato soffrire vertigini.Sopratutto in discesa!
Lunedì mi telefona Dario. Mercoledì ,io, te Angelo,Giancarlo e Maurizio andiamo al Sassariente.
Ci sei èh! Che invito! Meraviglia e stupore! (L'ultima volta ero arrivato quassù il 26/05/2018).
La stupenda meteo ci terrà compagnia per tutta la giornata! Facendoci apprezzare spendidi panorami!
Si parte dall"Alpeggio Monti Motti, Per quache centinaio di metri si cammina su strada asfaltata , posta a lato di un "rado e spettacolare" faggeto...In seguito si continua su un bel sentiero dalla pendenza regolare....Superata l'Alpe Scesa la pendenza è più sostenuta.Si sfiora l'Alpe Fopiana , passata la quale il tracciato entra in un vasto lariceto che, con "ripidi" ma regolari tornanti si guadagna molto dislivello.....Con passo tranquillo, si arriva ad un muraglione . Costruito daI Polacchi internati in Svizzera,durante la seconda guerra mondiale, onde impedire che le vacche di questi alpeggi sarebbero cadute verso versanti pericolosi .Al di la del muraglione abbiamo trovato un tratto in falsopiano coperto da neve"duretta",nel quale era obbligo prestare attenzione a causa di alcuni punti ghiacciati.Terminato il quale s'intravvede il canale nel quale sono posate le passerelle......
Pur essendo già transitato sulle passerelle in tre occasioni, un po' di ansia mi prende,ma Superata dopo pochi passi! Seguendo Dario che mi precede , arrivo sino al termine delle stesse, punto nel quale, si deve entrare in uno stretto canalino di tre/quattro metri, superandolo con l'aiuto delle mani....(è presente anche una corda fissa metallica )
All' arrivo sono consapevole di aver ricevuto un grosso regalo, Condividere con cari amici un'esperienza come quella odierna .Non aggiungo altro!....
Facciamo a gara nell' individuare Cime (Vogorno ,Madone, Cima Dell'uomo,La Trosa ,Limidario ecc.,
Alpeggi Bardughe
Capanna Borgna,
Foto ricordo....Ci mancherebbe!
Per Il ritorno utilizziamo il medesimo sentiero effettuato per la salita.
L'allegria non manca.....
Innumerevoli gli aneddoti .....Indimenticabili ,impegnative e divertenti escursioni, skalp ciaspole . straordinarie settimane bianche, .......
Grazie di cuore Dario ,Angelo,Giancarlo e Maurizio.
Ciao a Tutti
Eugenio
P:S: Il ritardo della pubblicazione, è dovuta soprattutto alla (inutile nasconderlo)..."pigrizia" (relazionare, inserire le foto , il tracciato e, le numerose correzzioni)........
Finalmente ce l'ho fatta!
Qualche giorno fa parlando con L'amico Angelo esprimo il desiderio di tornare al Sassariente.......Cima emblematica della Val Verzasca, per la sua forma "severa e arcigna."
Quanto sopra riguarda il tratto finale. (30/40mt.)
Tratto finale reso "mansueto" dalla serie di ardite, robuste e aeree passerelle sospese, attrezzate con corde fisse , posate in un canalone roccioso ,( nel quale anni fa era presente una grossa fune di canapa, ad uso di corda fissa.) .Il tracciato attuale è considerato "alpinistico" essendo segnalato con segnavia bianco/blu/bianco....... Naturalmente è vietato soffrire vertigini.Sopratutto in discesa!
Lunedì mi telefona Dario. Mercoledì ,io, te Angelo,Giancarlo e Maurizio andiamo al Sassariente.
Ci sei èh! Che invito! Meraviglia e stupore! (L'ultima volta ero arrivato quassù il 26/05/2018).
La stupenda meteo ci terrà compagnia per tutta la giornata! Facendoci apprezzare spendidi panorami!
Si parte dall"Alpeggio Monti Motti, Per quache centinaio di metri si cammina su strada asfaltata , posta a lato di un "rado e spettacolare" faggeto...In seguito si continua su un bel sentiero dalla pendenza regolare....Superata l'Alpe Scesa la pendenza è più sostenuta.Si sfiora l'Alpe Fopiana , passata la quale il tracciato entra in un vasto lariceto che, con "ripidi" ma regolari tornanti si guadagna molto dislivello.....Con passo tranquillo, si arriva ad un muraglione . Costruito daI Polacchi internati in Svizzera,durante la seconda guerra mondiale, onde impedire che le vacche di questi alpeggi sarebbero cadute verso versanti pericolosi .Al di la del muraglione abbiamo trovato un tratto in falsopiano coperto da neve"duretta",nel quale era obbligo prestare attenzione a causa di alcuni punti ghiacciati.Terminato il quale s'intravvede il canale nel quale sono posate le passerelle......
Pur essendo già transitato sulle passerelle in tre occasioni, un po' di ansia mi prende,ma Superata dopo pochi passi! Seguendo Dario che mi precede , arrivo sino al termine delle stesse, punto nel quale, si deve entrare in uno stretto canalino di tre/quattro metri, superandolo con l'aiuto delle mani....(è presente anche una corda fissa metallica )
All' arrivo sono consapevole di aver ricevuto un grosso regalo, Condividere con cari amici un'esperienza come quella odierna .Non aggiungo altro!....
Facciamo a gara nell' individuare Cime (Vogorno ,Madone, Cima Dell'uomo,La Trosa ,Limidario ecc.,
Alpeggi Bardughe
Capanna Borgna,
Foto ricordo....Ci mancherebbe!
Per Il ritorno utilizziamo il medesimo sentiero effettuato per la salita.
L'allegria non manca.....
Innumerevoli gli aneddoti .....Indimenticabili ,impegnative e divertenti escursioni, skalp ciaspole . straordinarie settimane bianche, .......
Grazie di cuore Dario ,Angelo,Giancarlo e Maurizio.
Ciao a Tutti
Eugenio
P:S: Il ritardo della pubblicazione, è dovuta soprattutto alla (inutile nasconderlo)..."pigrizia" (relazionare, inserire le foto , il tracciato e, le numerose correzzioni)........
Finalmente ce l'ho fatta!
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)