Fulhorn (2529 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione con le pelli di foca nel Comune di Churwalden, con l’aiuto degli impianti di risalita che permettono di raggiungere Windegga, a 2230 m di quota.
Inizio dell’escursione: ore 10.00 a Windegga
Fine dell’escursione: ore 12.10 a Churwalden
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1032 hPa
Temperatura alla partenza: -9,5°C
Isoterma di 0°C alle 9.00: 1100 m
Temperatura al rientro: 11,5°C
Velocità media del vento: 5 km/h
Altezza neve in quota: 140 cm
Sorgere del sole: 7.05
Sveglia alle 4:55; partenza da casa alle 6:06, arrivo a Churwalden alle 8:30, dopo 173,3 km d’auto, compresa una sosta caffè di 10 minuti.
È una domenica di pieno sole, con assenza di vento e con un pericolo di valanghe moderato: sono condizioni ideali per un’escursione con gli sci nella Churwaldnertal.
È l’ora d’apertura degli impianti; il vasto posteggio si riempie in fretta. In fase di preparazione alla gita, leggo che la salita alla mia meta non supera i 300 m di dislivello. Decido quindi di prendermela comoda e di cominciare la giornata con una discesa sulle piste, giusto per riscaldare i muscoli.
Alle 10.00 sono comunque pronto, con le pelli montate, alla stazione a monte della sciovia Windegga (2230 m). “L’altura del vento” oggi non fa onore al proprio toponimo: meglio così!
La bella traccia si sviluppa all’inizio in una zona poco più che pianeggiante, leggermente a destra della dorsale, sul versante della Domigliasca.
Dopo pochi metri già si vede la vetta del Fulhorn, sembrerebbe ad un tiro di schioppo, tuttavia si rivelerà tutt’altro che banale.
All’improvviso la via si impenna. Il tracciatore ha tracciato con una pendenza eccessiva, che mette un pochino in difficoltà a causa della neve ancora gelata. Mi precedono Nicole e Urs. Sulla ripida traversa poco prima di Fulbergegg (2447 m) decidono di montare i coltelli. Li imito. Il fianco scosceso rende l’operazione assai difficile. Non mi lascio sfuggire nulla: né sci, né zaino, né bastoncini, né rampanti, comunque l’azione, della durata di otto minuti, consuma molte energie. Quasi sempre, si aspetta troppo a montare i coltelli, si dovrebbero applicare in zone ancora pianeggianti.
Un tratto piatto di un centinaio di metri ci permette di rifiatare. Sciamo in direzione del sole, posto proprio sopra la vetta. La cresta è decisamente affilata e sempre più ripida. I fianchi precipitevoli incutono un giustificato timore: non sarebbe facile frenare una malaugurata scivolata.
Su questo tratto sommitale, molti sciatori decidono di togliere gli sci e di continuare a piedi. Benché abbia portato i ramponi, proseguo con gli sci ai piedi fino alla meta. Dopo un’ora e dieci minuti dalla partenza, posso affermare con molta soddisfazione Fulhorn geschafft!

Fulhorn (2529 m)
Il panorama che questa cima offre è grandioso. Il cambio d’assetto e le foto panoramiche mi trattengono in vetta per ventidue minuti. Per la discesa, mi aggrego ad Urs e Nicole. Sono dei bravissimi sciatori e conoscono l’itinerario ideale, in zone meno esposte alle slavine.
Tornato a Windegga sfrutto le bellissime piste di questo comprensorio fino al parcheggio, dove cambio scarponi e sci e continuo l’attività sportiva sulle piste.
Dopo aver osservato tante volte, con ammirazione, questa cima dalle montagne dell’Heinzenberg, è arrivato finalmente il giorno del Fulhorn. La salita “breve”, la cresta affilata per raggiungerlo e il grandioso panorama che offre seducono tutti gli scialpinisti che lo conquistano.
Tempo totale: 2 h 10 min
Tempo di salita: 1 h 10 min
Tempi parziali
Windegga (2230 m) – Fulbergegg (2447 m): 50 min
Fulbergegg (2447 m) – Fuhlhorn (2528 m): 20 min
Fuhlhorn (2528 m) – Parkplatz Churwalden (1244 m): 35 min
Dislivello in salita: 297 m
Dislivello in discesa: 1281 m
Sviluppo complessivo: 8,1 km
Difficoltà: PD
SLF: 2 (moderato)
Coordinate Fuhlhorn: 756.965 / 182.357
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
REGA: 1414
Soccorso alpino CAS: 117
Libro di vetta: no

Kommentare