Anello Monte Legnone - Cima Gallina
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi gita mattutina. Francesca viene a Bregazzana, saliamo alla chiesa di San Sebastiano e quindi, percorrendo il sentiero che passa sotto ai Mirti, raggiungiamo la Strada Militare, la percorriamo per un breve tratto e poi deviamo a sinistra, passiamo il Rio Boscaccio, saliamo alla Cascina Montallegro ed infine raggiungiamo la Rasa. Attraversata la Strada Provinciale percorriamo la strada che contorna il Villaggio Cagnola, passiamo accanto alla Ca' Legnun e poco oltre deviamo a destra per risalire il ripido sentiero che arriva proprio in cima al Monte Legnone. La primavera inizia a vedersi: Primule, Epatiche, Pervinche, Ellebori bianchi e verdi sono ovunque. In vetta breve sosta per ammirare il panorama, oggi purtroppo inficiato da una scarsa visibilità. Come proseguire? Passo Varrò o discesa per il versante orientale? Francesca decide di scendere verso Est. Seguiamo il sentiero, raggiungiamo il Rifugio, lungo il percorso troviamo anche delle Viole rivliniane ed una bellissima Poligala, la statua del Vittorioso ed infine eccoci al cancello d'ingresso del Villaggio Cagnola. Attraversata la Strada Provinciale nuovo consulto per decidere il proseguio. Cominciamo con il raggiungere il biotopo della Cava Donati da qui possiamo scegliere fra la Direttissima oppure risalire la Val Buragona e raggiungere il Sentiero degli Ometti. Visto che la Direttissima è ancora perlopiù in ombra decidiamo per la seconda opzione. Il fondo è ricoperto di foglie secche e l'aderenza non è proprio il massimo, superiamo il bivio per il Grop dul Faiè e poco dopo deviamo a sinistra sulla stradina che ci porterà sul displuvio fra Val Buragona e Val Gallina. Il percorso è ingombro di alberi caduti ma si passa agevolmente. Finalmente incrociamo il Sentiero degli Ometti, non ci resta che risalire, è sempre dannatamente in piedi. Raggiunta Cima Gallina ci concediamo una breve sosta quindi ripartiamo per rientrare, ci abbassiamo percorrendo il Sentiero delle Roccette, deviamo per la Cascina Ravetta e da qui per il sentiero 14 rientriamo a Bregazzana. Francesca ha percorso diversi sentieri per lei nuovi, io ho rivisto sentieri che non percorrevo da tempo, ne è risultata una bella gita con la visione di tanti fiori preannuncianti la primavera.
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)