Crocione del San Martino mt 1046 anello da Laorca
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con Giorgio mio fratello siamo a Laorca per salire al Crocione di S.Martino che ho salito l'ultima volta nel dicembre 2018 con Pinuccia. Volevamo partire da Rancio ma non è stato possibile trovare parcheggio, per cui partiamo come al solito da Laorca. Iniziamo a percorrere l'amabile stradina che passa dal cimitero di Laorca molto caratteristico sotto le grotte. Passiamo dal ex rifugio del Medale (da Zaccheo) per poi continuare lungo la strada sterrata costruita a suo tempo per contenere la caduta sassi dal Medale e del S. Martino. Si scende e bene per prendere poi il sentiero 52 che proviene da Rancio. Si prosegue ancora sulla strada ed alla fine si inizia a salire lungo il sentiero roccioso che sale con numerosi tornanti, passa dal bivio per la ferrata della Vergella ed infine siamo alla Cappelletta Madonna del Carmine. Qui comincia il tratto più interessante anche se molto più faticoso (almeno per me anziano). Nel 2018 Pinuccia era la lepre ed ora ovviamente Giorgio (ovvio la tartaruga sono sempre io...). Il percorso è molto ripido e roccioso, appoggiare le mani è quasi un continuo. Però ci sono continuamente degli ottimi scorci panoramici e la temperatura, essendo in pieno versante sud e con quota decisamente bassa, molto calda. C'è anche un tratto con una lunga grossa catena ed in ultimo il sentiero prende l'ultimo tratto della cresta che proviene dal Corno Regismondo ed arriviamo al Crocione poco più basso della cima del S: Martino. Lunga sosta al sole e pranzo con relax. Diverse persone passano avanti ed indietro: Il Crocione è, sempre in questi mesi e senza neve, molto frequentato. Scendiamo lungo il tratto di cresta nord fino ad un cartello che indica chiaramente il percorso per il rifugio Piazza posto sul versante ovest. Il sentiero è molto meno ripido del "Silvia" ed è camminabile senza problemi e con visione bellissima del lago sottostante. Noi scendiamo tranquilli, io troppo tranquillo tant'è vero che a 50 metri dal rifugio lungo un tratto moderatamente in discesa scivolo ed urto con la spalla destra un alto sasso. Nessun problema ad eccezione che la spalla destra ha già un tendine lesionato e sono in cura.......Spero bene e che non debba saltare altre escursioni..... Sostiamo anche per fare acqua alla sottostante fonte...Dopo circa una mezzoretta ripartiamo seguendo il largo sentero che traversando il versante ovest permette facilmente di ritornare alla Cappella Madonna del Carmine. Da qui per la stesso tratto del sentiero 52 e poi risalendo al ex rifugio Medale perveniamo poi al parcheggio in leggera discesa. Giorgio è stato ben soddisfatto ed io pure. Nota: il grado T3 si riferisce solamente al sentiero Silvia, tutto il resto è un tranquillo T2. Alla prossima.......
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)