Chiusarella per la "Direttissima" - Punta Rossotti - Brinzio
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi ho deciso di salire al Chiusarella per il sentiero della "Direttissima" per cui, poco dopo mezzogiorno, parto da casa raggiungo la Rasa, ed alla curva che precede la ex Cava Donati inizio a seguire i numerosissimi ometti che segnalano il sentiero.
Dopo un paio di curve su dei vecchi terrazzamenti il percorso inizia a salire ripido, faccio una breve sosta e noto un capriolo a breve distanza da me, ci osserviamo per un attimo poi decide che non sono interessante, ma neppure pericoloso, e si allontana con calma.
Riprendo la salita, la pendenza più in alto si attenua, c'è un gran movimento sugli alberi, gli uccelli sentono evidentemente la primavera che arriva. Nonostante non si posi per più di un paio de secondi prima di spostarsi su un altro ramo riesco a fotografare un piccolo Regolo.
Continuo la salita, ora esposto ad un vento impetuoso e freddo proveniente da Nord. Sono in vista della cima del Chiusarella, passo accanto ad un grande monolite calcareo, già osservato in passato quando ho risalito quest'ultimo tratto proveniente dal sentiero abbandonato che raggiunge questo crinale dalla strada militare, sbuco sul ripido prato finale ed in breve sono in cima. Qui c'è una gran folla, mi allontano velocemente scendendo dal versante Nord Est, prendo il sentiero che raggiunge la Cima Gallina, valuto la possibilità di scendere dal "sentiero degli ometti" ma la presenza di una copertura di paglierina estremamente scivolosa mi fa soprassedere: meglio percorrerlo in salita.
Raggiungo la Forcella della Martica e salgo per il sentiero che conduce al Fortino occidentale. A metà strada incontro un nutrito gruppo di soci del CAI Varese in discesa, qualche parola e proseguo, salgo alla Punta Rossotti e poi decido di scendere a Brinzio per il sentiero che parte dal Fortino.
È un bellissimo sentiero largo e ben tenuto che attraversa una magnifica faggeta, al ripetitore curvo a destra e mi abbasso ulteriormente fino a raggiungere Pian di Sciott dove il mio sentiero incrocia quello proveniente da Pian di Sciucch. Poco sotto, già in vista di Brinzio, incontro una coppi con il cane, le uniche persone incontrate su questo versante.
Eccomi a Brinzio, raggiungo la chiesa, attraverso la strada ed imbocco il sentiero 10 che mi riporterà alla Motta Rossa quindi a la Rasa ed infine a casa.
Bel sentiero questa "Direttissima", ogni pochi metri si trova un ometto a segnalare il percorso. Un gran lavoro..."chapeau" all'autore dell'opera.
Come notato in infinite altre occasioni è incredibile come le persone si ammassino lungo i due - tre percorsi noti che salgono in Martica e Chiusarella, tralasciando gli innumerevoli altri, ben più belli e remunerativi, itinerari. Vabbé in fondo meglio così, non amo le folle e potrò continuare a godermi la tranquillità di questi sentieri negletti insieme a pochi altri.
La difficoltà si situa fra il T2 ed il T3, almeno con tempo asciutto: con un fondo bagnato vedo l'aderenza tanto sulla ripida "Direttissima" che sui sentieri che scendono a Brinzio, a rizzata e ricoperti di uno spesso strato di foglie di faggio, alquanto problematica.
Dopo un paio di curve su dei vecchi terrazzamenti il percorso inizia a salire ripido, faccio una breve sosta e noto un capriolo a breve distanza da me, ci osserviamo per un attimo poi decide che non sono interessante, ma neppure pericoloso, e si allontana con calma.
Riprendo la salita, la pendenza più in alto si attenua, c'è un gran movimento sugli alberi, gli uccelli sentono evidentemente la primavera che arriva. Nonostante non si posi per più di un paio de secondi prima di spostarsi su un altro ramo riesco a fotografare un piccolo Regolo.
Continuo la salita, ora esposto ad un vento impetuoso e freddo proveniente da Nord. Sono in vista della cima del Chiusarella, passo accanto ad un grande monolite calcareo, già osservato in passato quando ho risalito quest'ultimo tratto proveniente dal sentiero abbandonato che raggiunge questo crinale dalla strada militare, sbuco sul ripido prato finale ed in breve sono in cima. Qui c'è una gran folla, mi allontano velocemente scendendo dal versante Nord Est, prendo il sentiero che raggiunge la Cima Gallina, valuto la possibilità di scendere dal "sentiero degli ometti" ma la presenza di una copertura di paglierina estremamente scivolosa mi fa soprassedere: meglio percorrerlo in salita.
Raggiungo la Forcella della Martica e salgo per il sentiero che conduce al Fortino occidentale. A metà strada incontro un nutrito gruppo di soci del CAI Varese in discesa, qualche parola e proseguo, salgo alla Punta Rossotti e poi decido di scendere a Brinzio per il sentiero che parte dal Fortino.
È un bellissimo sentiero largo e ben tenuto che attraversa una magnifica faggeta, al ripetitore curvo a destra e mi abbasso ulteriormente fino a raggiungere Pian di Sciott dove il mio sentiero incrocia quello proveniente da Pian di Sciucch. Poco sotto, già in vista di Brinzio, incontro una coppi con il cane, le uniche persone incontrate su questo versante.
Eccomi a Brinzio, raggiungo la chiesa, attraverso la strada ed imbocco il sentiero 10 che mi riporterà alla Motta Rossa quindi a la Rasa ed infine a casa.
Bel sentiero questa "Direttissima", ogni pochi metri si trova un ometto a segnalare il percorso. Un gran lavoro..."chapeau" all'autore dell'opera.
Come notato in infinite altre occasioni è incredibile come le persone si ammassino lungo i due - tre percorsi noti che salgono in Martica e Chiusarella, tralasciando gli innumerevoli altri, ben più belli e remunerativi, itinerari. Vabbé in fondo meglio così, non amo le folle e potrò continuare a godermi la tranquillità di questi sentieri negletti insieme a pochi altri.
La difficoltà si situa fra il T2 ed il T3, almeno con tempo asciutto: con un fondo bagnato vedo l'aderenza tanto sulla ripida "Direttissima" che sui sentieri che scendono a Brinzio, a rizzata e ricoperti di uno spesso strato di foglie di faggio, alquanto problematica.
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare